Il frangizolle sarchiatore manuale è un attrezzo tanto semplice quanto efficace, per la rottura delle zolle e la rimozione delle erbacce.
Oggi come oggi, spesso si pensa che per la cura del prato sia necessario impiegare delle macchine costose, ma in realtà non sempre è così. Esistono infatti alcuni attrezzi manuali molto basici ma profondamente furbi e intelligenti, con una meccanica che consente di ottenere grandi risultati con uno sforzo davvero minimo. E il sarchiatore frangizolle fa esattamente parte di questo “pacchetto”.
Cosa fa, in sintesi, questo strumento? Per prima cosa, grazie al suo rullo dentato, percorre il terreno rompendo le zolle che si trovano sullo scheletro superficiale del suolo. In secondo luogo, grazie ad una lama posta sul retro, durante il passaggio provvede al taglio e allo sfalcio delle piante infestanti, delle malerbe e delle erbacce che trova sul suo cammino.
In altre parole, compie due operazioni in una: la sarchiatura e la già citata rottura della crosta del terreno.
Pur trattandosi di un attrezzo davvero semplice e basico, è importante studiarlo a fondo, per capire quali sono le sue caratteristiche, come funziona e i vantaggi principali. Inoltre, in questa guida ti elencherò anche le recensioni dei migliori modelli, così da permetterti di trovare il rullo frangizolle manuale più adatto per le tue necessità.
Cos’è e come funziona un frangizolle sarchiatore?
Se hai intenzione di curare il tuo giardino o il tuo orto, un sarchiatore frangizolle rappresenta un validissimo alleato al tuo fianco. Per prima cosa, però, è importante capire esattamente quali sono le componenti che lo rendono così speciale ed efficace, e te le elenco qui di seguito.
1. Rullo dentato
Il rullo dentato, come avrai sicuramente intuito, serve per rompere le zolle situate sullo scheletro superficiale del terreno. L’azione è simile a quella di un arieggiatore per prato, che provvede alla foratura del manto esterno del terreno per assicurare maggiore traspirabilità. In questo modo, l’aria, l’acqua e i raggi del sole potranno penetrare con maggiore facilità, migliorando lo sviluppo delle coltive.
Naturalmente gli arieggiatori provvedono anche alla rimozione di veri e propri tasselli di terra, cosa che invece il sarchiatore frangizolle non riesce a fare. Il rullo, infatti, si limita alla semplice rottura delle zolle in pezzetti più piccoli. Il rullo sarchiatore è quindi particolarmente indicato per chi deve lavorare un terreno compattato o argilloso.
2. Lama per sarchiatura
La sarchiatura è una pratica che prevede la rimozione delle erbacce, cioè delle piante indesiderate che crescono nelle aree coltivate. La presenza di una lama nella parte posteriore del rullo permette all’attrezzo di falciare e tagliare le erbacce che si trovano lungo il suo percorso.
Come ti spiegherò più avanti, per “attivare” questa funzione basta spingere il rullo inclinandolo verso l’interno, così da permettere alla lama di penetrare nel terreno. In questo modo, potrà tagliare le malerbe alla radice, in modo tale da eliminarle dal prato, dall’orto o dal giardino. Si tratta di un’operazione essenziale per la salute delle piante buone, dato che le malerbe le privano di nutrimenti e di spazio vitale.
La lama sarchiatrice, per la cronaca, nella maggior parte dei casi può essere regolata, così da darti la possibilità di personalizzare la sua capacità di affondo nel terreno, o di evitarla del tutto, usando lo strumento come un semplice frangizolle per orto.
Nota: se cerchi un’alternativa per liberarti delle malerbe, ti consiglio di leggere le mie recensioni e la guida sul miglior estirpatore per erbacce.
3. Asta di guida
Ovviamente, per guidare l’attrezzo e per spingerlo sul terreno, è presente un bastone apposito. A tal proposito è bene specificare immediatamente che, nella maggior parte dei casi, questo bastone dovrà essere acquistato a parte, dato che è raro trovarlo incluso nella confezione del sarchiatore frangizolle.
