Miglior Arieggiatore per Prato Elettrico e Manuale: Recensioni e Guida

L’arieggiatore per prato, elettrico o manuale, è uno strumento decisivo per la cura del manto erboso.

Quando si parla di arieggiare il prato, si fa riferimento ad un’operazione che ha come scopo la rottura dello scheletro esterno del terreno. La frantumazione delle zolle che si trovano in superficie, infatti, permette ai nutrimenti, all’acqua e ai raggi del sole di penetrare in profondità nel terreno, così da sostenere le radici, garantendo la nascita di un prato verde e rigoglioso.

Per effettuare l’arieggiatura (che comunque approfondiremo in un capitolo a parte), esistono delle macchine sia manuali sia elettriche. Ovviamente le prime hanno il vantaggio di costare di meno, mentre le seconde sollevano l’utente dalla fatica classica degli attrezzi, regalando così uno strumento più efficace e più facile da usare.

In questa guida approfondirò entrambi, così da chiarirti le differenze tra un arieggiatore per prato elettrico o manuale, e recensendo tutti i modelli che ho provato e che reputo superiori alle medie.

A cosa serve l’arieggiatore per il prato?

L’arieggiatore per il giardino serve sostanzialmente ad effettuare due operazioni, che vengono entrambe incluse nella definizione di “arieggiatura”. Per prima cosa aiuta ad eliminare il feltro che si deposita sul prato, e in secondo luogo provvedere a scarificare il prato “grattandolo” grazie al suo pettine dotato di molle o alle lame. Entrambe le fasi richiedono un piccolo approfondimento.

1. Sfeltratura

La sfeltratura la si ottiene con un’arieggiatura leggera. In pratica, l’arieggiatore per prato rimuove il feltro: cioè quello strato compattato di terra mista ad erba tagliata e altri residui, che spesso si forma sulla superficie. Questa operazione è fondamentale per evitare che il prato “soffochi”, dato che gli consentirà di respirare e di assorbire meglio acqua, luce e nutrienti.

2. Scarificazione

La scarificazione si ottiene mediante un utilizzo più invasivo dell’arieggiatore elettrico. In questo caso, infatti, il pettine a molla verrà utilizzato per grattare in profondità la superficie del prato, o sostituito con un gruppo a lame. In questo modo, dopo aver rimosso i depositi di feltro, le lame potranno incidere il terreno, così da migliorare ancor di più la penetrazione dell’acqua, dei raggi del sole e dei nutrimenti.

Tipologie di arieggiatori per prato

L’azione combinata della sfeltratura e della scarificazione, come ti ho anticipato, prende il nome di arieggiatura. Ovviamente per effettuare entrambe sarà necessario acquistare un arieggiatore elettrico, dotato della possibilità di sostituire il gruppo col pettine a molle rimpiazzandolo con gruppo dotato di lame. Vediamo quindi di approfondire anche le caratteristiche delle varie tipologie.

1. Arieggiatore elettrico per prato

La struttura degli arieggiatori elettrici per prato somiglia tutto sommato a quella di un tagliaerba elettrico. Significa che troviamo un manico che consente la spinta in avanti dell’apparecchio, e una scocca che include al suo interno il motore e il pettine con molle per la sfeltratura. Se sceglierai un modello avanzato, avrai la possibilità di smontare il pettine e di sostituirlo con un rullo dotato di lame, così da effettuare anche le operazioni di scarificazione.

Potendo contare sul motore, le operazioni di arieggiatura saranno decisamente più semplici e rapide. Il rullo, infatti, è in grado di rimuovere una quantità maggiore di feltro dal terreno, spingendo i residui raccolti dentro ad un apposito sacco, tramite un getto d’aria. Il sacco di raccolta potrà comunque essere smontato all’occorrenza. In secondo luogo, sono ovviamente presenti le ruote, che permettono all’utente di guidare in tutta semplicità la macchina.

