Le forbici da potatura telescopiche possono rivelarsi delle preziose alleate in giardino, per potare i rami alti entro 2-3 metri circa.
Quando dobbiamo potare i rami alti, una forbice allungabile per potatura diventa senza ombra di dubbio uno strumento davvero salvifico. A patto di capire che questo attrezzo, che fa parte della categoria dei tagliarami telescopici, non può tagliare rami con un diametro superiore ad un massimo di 1,5 centimetri circa (salvo eccezioni). In sintesi, è ottimo per le potature di precisione e per i lavori di rifinitura, agendo su rami morbidi, verdi e teneri.
Naturalmente restano tutti i vantaggi di un classico strumento per agire in alto, restando dunque a terra ed evitando l’utilizzo di una scala. In primis la sicurezza, scongiurando le pericolose oscillazioni in cima alle scale e i possibili sbilanciamenti, con il pericolo di cadere per terra. In secondo luogo la comodità, visto che la forbice da potatura telescopica può arrivare negli angoletti più nascosti, senza per questo richiedere acrobazie da parte di chi la usa.
Considera che in tanti usano le forbici telescopiche per la potatura dell’olivo, ma a questo capitolo dedicherò una sezione a parte della mia guida, e lo stesso discorso vale per la forbice telescopica a batteria.
Se ti interessa scoprire nel dettaglio quali sono le loro caratteristiche, puoi leggere questa guida e le mie recensioni delle migliori forbici da potatura telescopiche che ho provato in campagna. Così facendo, sono sicuro che troverai il modello perfetto per le tue esigenze.
Come funziona una forbice allungabile per potatura?
Per quel che riguarda l’estensione, le migliori forbici telescopiche possono arrivare al massimo fino a 2-3 metri circa, e come detto tagliano soltanto rami abbastanza morbidi e non troppo spessi. La testa di taglio è identica a quella di un comune paio di forbici per potare, dunque potrebbe avere un lama in acciaio con sistema a battente o bypass.
Questa caratteristica la troviamo anche nei troncarami telescopici, ed è importante perché determina la durezza del ramo che puoi tagliare e la precisione della potatura. Il diametro massimo di taglio, come ti ho spiegato, raramente supera gli 1,5 centimetri di spessore, perché ci troviamo pur sempre di fronte ad uno strumento manuale e progettato per i tagli di precisione.
La struttura delle forbici telescopiche per potatura è simile a quella di qualsiasi altro strumento con un’asta estensibile. Ricorda molto da vicino lo svettatoio telescopico, anch’esso dotato di forbicioni in cima, ma attivabili tramite il tiraggio di una corda o di un manicotto. Nel nostro caso, invece, le cesoie si chiudono semplicemente premendo il manico che si trova alla base dell’asta, proprio come avviene con le comuni forbici.
Inoltre, spesso è presente un meccanismo che ti consente di ruotare la testa fino ad un massimo di 45 gradi circa, un po’ come avviene in alcuni potatori telescopici a batteria. Potendo inclinare le forbici, avrai la possibilità di angolarle per poterle usare nelle situazioni più diverse, così da raggiungere davvero qualsiasi ramo, anche il più nascosto.
C’è un’altra caratteristica molto interessante, che troviamo di frequente in una forbice telescopica per potatura, e si tratta del bastone taglia e tieni. Nello specifico, una volta potato il ramo, questo sistema consente di trattenerlo fra la lama e la controlama, per evitare che possa rimanere incastrato fra le ramaglie che si trovano in cima o in mezzo all’arbusto. In questo modo, potrai farlo scendere a terra senza problemi.
Generalmente il sistema taglia e trattieni può essere utilizzato usando le cesoie al contrario, quindi dall’altro lato. Si tratta di un meccanismo che può risultare utile in svariate circostanze, ad esempio quando devi raccogliere la frutta ed evitare che il frutto caschi spappolandosi per terra. Infine, questo strumento è ottimo non solo per la potatura di piante come le rose, ma anche per eliminare i fastidiosi rampicanti, i rovi e altre infestanti come le cannazzuole.