Prima di tutto devi sincerarti che sia compatibile con l’attacco del rullo dentato, dato che in certi casi questi attrezzi possono essere montati soltanto su bastoni proprietari, prodotti dall’azienda che li ha costruiti. In altre casistiche, invece, l’attacco è universale, e può essere utilizzato anche con un semplice bastone di legno.
Classifica dei migliori frangizolle sarchiatori manuali (Recensioni)
1. Wolf Garten Frangizolle Sarchiatore Manuale MultiStar
Ok, partiamo subito con il meglio del meglio. Anche se non è economico, questo prodotto può essere considerato come il migliore in assoluto. Si tratta infatti di un rullo frangizolle manuale di eccezionale qualità, senza un difetto che sia uno, e commercializzato da una delle aziende più note nel settore del giardinaggio (ovvero la Wolf Garten).
- Larghezza del rullo: 15 centimetri
- Manico: incluso o acquistabile a parte
- Lama per erbacce: regolabile
Per quel che riguarda le sue caratteristiche, questo attrezzo viene regolarmente dotato di una lama a denti stellari, con una larghezza di lavoro corrispondente a 15 centimetri. Si tratta di una misura ottima anche se hai la necessità di passarlo tra le fila strette di un piccolo orto, senza impensierire le radici delle piantine buone. I materiali sono senza ombra di dubbio uno dei maggiori punti a favore di questo utensile.
Sia la lama, sia la struttura del rullo sia i suoi denti sono infatti realizzati in acciaio, e le 4 file di denti a stella penetrano facilmente lo scheletro esterno del terreno. Ovvio che ha dei limiti: nello specifico, non può essere utilizzato su terreni incolti da tempo immemore e molto duri, a meno di non lavorarli prima con zappa e vanga. Ma rende benissimo sui terreni sabbiosi e mediamente morbidi.
La rottura delle zolle è di ottimo livello, e si tratta di un frangizolle facilissimo da usare, leggero e per nulla stancante. Ottime le prestazioni non solo del rullo, ma anche della lama, che può penetrare nel terreno così da recidere le radici delle piante infestanti. Considera inoltre che la posizione della lama può essere regolata, così da adattarla a qualsiasi lavoro in giardino.
Online è possibile trovare sia la versione senza bastone, sia il frangizolle sarchiatore con asta inclusa nella confezione. Comprandolo senza asta, avrai la possibilità di acquistare a parte il manico che meglio si adatta alle tue esigenze, scegliendo la lunghezza, da 144 cm fino a 170, oppure optando per il manico telescopico regolabile da 2,2 metri fino addirittura a 4 metri.
2. Gardena Rullo Frangizolle Manuale Combisystem 14 cm
In seconda posizione troviamo questo frangizolle per orto prodotto dalla Gardena, compatibile con i bastoni della linea proprietaria Combisystem (da acquistare a parte, perché l’asta non è inclusa). Ha una larghezza di lavoro pari a 14 centimetri, e anche in questo caso significa che potrai usarlo senza problemi tra le file più strette del tuo piccolo orto.
- Larghezza del rullo: 14 centimetri
- Manico: acquistabile a parte
- Lama per erbacce: regolabile
Il discorso sul manico richiede un piccolo approfondimento perché, come nel caso precedente, la Gardena ti mette a disposizione svariate opzioni. Il classico bastone compatibile con questo rullo è l’asta in alluminio da 150 centimetri di lunghezza, che può adattarsi a un po’ tutte le esigenze, senza causare dolori alla schiena dovuti ad un lavoro prolungato di sarchiatura.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
![]() | Gardena Manico in alluminio combisystem 150 cm: Manico di prolunga per tutti gli attrezzi... | 36,54 EUR | Controlla su Amazon |
Le prestazioni sono di livello elevato, ma valgono ovviamente i soliti limiti: se da un lato non fa alcuna fatica sui terreni mediamente morbidi e sabbiosi, dall’altro non potrai pretendere da questo frangizolle sarchiatore i miracoli. Soprattutto se lo userai su terreni incolti da anni e non lavorati nella maniera adeguata. Non manca la lama per tagliare le malerbe, affondando nel terreno e scorrendo sotto di esso.