Bisogna comunque sottolineare che, essendo alimentati a filo, lo spazio di manovra sarà limitato ed è per questo che non sono adatti per prati molto grandi. In quel caso, infatti, conviene optare per un arieggiatore a scoppio. In alternativa potrai risolvere il problema “scarrozzando” per il prato un generatore di corrente, ma ti consiglio di evitare le prolunghe, visto che riducono la potenza del motore.

2. Arieggiatore per prato manuale

L’arieggiatore manuale per prato e giardino, noto anche come rastrello arieggiatore o scarificatore manuale, è uno strumento decisamente più semplice rispetto ai modelli elettrici. La sua struttura può essere basica, dunque dotata soltanto di rastrello dentato, oppure più complessa, come nel caso dei rastrelli accessoriati con le ruote laterali. Le lame, che possono essere disposte a unica fila o a due file contrapposte, incidono facilmente il terreno eliminando e raschiando via i depositi di feltro.

Nota: un altro strumento che potrai usare per arieggiare il prato è l’estirpatore di erbacce manuale, che – come spiega il suo stesso nome – nasce più che altro per la rimozione delle infestanti.

Ovviamente è più adatto per i piccoli prati, dato che richiede un impegno fisico più ampio, considerando che è a tutti gli effetti uno strumento manuale. Di contro, ti dà la possibilità di effettuare lavori con maggiore precisione, quindi in realtà può essere utile anche quando dovrai perfezionare l’arieggiatura fatta con un arieggiatore elettrico. Vale la pena di menzionare anche l’arieggiatore per trattore, appartenente comunque ad una fascia professionale e progettato per ampie distese.

Esistono addirittura dei rulli per prato e giardino che possono essere usati per scarificare il terreno, in quanto dotati di un cilindro metallico dentato. Ma va detto che sono praticamente inutili per le operazioni di sfeltratura. Tornando agli arieggiatori manuali, cambiano da modello a modello alcuni fattori come il numero di lame, il materiale delle lame stesse, e l’attacco del gruppo di taglio, che potrebbe essere o meno compatibile con una certa tipologia di bastoni.

Classifica dei migliori arieggiatori per prato (Recensioni)

1. Bosch Home & Garden Arieggiatore Elettrico UniversalVerticut 1100

Se stai cercando il miglior arieggiatore elettrico per prato, allora questo modello prodotto dalla nota Bosch potrebbe fare proprio al caso tuo. Non si tratta di un aeratore per prato professionale, considerando che fa parte della linea Home & Garden, però mette in campo delle prestazioni ben al di sopra delle medie, come si intuisce anche dal prezzo (non economico). Vediamo quali sono le sue caratteristiche principali.

  • Potenza motore: 1.100 watt
  • Capienza cesto: 50 litri
  • Larghezza di lavoro: 32 centimetri
  • Rullo: solo scarificazione
  • Altezza: regolabile (4 livelli)
  • Peso: 10 chilogrammi circa

Per prima cosa, ha un potente motore da 1.100 watt, e ti dà la possibilità di regolare l’altezza del gruppo dentato scegliendo fra 4 regolazioni diverse, da +5 mm fino a -10 millimetri. In secondo luogo, ha un cesto per la raccolta del feltro molto capiente, con una capacità complessiva pari a ben 50 litri, il che ti consente di perdere meno tempo per lo svuotamento del serbatoio. Come se non bastasse già questo, ha un doppio manico pieghevole ideale per ridurre l’ingombro quando lo conserverai.

La larghezza di taglio è pari a 32 centimetri, mentre il peso si aggira intorno ai 10 kg. In realtà è bene sottolineare che si tratta di un vero e proprio scarificatore elettrico, dato che in dotazione viene fornito un solo rullo a 14 lame in acciaio al carbonio. Il rullo non può essere rimosso ma, variandone l’altezza, è possibile utilizzare questo elettroutensile anche come arieggiatore. Inoltre, si tratta di un arieggiatore per prato elettrico adatto per prati fino a 300 mq, e la tecnologia Jet Collect permette di convogliare rapidamente lo sfalcio nel sacco, grazie ad un getto d’aria.