Classifica delle migliori forbici da potatura telescopiche (Recensioni)
1. Archman Forbice Allungabile per Potatura 107 15 mm
Se stai cercando la migliore forbice telescopica per potatura, allora con tutta probabilità ti innamorerai di questo modello della Archman. Non è economico però mette in campo delle qualità davvero notevoli, partendo dalla robustezza dei materiali e dall’efficacia in sede di taglio delle sue lame, affilate e in grado di assicurare una potatura netta, precisa e pulita. Inoltre, essendo dotata di sistema taglia e trattieni, può essere tranquillamente usata anche nei frutteti.
- Estensione: da 1,37 a 2,07 metri
- Diametro di taglio: max 1,5 cm
- Angolazione: max 45 gradi
- Sistema di taglio: a battente (incudine)
- Extra: taglia e tieni, testa mobile
Quali sono le sue caratteristiche principali? Ha un diametro di taglio massimo compatibile con rami con uno spessore fino a 1,5 centimetri, e si tratta anche di un ottimo paio di forbici telescopiche per la potatura dell’olivo. Il bastone taglia e trattieni è ottimo non solo per trattenere la frutta, ma anche per portare a terra i rami appena tagliati, così da poterli smaltire con facilità. In secondo luogo, la testa di taglio è dotata di un meccanismo che ti permetterà di inclinarla, fino ad un massimo di 45 gradi, sia a destra che a sinistra.
L’impugnatura al centro del bastone ha un rivestimento in gomma, utile per evitare i calli e per migliorare la presa, mentre l’estensione del bastone va da un minimo di 137 centimetri fino ad un massimo di 207 centimetri, ai quali potrai aggiungere la lunghezza delle braccia. La regolazione dell’estensione, inoltre, ti mette a disposizione 6 posizioni fra le quali scegliere (quindi non si regola in modo continuo). C’è anche un blocco di sicurezza che mantiene la lama chiusa quando non la usi, e la qualità generale di queste forbici è di altissimo livello.
2. Stocker Forbice Telescopica per Potatura 3 Metri
Se desideri arrivare a sfiorare le nuvole, c’è la forbice telescopica Stocker 509 che può regalarti enormi soddisfazioni. Questo modello, infatti, ha una pertica che può addirittura arrivare ad una massima estensione di 3 metri, partendo da un minimo di 1,8 metri, e nonostante questo risulta una delle forbici telescopiche in assoluto più leggere, dato che pesa solamente 1 chilogrammo. Anche in questo caso non parliamo di un prodotto low cost, ma come si suole dire.. chi più spende, meglio spende.
- Estensione: da 1,8 a 3 metri
- Diametro di taglio: max 1 cm
- Angolazione: max 90 gradi
- Sistema di taglio: a passante (bypass)
- Extra: testa mobile
Non manca il meccanismo che ti consente di orientare la testa di taglio, fino ad un massimo di ben 90 gradi, per poter arrivare praticamente ovunque. L’asta è molto robusta, realizzata in alluminio rinforzato, mentre le lame sono in acciaio premium con rivestimento in teflon, cosa che le garantisce una totale antiaderenza, evitando così l’incollaggio delle resine, e facilitando la fase di pulizia. Il diametro di taglio massimo è leggermente inferiore alle medie, dato che si attesta intorno ad 1 centimetro, ma la precisione e la pulizia delle potature sono assicurate.
In termini di affidabilità è molto difficile trovare delle forbici da potatura telescopiche di questo livello, anche per merito della comodità delle impugnature in fondo al bastone, ergonomiche e antiscivolo. Per quel che riguarda la precisione, qui siamo ai massimi livelli: merito del sistema di taglio bypass, che rende queste forbici ottime per le rose e non solo. Di contro, il taglio a passante non viene consigliato per tagliare rami duri, secchi e lignificati, ma solo per i rami giovani, verdi e con un buon grado di flessibilità. Non è presente il sistema taglia e tieni.