La lama è robusta tanto quanto i denti di questo rullo stellare, e lo si vede dai risultati ottenibili. Significa che rompe le zolle in superficie senza alcuna difficoltà, creando così i canali necessari per far penetrare elementi come l’acqua, l’aria e la luce del sole. Il materiale impiegato per il rullo, le lame e i denti è l’acciaio zincato, capace di resistere sia alla ruggine, sia alla corrosione.
In conclusione, ci troviamo di fronte ad un’ottima alternativa al frangizolle della Wolf Garten, sebbene a mio avviso quest’ultimo resti superiore (ma non di moltissimo). Se lo userai su terreni adatti allo scopo, però, molto difficilmente ti accorgerai delle differenze, e soprattutto otterrai grandi risultati faticando pochissimo. In sintesi, una scommessa vincente.
Come scegliere il frangizolle sarchiatore manuale?
A questo punto dovresti aver colto tutte le caratteristiche principali dei frangizolle sarchiatori manuali, ma un approfondimento ti sarà utile per conoscere ogni singolo dettaglio di questi attrezzi, semplici ma quasi geniali.
1. Rullo dentato e lama
Il rullo monta dei coltelli detti stellari, per via della loro caratteristica che – appunto – ricorda molto da vicino una stella (sebbene le punte siano più numerose). Di solito il materiale impiegato per la realizzazione delle lame è l’acciaio zincato, leggero e in grado di resistere sia alla corrosione, sia alla ruggine, quindi destinato a durare per un bel po’ di anni.
L’acciaio, in secondo luogo, è particolarmente indicato anche per la sua capacità di penetrare senza sforzo lo scheletro superficiale del terreno, così da garantire dei risultati migliori, più veloci e meno impegnativi per l’utente. Anche la lama posteriore è fatta in acciaio, e valgono per lei tutti i vantaggi già visti per il rullo, con l’aggiunta della capacità di tagliare le radici delle infestanti.
Ne approfitto per ricordarti che, nonostante la durezza dell’acciaio, questi attrezzi non sono progettati per la lavorazione di terreni duri e incolti. In sintesi, rendono al meglio sui terreni morbidi e sabbiosi, o su quelli già lavorati con vanghe e zappe.
2. Larghezza di taglio
La larghezza di taglio è un valore che viene dato dalla larghezza del rullo, ed è importante per due motivi. Se è molto stretta, consentirà al frangizolle di passare senza problemi tra le file di un piccolo orto, quindi senza mettere a rischio la salute delle radici delle piantine buone.
Se è più largo, invece, potrà coprire una superficie di terreno più ampia con una singola passata, ma non sarà adatto per le filari strette. In altre parole, non esiste una scelta vincente a priori: ciò che conta è che la larghezza di lavoro del rullo sia adatta allo spazio tra le file del tuo orto, o al tipo di lavoro che desideri effettuare.
3. Manico e compatibilità
Come ti ho già accennato, spesso e volentieri il rullo richiede un bastone apposito per poter essere guidato, da comprare a parte. In alcuni casi (a dire il vero rari) potrai montare qualsiasi bastone, anche quelli in legno, per via della presenza di un attacco universale.
Naturalmente ci sono altri fattori riguardanti il manico, da approfondire. Ti parlo ad esempio della comodità d’uso, e per questo conviene sempre scegliere un manico con un’impugnatura ergonomica e antiscivolo, utile anche per migliorare la padronanza dell’attrezzo. Inoltre, la possibilità di acquistare il bastone a parte non è uno svantaggio.
Da un lato dovrai affrontare una spesa extra, ma dall’altro potrai scegliere il bastone che più si adatta alle tue esigenze, selezionandone ad esempio uno con una certa lunghezza, o addirittura telescopico. In linee generali, è sempre il caso di prendere un bastone con una lunghezza pari ad almeno 1,5 metri, per poter usare il rullo frangizolle manuale in tutta comodità.