2. AL-KO Combi Care Arieggiatore per Prato Elettrico 38E

In termini di rapporto fra qualità e prezzo, è davvero molto difficile trovare un valido concorrente per questo arieggiatore elettrico per prato della AL-KO. La sua scheda tecnica lo dimostra, con un motorino “ruggente” da 1.300 watt e con la possibilità di regolare l’altezza di lavoro scegliendo fra 5 livelli differenti. Inoltre, considera che in dotazione troverai sia il rullo a molle per l’arieggiatura, sia quello a lame per scarificare il terreno, quindi è uno dei più versatili in assoluto.

  • Potenza motore: 1.300 watt
  • Capienza cesto: 55 litri
  • Larghezza di lavoro: 37 cm – 38 cm
  • Rulli: 2 (arieggiatura e scarificazione)
  • Altezza: regolabile (5 livelli)
  • Peso: 14 chilogrammi circa

Passando ai dati tecnici, ha un serbatoio per la raccolta del feltro molto grande, con una capacità massima pari a 55 litri, mentre la larghezza di lavoro (cioè quella dei rulli) corrisponde a 37 e 38 centimetri. Si tratta di peculiarità che lo rendono ottimo per arieggiare e scarificare terreni fino a 800 metri quadrati, il che giustifica anche un peso al di sopra delle medie (14 chilogrammi circa). Da sottolineare che la sostituzione dei due rulli è rapida e immediata, visto che non serve nessun attrezzo.

Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? La regolazione dei 5 livelli di profondità avviene usando una comoda leva, e la potenza del motore consente di ottenere un risultato finale più efficace rispetto ad altri modelli. In termini di versatilità sono pochissimi gli arieggiatori elettrici che possono competere, e ha un solo difetto: quando il sacco è quasi pieno, la stabilità della macchina non è eccezionale, dato che tende ad oscillare un po’. Ma si tratta di un limite sul quale è possibile sorvolare.

3. Einhell GE-SA Aeratore per Prato e Giardino Elettrico 1433

Si tratta con tutta probabilità di uno degli arieggiatori elettrici più economici su piazza, considerando che il prezzo si aggira intorno ai 130 euro. Inoltre la Einhell è una vera e propria garanzia, il che aggiunge ovviamente qualità a questa macchina. Il motore è davvero potente (1.400 watt), mentre i livelli per la regolazione del taglio sono 3 in totale. Ci troviamo di fronte ad un arieggiatore piccolo e compatto, con un cesto di raccolta con capacità da 28 litri.

  • Potenza motore: 1.400 watt
  • Capienza cesto: 28 litri
  • Larghezza di lavoro: 33 cm
  • Rulli: 2 (arieggiatura e scarificazione)
  • Altezza: regolabile (3 livelli)
  • Peso: 12,5 chilogrammi circa

Piccolo sì, ma comunque molto robusto, come testimonia il peso (12,5 chilogrammi circa). Anche in questo caso la versatilità non è un problema, dato che nel pacco troverai entrambi i rulli, sia quello per arieggiare sia il rullo dotato di lame per la scarificazione del prato o del giardino. Per quel che riguarda la metratura, questo apparecchio viene consigliato per arieggiare e scarificare prati non più grandi di 400 metri quadrati circa. Infine, ha una larghezza di lavoro pari a 33 centimetri, ed è anche presente la posizione di parcheggio.

I rulli sono davvero ottimi: quello per scarificare monta ben 20 lame molto affilate e realizzate in acciaio inossidabile, mentre il rullo per arieggiare ha addirittura 48 coltelli montati su cuscinetti a sfera. Il corpo esterno è in plastica ABS, come detto molto robusto e anti-urto, mentre il manico pieghevole facilita la conservazione dell’arieggiatore quando non lo usi. Inoltre, hai la possibilità di regolare l’altezza del manico, per adattarla alla tua statura e per lavorare senza dolorini alla schiena.