Nota: se stai cercando un’alternativa per rami secchi e lignificati, la Stocker ha prodotto una seconda versione di questa forbice con sistema di taglio a battente.
3. GeoTech Forbici da Potatura Telescopiche FP 300 EVO
Ecco un altro paio di forbici telescopiche per potare degno di una recensione. Parliamo di un prodotto di un marchio piuttosto noto nel settore del giardinaggio e agricolo, come la GeoTech, che è sinonimo di grande qualità. Questo modello ha un prezzo davvero competitivo, e una massima estensione che può arrivare fino a 3 metri, partendo da un minimo di 1,8 metri. Il sistema di taglio è a battente (incudine), dunque può affrontare rami mediamente più duri, ma senza esagerare ovviamente.
- Estensione: da 1,8 a 3 metri
- Diametro di taglio: max 1,5 cm
- Angolazione: assente
- Sistema di taglio: a battente (incudine)
- Extra: sistema taglia e tieni
Il diametro di taglio massimo corrisponde a 1,5 centimetri, ed è dotata di sistema taglia e tieni, quindi è in grado di trattenere i rami consentendoti di smaltirli senza difficoltà. Questa è una caratteristica che la rende ottima anche per un uso nei frutteti e nei roseti, dunque per raccogliere la frutta o le rose senza farle cadere per terra. L’asta in alluminio possiede inoltre un manico in gomma, cosa che rende più facile e comodo l’utilizzo di questo strumento, soprattutto quando devi lavorare in posizioni complesse.
Il sistema pinzante, che consente di trattenere ciò che tagli, è molto efficace e risulta tale anche a distanze elevate: un fattore che personalmente mi ha colpito, e che non troviamo spesso in attrezzi di questa tipologia. Ricordati comunque che è un modello hobbistico e abbastanza economico, quindi se il ramo è un pelo più duro l’efficacia del taglio viene ridotta ai minimi termini. In sintesi, io consiglio questa forbice allungabile per le potature leggere e per la raccolta della frutta ad altezze elevate. Purtroppo manca il meccanismo per angolare la testa.
4. Vigor Forbice da Potatura Telescopica 70600 18/6
Questo modello può essere considerato a mio avviso meritevole di entrare nella classifica delle migliori forbici telescopiche, ma soltanto se stai cercando un attrezzo tutto sommato economico (di fascia hobbistica). L’estensione massima arriva a 3 metri circa, partendo da un minimo di 1,8 metri, e i materiali sono piuttosto robusti. Ha un diametro di taglio massimo corrispondente a 1,5 centimetri, e il sistema di taglio è a battente.
- Estensione: da 1,8 a 3 metri
- Diametro di taglio: max 1,5 cm
- Angolazione: assente
- Sistema di taglio: a battente (incudine)
- Extra: sistema taglia e tieni
A dire il vero non è molto adatta per la potatura di rami duri e lignificati, ma questo limite appartiene a tutti i modelli su questa fascia di prezzo, quindi parliamo di un difetto abbastanza scontato. Si comporta però benissimo con i rami non lignificati e verdi, ed essendo dotato di sistema taglia e trattieni può essere utilizzato senza problemi anche per raccogliere la frutta o le rose appena tagliate. Pur potendo arrivare molto in alto, ad altezze elevate fatica un po’, soprattutto perché non riesce a garantire una precisione massima.
Complessivamente direi che i pochi limiti ci stanno tutti, visto il prezzo, ma i vantaggi e i pro non sono pochi. Le lame sono davvero affilate e robuste, dato che sono state realizzate in acciaio rivestito al teflon. Il rivestimento, inoltre, le rende antiaderenti e ciò ti consente di evitare il “fattore incollaggio” dovuto alle resine, velocizzando e facilitando le operazioni di pulizia della forbice allungabile per potatura. Infine, non ha il meccanismo che ti consente di modificare la posizione della forbice.