Infine, occorre parlare anche dei materiali. Solitamente i bastoni proprietari, ovvero quelli prodotti dalle aziende, sono in alluminio: un materiale con una buona robustezza e particolarmente leggero. Si possono però trovare anche alcune alternative come il legno.
4. Uso con lama o senza lama?
Se hai intenzione di usarlo semplicemente per rompere le zolle dello scheletro esterno, dunque per arieggiare il prato, non dovrai fare altro che sollevare la lama o smontarla del tutto. In questo modo potrai utilizzare solo la ruota con lame a stella. Se invece desideri sfruttare la sua doppia azione, non dovrai fare nient’altro che mantenere la lama, regolarla e iniziare a passare l’attrezzo avanti e indietro sul terreno.
Come si usa un frangizolle sarchiatore?
Non si tratta di nulla di complesso, ma è importante agire con cognizione, quindi sapendo esattamente cosa fare. Per prima cosa, il rullo con i coltelli deve essere posizionato di fronte all’operatore, dunque l’attrezzo dovrà essere spinto in avanti e poi tirato all’indietro, così da effettuare più passaggi per una migliore frantumazione dello scheletro del terreno.
- Una volta poggiato l’attrezzo sulla terra, si inizia spingendolo in avanti. I coltelli a stella del rullo, così, inizieranno a penetrare la terra rompendo le zolle in superficie, applicando una leggera pressione sullo strumento.
- La pressione è necessaria anche per spingere la lama posteriore facendola affondare dentro al terreno, per la rimozione delle erbacce, falciandole alla radice. In realtà basta farla penetrare per 2 o 3 centimetri, senza esagerare. Quando arretrerai, invece, la lama dovrà essere sollevata dalla terra.
- Ora non ti resta altro che tirare verso di te il sarchiatore frangizolle manuale, così da effettuare una seconda passata di “rifinitura”, per migliorare la triturazione delle zolle precedentemente spaccate.
- Come ti ho anticipato, nel caso desiderassi limitarti alla rottura delle zolle, puoi tranquillamente sollevare la lama (se regolabile) oppure smontarla svitandola dal supporto del rullo.
Vorrei sottolineare anche un altro elemento: il passaggio del rullo, frantumando le zolle in superficie, permette alla lama di affondare più facilmente nel terreno. Per questo motivo si trova montata alle spalle del rullo e non di fronte ai coltelli stellari. Questo fattore è prezioso, per una ragione: rispetto ad un comune sarchiatore manuale, ammorbidendo la terra farai meno fatica.
Considera poi che la ruota dentata consente di procedere sul suolo con una grande precisione, dato che è molto facile inserire l’attrezzo tra le file delle colture, anche se sono particolarmente strette. Se devi dunque curare un piccolo orto, il rullo frangizolle con il sarchiatore ti faciliterà ancor di più la vita, senza mettere a rischio le radici delle piantine buone.
Quando utilizzare il rullo frangizolle con lama?
Ovviamente si tratta pur sempre di un attrezzo manuale, quindi è sconsigliato usarlo per la sarchiatura e per la cura di prati grandi o di ampie distese di terreno. In quel caso, infatti, farai una fatica del diavolo e impiegherai molto tempo. Inoltre, questo attrezzo per sua natura non è adatto per l’utilizzo su terreni ricchi di argilla o duri, e di solito viene usato soltanto su terra precedentemente lavorata con vanghe e zappe.
Se il terreno è sabbioso o ha un impasto medio, invece, non avrai alcun tipo di problema e potrai usare il rullo senza temere la fatica o l’eccessiva resistenza dello scheletro esterno. Inoltre, sappi che la lama è abbastanza tagliente da recidere le radici delle piante infestanti, ma soltanto se queste ultime non sono pienamente sviluppate e non hanno un gambo eccessivamente duro (o legnoso).