4. Bosch Lawn and Garden Scarificatore Elettrico 060088A100

Ecco un altro arieggiatore elettrico per prato della Bosch, con un unico rullo in dotazione, progettato soprattutto per la scarificazione del prato. Come sempre, modificando l’altezza, potrai sfruttarlo anche per arieggiare, ottenendo delle grandi prestazioni su prati e giardini fino a 300 o 400 metri quadri. La fase di scarificazione è altrettanto buona, sebbene non sia al livello della qualità dell’arieggiatura.

  • Potenza motore: 1.100 watt
  • Capienza cesto: 50 litri
  • Larghezza di lavoro: 32 cm
  • Rulli: 1 (universale)
  • Altezza: regolabile (4 livelli)
  • Peso: 9,9 chilogrammi circa

I dati tecnici? Ha un motore con una potenza di poco inferiore alle medie (1.100 watt), ma monta un sacco per la raccolta del feltro molto ampio, con una capienza pari a 50 litri. La regolazione dell’altezza di lavoro può avvenire scegliendo fra 4 livelli differenti, mentre la larghezza di lavoro del rullo universale corrisponde a 32 centimetri. Si tratta di uno dei modelli meno pesanti in circolazione, considerando che raggiunge a malapena i 10 chilogrammi, ed è anche uno dei più facili da usare, ma senza sacrificare la robustezza della scocca.

Le lame sono 14, in acciaio al carbonio, e il sistema Jet Collect consente di tirar via dal prato qualsiasi residuo, grazie ad un getto d’aria che spingerà il feltro dentro al sacco di raccolta. Non manca il classico manico che può essere regolato in altezza e chiuso, così da ottimizzare lo spazio quando andrai a conservarlo. Anche se in apparenza potrebbe sembrare un giocattolo, ti consiglio di non sottovalutarlo, perché mette in campo una potenza davvero notevole.

5. Wolf-Garten VA 303 E Scarificatore Elettrico 1300 W

Su una fascia medio-alta del mercato troviamo anche questo interessantissimo arieggiatore e scarificatore elettrico. Si tratta di una macchina che svolge 3 funzioni in 1: arieggia, scarifica e nel mentre raccoglie il feltro e i detriti per depositarli all’interno del cesto da 35 litri. Inoltre, considera che nella confezione troverai sia il rullo per arieggiare, sia quello per scarificare, dunque potrai cambiarli in base al lavoro che devi svolgere in giardino.

  • Potenza motore: 1.300 watt
  • Capienza cesto: 35 litri
  • Larghezza di lavoro: 30 cm
  • Rulli: 2 (arieggiatura e scarificazione)
  • Altezza: regolabile (5 livelli)
  • Peso: 13 chilogrammi circa

Ottima la potenza del motore, da 1.300 watt, ed è adatto per trattare aree con una metratura intorno ai 200-300 metri quadri. La robustezza della scocca in plastica è notevole, e questo incide anche sul peso, che infatti sale a 13 chilogrammi circa. Per quel che riguarda gli altri dati tecnici, ha una larghezza di lavoro pari a 30 centimetri, mentre l’altezza di lavoro può essere regolata scegliendo tra 5 livelli diversi, come sempre tramite una leva apposita, un po’ come accade con i tagliaerba.

Molto comoda l’impugnatura, con rivestimento ergonomico e antiscivolo, mentre il sistema Flick-Flack tiene fermo il cavo elettrico, evitando che possa diventare un intralcio. I due rulli in dotazione sono di grande qualità, e possono essere sostituiti senza dover utilizzare attrezzi, quindi facilmente e con grande velocità. A mio avviso le prestazioni sono davvero eccellenti, sia quando lo usi per arieggiare il prato, sia quando lo utilizzerai per la scarificazione. Insomma, la qualità non rappresenta e non rappresenterà mai un problema.