5. Primus Rose Forbici Taglia e Tieni RosenKavalier
Anche in questo caso non ci troviamo di fronte ad una forbice per potatura telescopica professionale, però facciamo un deciso salto in avanti in termini di qualità, se la paragoniamo ai modelli economici (pur restando comunque in una fascia hobbistica). Le sue caratteristiche? Si tratta di un modello eccellente per raccogliere le rose e la frutta, dato che è presente il sistema taglia e trattieni, che può essere usato anche per la potatura di qualsiasi altro arbusto.
- Estensione: da 1,3 a 2 metri
- Diametro di taglio: max 1 cm
- Angolazione: max 45 gradi
- Sistema di taglio: a battente (incudine)
- Extra: testa angolabile, taglia e tieni
Alla massima estensione può essere spinta fino a 2 metri, partendo da un minimo di 1,3 metri, mentre il diametro massimo di taglio delle forbici corrisponde a 1 centimetro. Pur essendo presente il sistema di taglio a battente, da queste caratteristiche è facile intuire che si tratta di una forbice adatta più che altro per i rametti piccoli e non troppo coriacei. Il tutto nonostante la grande qualità delle lame, realizzate in acciaio al carbonio, molto affilate e con un rivestimento che le rende antiaderenti.
Non manca la possibilità di angolare la testa di taglio, raggiungendo un massimo di 45 gradi, e si tratta di uno strumento piuttosto leggero, con un peso che non supera 1 chilogrammo. Si adatta anche al taglio delle cannazzuole, e potrai usarla pure per eliminare i fastidiosi rovi e gli altri rampicanti spinosi che infestano il tuo giardino. Come se non bastasse già questo, c’è la possibilità di smontare il gruppo di taglio, per poterlo sostituire nel caso dovesse guastarsi. In sintesi, un’ottima alternativa alle precedenti.
Come scegliere le forbici da potatura telescopiche?
Ci sono alcuni aspetti principali da studiare, quando cerchiamo di capire come scegliere una forbice allungabile per potatura. Ti parlo ad esempio dell’estensione massima del bastone, del sistema di taglio (battente o passante), del diametro massimo di taglio e di alcuni extra come la testa che può ruotare e il bastone taglia e trattieni. Ovviamente contano anche i materiali, il comfort e la robustezza della forbice da potatura telescopica.
1. Estensione del bastone
Come ti ho anticipato, in media il bastone di una forbice telescopica per potatura ha un’estensione massima che non supera i 2-3 metri, ma ci sono alcuni modelli più corti o più lunghi. Mi è capitato ad esempio di provare un modello capace di arrivare a 4 metri, ma ho visto anche forbici allungabili fino ad un massimo di 1,5 metri. Per quel che riguarda la misura minima, di solito questa parte da 50 o da 70 centimetri.
Ad ogni modo, la massima estensione raggiungibile con questi strumenti è molto più bassa rispetto ad altri attrezzi allungabili, come nel caso dei segacci telescopici, che possono arrivare anche oltre i 6 metri d’altezza. Sappi comunque che alla massima estensione dei manici potrai aggiungere anche la lunghezza delle tue braccia (pari a 1,8 metri circa), così da poter raggiungere anche vette importanti e tagliare rami che si trovano molto in alto.
Considera però la solita regola che vale per qualsiasi strumento telescopico, per la quale neanche una forbice per potatura telescopica professionale fa eccezione: più in alto ti spingerai, più diventerà complesso gestire l’attrezzo, perdendo così in precisione. Non è un limite se devi tirare via i rovi che arrivano fino alle stelle e che circondano le tue piante, però lo diventa se devi potare i rami e se ci tieni alla salute della loro cuticola.