Per evitare che la situazione possa farsi complessa, infatti, generalmente si usa il frangizolle sarchiatore manuale almeno 2 volte ogni 30 giorni, per impedire alle infestanti di svilupparsi oltremodo. Infine, se pensi di utilizzare questo strumento su terreni incolti e abbandonati da tempo, ti posso anticipare che non riuscirai a cavare il proverbiale ragno dal buco, non essendo adatto allo scopo.
Quali sono i vantaggi dei frangizolle sarchiatori?
Innanzitutto avrai la possibilità di utilizzare uno strumento in grado di compiere due lavori in uno, il che equivale ad un importante risparmio in termini sia di fatica che di tempo impiegato. In secondo luogo, la sua applicazione – come ti ho spiegato – è di fondamentale importanza per migliorare le condizioni del terreno.
1. Perché è importante rompere le zolle del terreno?
La presenza di zolle compatte sulla superficie del terreno può avere un impatto negativo sulla crescita delle colture. Le zolle possono infatti impedire all’acqua, all’aria e alla luce solare di penetrare nel suolo, rallentando o bloccando la crescita delle piante, o finendo addirittura per ucciderle. Inoltre, le zolle possono favorire la crescita delle erbacce, privando le colture dell’orto di nutrienti e spazio vitale.
2. Perché è importante la sarchiatura dell’orto?
Le erbe infestanti competono con le piante per la luce solare, l’acqua e le sostanze nutritive presenti nel terreno, causando spesso una riduzione dei raccolti e un peggioramento della salute delle coltivazioni. La sarchiatura è dunque essenziale per la salute delle piante, poiché le erbacce le privano – come detto – di nutrienti e spazio vitale.
Inoltre, la frantumazione delle zolle di terreno può migliorare lo sviluppo delle colture consentendo all’aria, all’acqua e alla luce solare di penetrare lo scheletro superficiale. Di conseguenza, il rullo sarchiatore e frangizolle insieme è uno strumento doppiamente utile per la salute dell’orto e di qualsiasi altro terreno. Ti ripeto, comunque, che hai la possibilità di usarlo solo per la rottura delle zolle, sollevando del tutto la lama posteriore.
3. Quando evitare di utilizzare la lama?
Questo elemento è importante, specialmente quando hai la necessità di limitarti alla rottura delle zolle esterne, in un prato od orto già coltivato. La lama, in quel caso, potrebbe tagliare le radici delle piante buone, oltre che delle malerbe, quindi non deve essere usata.
Le lame del rullo, invece, si limitano a penetrare il terreno bucandolo e spaccando le zolle, ma senza per questo nuocere alle radici delle piantine. In questo modo, dato che troncherà le vene superficiali dello scheletro del terreno, aprirà delle vie di ingresso per l’acqua, l’aria e la luce solare, senza impensierire le tue preziose coltive.
Quali sono i frangizolle sarchiatori più venduti?
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Wolf-Garten 71AAA006650 Frangizolle... | 62,70 EUR 55,22 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | Agef 922/4A2S0000 Frangizolle | 19,50 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | Wolf-Garten 1616000 DA-S... | 59,90 EUR 49,99 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | Suerthy Mini Rastrello da Giardino,... | 41,31 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | Wolf-Garten 3938020 ZMI 15 Manico... | 24,00 EUR | Controlla su Amazon |
6 | ![]() | Wolf-Garten 71AAA011650 HU-M 15... | 24,90 EUR | Controlla su Amazon |
7 | ![]() | Spazzola per grondaie, 36 m, 120... | 105,00 EUR | Controlla su Amazon |
8 | ![]() | BRADAS - KT-Y6004, Rastrello in... | 11,81 EUR | Controlla su Amazon |
9 | ![]() | Miyobing Diserbatrici Manuali con... | Controlla su Amazon | |
10 | ![]() | Kent & Stowe Piantabulbi con manico... | 49,99 EUR | Controlla su Amazon |
Immagine di copertina gentilmente concessa da boscodiogigia.it
Ultimo aggiornamento 2023-05-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API