6. Gardena Arieggiatore per Prato Manuale Combisystem

Se stai cercando un arieggiatore manuale di qualità, allora dovresti provare questo modello della Gardena. Il Combisystem spicca per via della presenza di una testa a due facce, con 2 file di lame contrapposte, entrambe realizzate in acciaio zincato rivestito in Duroplast e resistente alla corrosione. La fila di lame più fitta è ottima per arieggiare il prato, mentre quella con lame più grosse e meno fitte è più adatta per raccogliere detriti pesanti come i sassi.

  • Modello: manuale
  • Larghezza di lavoro: 35,5 cm
  • Lama: 2 file contrapposte
  • Manico: da acquistare a parte

Prima di andare oltre, sappi che questo rastrello arieggiatore può essere usato solo con i manici della linea Combisystem, che dovrai dunque acquistare a parte. Detto ciò, ha una larghezza di lavoro pari a 35,5 centimetri ed è uno strumento con una notevole versatilità. Potrai infatti usarlo anche per la rimozione del muschio, oltre al feltro, e per togliere via dal prato il fogliame e i sassolini. Considera inoltre che la Gardena ha prodotto anche una versione con ruote e una con singola fila di lame.

7. Wolf-Garten Arieggiatore Manuale Prato 3549000 UG-M 3

Ha un costo leggermente superiore al precedente, e ancora una volta dovrai acquistare a parte il manico, dato che non è compatibile con tutti i bastoni. Per il resto, mette in campo una qualità sensazionale, sia come robustezza delle lame a fila unica, sia come risultati ottenibili durante l’arieggiatura del prato o del giardino. Notevole la larghezza di lavoro, che arriva addirittura a 40 centimetri, mentre le lame sono in acciaio temprato, quindi durano una vita.

  • Modello: manuale
  • Larghezza di lavoro: 40 cm
  • Lama: a fila singola
  • Manico: da acquistare a parte

La sua efficacia è tale che lo potrai usare anche come un semplice rastrello: questo arieggiatore per prato, infatti, risulta ottimo sia per la rimozione del feltro, sia per togliere il muschio e le erbacce che invadono il manto erboso. Inoltre, le lame sono state montate su una serie di cuscinetti oscillanti, che facilitano il lavoro migliorando ulteriormente le prestazioni dell’attrezzo. Infine, è uno strumento ideale per prati con una grandezza intorno ai 40 mq. Qui di seguito ti lascio il link del bastone e della versione dotata di ruote.

Come scegliere un arieggiatore elettrico per prato?

1. Potenza del motore

La potenza del motore è uno degli elementi più importanti, quando si sceglie un arieggiatore scarificatore elettrico. La potenza, espressa sempre in watt, incide infatti sulle prestazioni della macchina e dunque sulla qualità del risultato finale. In media si parte da una potenza di 600 watt circa, ma si può anche arrivare ad un valore superiore ai 1.400 watt (fino a 2.000 W).

Maggiore è la potenza, infatti, più alta sarà la velocità di rotazione delle lame, e di conseguenza la macchina riuscirà ad asportare maggiori quantità di materiale in un tempo minore, rispetto ai modelli economici e meno performanti. Inoltre, ci tengo a specificare che un motore con un wattaggio elevato può essere usato per più tempo senza pause, in quanto non rischia di surriscaldarsi.

2. Superficie di lavoro e copertura

La superficie di lavoro, ovvero i metri quadri che un arieggiatore per prato elettrico può coprire, dipende essenzialmente dalla potenza del motore. Un arieggiatore potente, non essendo soggetto a surriscaldamento, potrà lavorare per più tempo e quindi coprire una superficie di prato maggiore, intorno agli 800 metri quadri.

Viceversa, un modello meno potente e meno performante raramente sarà in grado di superare i 300 metri quadri. Se lo stresserai troppo, infatti, con tutta probabilità si surriscalderà ed entrerà in protezione bloccandosi (ma nei casi peggiori potrebbe guastarsi il motore).

3. Tipologie di rulli e regolazione

Come ti ho già spiegato più volte, il vantaggio di un arieggiatore scarificatore elettrico è la possibilità di sostituire il gruppo con pettine e molle con il gruppo dotato di lame.