2. Rapporto forza/altezza
C’è un dettaglio che vorrei chiarire, in merito all’estensione del bastone, ed è il rapporto tra forza e altezza, che può essere riassunto così: più estenderai il bastone, meno forza riuscirai a trasmettere alla testa di taglio premendo i manici in fondo. Durante il “percorso”, infatti, la forza impressa alle forbici tende a disperdersi durante il passaggio attraverso il cavo interno.
Anche per questo motivo è rarissimo trovare forbici telescopiche con un’estensione massima superiore ai 2 metri, proprio per via del fatto che ad altezze superiori risulterebbe molto complicato tagliare i rami con la sola forza delle mani.
3. Diametro di taglio
Per diametro di taglio si fa riferimento allo spessore massimo dei rami che le tue forbici da potatura telescopiche sono in grado di recidere. Essendo strumenti nati per la pota di precisione, come nel caso delle già citate rose, non potrai usarli per tirar giù tronchi o rami di un diametro importante.
La misura massima si aggira intorno agli 1,5 centimetri, ma è più comune trovare attrezzi con un diametro massimo di taglio pari a 1 centimetro circa. Naturalmente se devi segare rami molto più impegnativi ti conviene passare a strumenti allungabili a motore (elettrico o termico) come le motoseghe telescopiche, che possono tagliare rami con un diametro fino a 20-25 centimetri.
Ne approfitto per ricordarti che una forbice telescopica per potare non è adatta per recidere rami secchi e lignificati, dato che in quel caso potresti fare molta fatica. Si tratta infatti di strumenti pensati per potare rametti verdi e giovani, dunque dotati di un gambo con una buona elasticità.
4. Lame e taglio: battente o bypass?
Questo è un capitolo importantissimo, perché dal sistema di taglio dipendono le performance della tua forbice allungabile per potatura, e la tipologia di rami che potrai tagliare. La questione non è molto complicata da spiegare, dato che i sistemi di taglio impiegati dalle forbici telescopiche sono due, ovvero il battente e il bypass.
Sistema battente (incudine)
Il taglio a battente prevede la presenza di una lama che schiaccia il ramo contro un’incudine. In questo modo l’operazione di troncamento del ramo riuscirà a recidere anche i rami con un livello di durezza leggermente più alto. Nel caso delle forbici telescopiche per potare, ovviamente, non potrai comunque aspettarti i miracoli.
Il battente o incudine è la soluzione migliore per chi desidera avere una forza di taglio superiore alle medie, ed è un’opzione ottima anche in quanto a precisione delle operazioni di pota. In altre parole, permette anche di preservare la cuticola del ramo, effettuando un taglio netto e pulito, ed evitando quindi di correre rischi come le infezioni e le malattie.
Di contro, se devi tagliare rametti sottili, verdi ed elastici il sistema a battente risulta meno efficace del taglio bypass, che ti descriverò proprio adesso.
Sistema passante (bypass)
Nel sistema passante, noto anche come bypass, la lama si chiude superando di qualche millimetro la controlama posta in basso, dunque non si schiaccia contro un battente. Si parla del sistema più idoneo per la potatura di rami morbidi, giovani e verdi, ma ha una forza di taglio inferiore, quindi non è utile per i rami più coriacei.
La precisione che potrai ottenere con questo sistema è elevata, a patto di non esagerare con il diametro dei rami da tagliare e con la loro durezza. Non a caso, una forbice per potatura telescopica con un sistema bypass serve per le potature che richiedono molta delicatezza e una grande precisione, come nel caso delle rose.
In conclusione, i due sistemi nascono sostanzialmente per accontentare esigenze differenti: questo significa che non esiste una soluzione migliore di un’altra, a priori.
5. Caratteristiche delle lame
Il sistema di taglio non è certamente l’unica caratteristica delle lame da approfondire. Per prima cosa, ti ricordo che alle volte è presente un sistema noto come “taglia e trattieni”. Questa opzione consente di tagliare il ramo e, allo stesso tempo, trattenerlo per poterlo portare a terra senza problemi. Il meccanismo in questione, come ti ho spiegato, è utile anche per la raccolta della frutta e per “acchiappare” le rose.
Le lame sono solitamente in acciaio SK-5, ma esistono anche modelli con lame rivestite in titanio o rinforzate in carbonio. Questi materiali rendono gli utensili più leggeri e più resistenti alla corrosione, ed è un extra che personalmente ritengo importante. Il rivestimento in teflon è ugualmente fondamentale, in quanto rende le lame antiaderenti, impedendo alle resine di incollare le forbici, così da semplificare anche le operazioni di pulizia dell’attrezzo.
6. Manico e impugnature
I manici sono generalmente in alluminio, un materiale robusto, flessibile il giusto e anche leggero, quindi ottimo per non appesantire le tue forbici da potatura telescopiche. Siccome quando si usano questi attrezzi è importante lavorare in pieno comfort, entrano in ballo anche le impugnature, ovvero i due manici della forbice.
In tal caso consiglio sempre di scegliere un modello con manici con struttura ergonomica e antiscivolo: una caratteristica essenziale per poter afferrare la forbice in ogni circostanza, anche quando le mani sono bagnate dal sudore o sporche di terra. Le impugnature, d’altra parte, devono essere in grado di adattarsi alla forma della mano (con una distanza più o meno ampia tra di esse).
7. Forbici orientabili
Alcuni modelli di forbice allungabile per potatura hanno un meccanismo che ti consente di orientare la cesoia in cima al bastone, e di regolarla angolandola fino ad un certo massimo di gradi (generalmente 45°).
Questa opzione, se presente, è molto utile per poter regolare la posizione di taglio delle forbici in base alle proprie esigenze: un’ottima soluzione sia per chi deve lavorare in posizioni difficili, sia per chi deve eliminare le cannazzuole che possono far capolino dal laghetto, sia per chi deve potare rami nascosti e complessi da raggiungere.
Forbici telescopiche per potatura olivo: caratteristiche
Una forbice allungabile per la potatura dell’olivo dovrebbe avere alcune caratteristiche specifiche. Per prima cosa, dovrebbe essere leggera e maneggevole, e dovrebbe avere un gruppo di taglio sottile, per potersi inserire facilmente fra le ramaglie. Naturalmente qui si parla di diametri più elevati, che possono arrivare anche intorno ai 3 centimetri, quindi conviene preferire gli svettatoi.
Forbice telescopica a batteria: caratteristiche
Si tratta di una forbice elettrica “a mano” che può essere montata sopra un’asta di prolunga proprietaria. Questo ti consente di sfruttare tutti i vantaggi di un paio di forbici da potatura a batteria, ovvero un diametro massimo di taglio più elevato (circa 3-4 centimetri) e la possibilità di tagliare anche i rami duri, secchi e lignificati, grazie al taglio assistito. Ovviamente anche questo modello risulta ottimo per la potatura dell’olivo.
Quali sono le forbici telescopiche per potatura più vendute?
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Fiskars Upx 82... | 94,99 EUR 70,00 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | Laecabv LA-E03 2.2m... | 128,89 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | Cesoie Elettriche... | 314,98 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | Laecabv 40mm forbici... | 269,00 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | Laecabv 40mm forbici... | 289,90 EUR | Controlla su Amazon |
6 | ![]() | Vigor 70600-18/6 -... | 63,00 EUR 52,99 EUR | Controlla su Amazon |
7 | ![]() | RACCOGLITORE FRUTTA... | 29,99 EUR | Controlla su Amazon |
8 | ![]() | Laecabv Forbici... | 239,29 EUR | Controlla su Amazon |
9 | ![]() | 3m Asta Telescopica... | 185,00 EUR | Controlla su Amazon |
10 | ![]() | Forbici Potatura... | Controlla su Amazon |
crediti: niwaki.com/ars-telescopic-pruner/#P00167
Ultimo aggiornamento 2023-09-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API