Il pettine molleggiato è infatti indicato per un’arieggiatura leggera del prato, quindi per rimuovere il feltro (sfeltratura), mentre il rullo con le lame va utilizzato per incidere lo scheletro del terreno e per bucherellarlo (scarificazione), rompendo anche le zolle, come ad esempio avviene con un frangizolle sarchiatore.

Per quel che riguarda la regolazione dell’arieggiatore per giardino, proprio come avviene con i tagliaerba, spesso hai la possibilità di modificare la profondità di incisione, scegliendo uno dei livelli disponibili. Di solito si vai dai 3 agli 8 livelli, e la regolazione avviene tramite una leva, che semplicemente alza o abbassa il rullo, aumentando o diminuendo la distanza dal terreno.

4. Larghezza di taglio

La larghezza di taglio di un arieggiatore elettrico per prato dipende dalla larghezza del rullo. Questo valore può andare da un minimo di 30 centimetri circa fino a raggiungere e superare i 45 centimetri. Chiaramente una larghezza di taglio maggiore permette di coprire una superficie più ampia di prato ad ogni passaggio, riducendo così i tempi del lavoro.

Di contro, una misura inferiore è più utile per agire sulle aree del prato piuttosto strette, altrimenti irraggiungibili con un arieggiatore elettrico di grandi dimensioni. Naturalmente non esiste una misura giusta o sbagliata: tutto, infatti, dipende dalle tue necessità, dalla conformazione del prato e dai risultati che desideri ottenere.

5. Numero di lame

In generale, uno scarificatore arieggiatore elettrico è dotato di una moltitudine di lame in acciaio caricate a molla, o di pettini in plastica che sporgono dal rullo. Il numero di questi elementi varia a seconda del modello, ma di solito è compreso tra 8 e 14. Un numero superiore di lame corrisponde ad una migliore lavorazione del terreno. D’altra parte, un numero inferiore di denti (ad esempio 8) è spesso sufficiente per lavori meno impegnativi.

6. Capienza del sacco

un altro aspetto da valutare prima dell’acquisto di un arieggiatore per prato elettrico è la capacità in litri del sacco per la raccolta del feltro rimosso dal prato. In genere la capienza minima oscilla intorno ai 30 litri, ma si trovano anche dei modelli con sacchi di raccolta con una capacità superiore ai 50 litri.

Il vantaggio di un sacco più ampio è il seguente: dovrai svuotarlo meno frequentemente, potendo così lavorare più a lungo riducendo al minimo sindacale le interruzioni. Questo aspetto non è da sottovalutare, soprattutto se hai un prato di grandi dimensioni e la necessità di velocizzare i tempi.

7. Regolazione del manico

Un altro aspetto che determina la facilità d’uso di un arieggiatore elettrico per prato è la possibilità di regolare l’impugnatura in altezza. In questo modo è possibile lavorare comodamente, senza gravare troppo sulla schiena, indipendentemente dalla statura.

Come scegliere un arieggiatore manuale per prato?

Anche in questo caso, sebbene si tratti di attrezzi tutto sommato semplici, conviene scoprire un approfondimento su tutti gli elementi utili per scegliere un arieggiatore per prato e da giardino manuale.

1. Tipologie di arieggiatori manuali

Come ti ho anticipato ad inizio guida, le tipologie di arieggiatori per prati manuali sono essenzialmente tre, e si tratta delle seguenti.

  • Rastrello arieggiatore: somiglia a tutti gli effetti ad un vero e proprio rastrello, dunque ha una sezione dotata di lame e deve essere montato su un bastone (il discorso con la compatibilità con quest’ultimo lo vedremo più avanti).
  • Arieggiatore manuale con ruote: è una versione avanzata del precedente. In tal caso, infatti, troviamo come sempre il gruppo dotato di lame, ma ai lati ci sono anche delle ruote, il cui compito è facilitare lo scorrimento dell’arieggiatore sul terreno.
  • Rullo arieggiatore: è composto da un rullo con la superficie chiodata. Si tratta di un modello molto utile per una veloce scarificazione del prato, ma totalmente inutile per la sfeltratura, dato che non è in grado di rimuovere il feltro (si limita a schiacciarlo).

In realtà c’è una quarta categoria che merita quantomeno un accenno, ovvero le scarpe arieggiatrici. Si tratta di calzari da indossare sopra le scarpe, dotati di chiodi o lame sotto la suola. Anche in questo caso, però, l’azione si limita alla scarificazione.

2. Larghezza di taglio o lavoro

Per larghezza di lavoro o di taglio si intende la larghezza della base dotata di lame. Si tratta di un fattore importante, in quanto determina la grandezza della zona che coprirai con una singola passata del tuo arieggiatore per prato manuale. Per quel che riguarda i valori, di solito si va da un minimo di 30 centimetri fino ad un massimo intorno ai 36 centimetri.

3. Lame: numero, file e materiali

Le lame di un rastrello arieggiatore manuale, dotato o meno di ruote laterali, sono quasi sempre realizzate in acciaio temprato. Significa che offrono un ottimo livello di resistenza non solo ai colpi (ad esempio quando cozzeranno contro le pietre), ma anche alla corrosione e all’ossidazione. Le soluzioni economiche prevedono invece l’utilizzo dell’acciaio zincato, meno durevole ma comunque efficace.

Se invece si parla del numero di lame, solitamente oscilla da un minimo di 8 fino a superare i 12 o addirittura 15 coltelli. Chiaramente un numero maggiore di lame aiuta ad incidere con maggiore efficacia il terreno, ma al tempo stesso aumenta il peso dello scarificatore manuale.

E le file di lame? Potrebbe capitarti di trovare degli arieggiatori manuali classici, con una singola fila, o speciali, con due file contrapposte. In genere la seconda fila ha un numero di lame inferiore, ma sono più grandi e aumenta lo spazio fra ogni coltello. Servono soprattutto per raccogliere detriti più grandi come i sassi, durante le operazioni di scarificazione.

4. Manico e compatibilità

Diciamo che è possibile distinguere due categorie di arieggiatori manuali per prato: quelli compatibili con qualsiasi bastone, e quelli che invece possono essere utilizzati soltanto montandoli su un’asta proprietaria. Nel secondo caso, avrai alcuni possibili extra come la possibilità di usare un bastone telescopico apposito, più robusto, e adattabile all’altezza dell’utilizzatore.

Domande frequenti e risposte (FAQ)

1. Quando si deve arieggiare il giardino?

Il momento ideale per arieggiare il prato è in genere la primavera (da marzo a maggio) o l’inizio dell’autunno (intorno a settembre od ottobre). Se il vostro prato è particolarmente compattato, potrebbe essere necessario farlo più di una volta all’anno. Nel primo caso l’arieggiatura serve per premiare la ricrescita degli steli d’erba, mentre nel secondo caso per la preparazione per l’inverno.

2. Quanto costa un arieggiatore?

I prezzi di un arieggiatore partono da circa 20 euro (modelli manuali) e possono arrivare a diverse centinaia di euro (600 per quelli a scoppio). Nel mezzo si trovano gli arieggiatori elettrici, con un costo intorno ai 150-200 euro di media.

Conclusioni

Come puoi vedere, la scelta di un arieggiatore per giardino non è un’operazione così semplice. Dovrai innanzitutto analizzare le tue esigenze e decidere quale modello si adatta meglio, scegliendo un modello elettrico o uno manuale.

Una volta presa questa decisione, che è anche la più importante, la strada sarà in discesa: ti basterà infatti leggere le mie guide alla scelta per approfondire lo strumento, e le mie recensioni per verificare quali sono i migliori arieggiatori per prato.

Quali sono gli arieggiatori per prato più venduti?

crediti: nationaltoolhireshops.co.uk/blog/post/how-to-use-a-lawn-scarifier/

Ultimo aggiornamento 2023-09-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento