Il concime serve a garantire che il substrato, dove la pianta affonda le sue radici, non manchi di nutrimento. Anche nel mondo vegetale, infatti, il cibo è fondamentale per una crescita armonica e il mantenimento in buona salute. Per una pianta sana ovviamente è sufficiente una alimentazione equilibrata, che contenga quindi i tre elementi di base nella giusta quantità e proporzione.
Le proporzioni degli elementi contenuti nel concime vengono misurate in punti percentile. Ciò vuol dire che se ti trovi di fronte ad un concime 20 20 20, la formula N P K è equilibrata, e azoto, fosforo e potassio sono contenuti in uguale quantità. Tanto potrebbe far pensare che il 20 20 20 sia un prodotto perfetto, perché comunque è equilibrato, ma non è così semplice.
Questo perché generalmente una pianta sana non ha bisogno della stessa dose di azoto rispetto al potassio o al fosforo, ma sfrutta quantità differenti di ciascuno degli elementi. Una differenza che dipende sia dalle necessità nutrizionali di quella specifica pianta, che da come assimila gli elementi.
L’apparato nutrizionale delle piante
In natura le vie nutrizionali si sviluppano sia sul piano radicale che quello aereo. Nella gran parte delle piante è l’apparato radicale ad assorbire i sali dalla terra, dopo che vengono disciolti dalle piogge o dalle annaffiature. E la quantità sintetizzata dalle radici, rispetto alla dose presente al suolo, è decisamente molto bassa.
In più ciascun elemento possiede una solubilità, e una capacità di essere assorbito, differenti. Infatti quando si parla di un granulare radicale puoi vederti consigliare un 10 10 20 oppure un 20 10 30 o, addirittura, un 30 10 30. Invece, quando senti parlare di un concime 20 20 20, quasi sempre si tratta di un concime idrosolubile, da usare per via fogliare oppure per fertirrigazione.
Cos’è la formula N P K?
A questo punto però, anche per evitare malintesi o incomprensioni, e senza volere entrare nel dettaglio della sua realizzazione, due parole sulla formula N P K vanno dette. Le tre lettere, infatti, indicano i tre elementi base che sono necessari all’alimentazione delle piante.
Natrium, Phosphorus e Kalium indicano rispettivamente il Sodio, il Fosforo e il Potassio e le loro iniziali li identificano tra gli elementi. Quindi in un concime 20 20 20 la quota riservata a questi tre elementi è di 20 parti per ciascuno.
Cos’è il concime 20 20 20?
È un fertilizzante che impiega lo stesso quantitativo di sodio, fosforo e potassio. Si tratta di un prodotto sintetizzato in forma di microgranuli solubili in acqua. Questa particolare formulazione idrosolubile ti permette di distribuire il 20 20 20 direttamente sulle foglie e sul fusto della pianta, usando un comune nebulizzatore.
Il pellettato, o il granulare radicale, invece, vanno sparsi sulla superficie della terra, entro i limiti dell’espansione della chioma. Però anche il 20 20 20 può essere dato alle radici, aggiungendolo all’acqua delle bagnature del terreno. Questo sistema si chiama fertirrigazione, in quanto combina l’operazione di irrigazione a quella della fertilizzazione.
Per operare in questo senso puoi usare un comune innaffiatoio, oppure sciogliere il 20 20 20 nel serbatoio di un impianto di irrigazione automatico. Ovviamente, oltre ai tre elementi base, questo formulato contiene anche tutti i microelementi necessari ad uno sviluppo omogeneo della pianta.
È sufficiente, infatti, scorrere la scheda tecnica per rendersene conto.
Concime 20 20 20: scheda tecnica
Iniziamo dai tre elementi base. In un concime 20 20 20 la scheda tecnica generalmente è molto ben dettagliata. In ENERFOL 20 20 20 di BIOIBERICA, volendo prendere ad esempio uno dei più usati, viene dichiarato un 20% di Azoto, suddiviso in 6% di Azoto Nitrico, 4,1% di Azoto Ammoniacale e 9,9% di Azoto Ureico.
Poi c’è un 20% di Anidride Fosforica (P2O5) solubile in acqua e citrato ammonico e un 20% di Ossido di Potassio (K2O) solubile in acqua a basso tenore di cloro. Infine ci sono anche i micro-elementi, in dosi estremamente ridotte.
Si tratta dello 0,01% di Boro, 0,01% di Rame solubile, 0,01% di Rame chelato, lo 0,5% di Ferro solubile, 0,5% di Ferro chelato, lo 0,1% di Manganese solubile, lo 0,1% di Manganese chelato, lo 0,001% di Molibdeno, lo 0,03% di Zinco solubile e lo 0,03% di Zinco chelato.
Concime 20 20 20 idrosolubile: dosi
Nel concime 20 20 20 idrosolubile le dosi devono essere calcolate con estrema precisione, rispettando rigorosamente le quantità consigliate sulla confezione. Ciò perché questo formulato è molto più efficace del radicale e in genere, per ottenere la stessa resa, ne bastano appena 25/30 grammi per 10 litri d’acqua.
Ovviamente va tenuto conto anche della quantità di soluzione da distribuire, da calcolare in litri per metro quadro di estensione del terreno coltivato e in base al tipo di coltivazione. Anche in questo caso sono da consultare le tabelle riportate sulla confezione o nel foglio illustrativo.
Le ragioni di tanta precisione dipendono proprio dalla caratteristica idrosolubilità di questo concime. Il fatto che sia idrosolubile, infatti, lo rende immediatamente recepibile dalle radici e dalle foglie. Dalle radici perché non devono aspettare che piova o si irrighi per vedere sciogliere il concime. Dalle foglie perché la loro capacità di assorbire i liquidi è molto più alta rispetto alle radici.
Nota: ho scritto una guida anche sul concime 20 10 10, che magari potrebbe interessarti.
Quanto costa questo concime?
L’ultima cosa da sapere è quanto costa il 20 20 20. Il costo di questi prodotti dipende molto dal quantitativo e dalla composizione. Ad esempio il concime 20 20 20 da 25 kg ha un prezzo di poco più di 50 euro. Ma può superare i 60 se è particolarmente completo, oppure scendere sotto i 50 euro se possiede una composizione meno ricca.
Ovviamente si parla di costi che riguardano delle confezioni tanto grandi da permetterti di risparmiare. Se, invece, non hai necessità di quantità così elevate e prendi una confezione da un chilo o da 2,5 chili, allora il prezzo sale. Infatti il Vitaverde AGRISOL 20, ad esempio, costa 8,50 euro/chilo, Albagarden – Equilibrium costa € 15,90 chilo, oppure Enerfol 20 20 20 BIOIBERICA, che puoi acquistare in confezione da 2,5 chili, costa € 12,50.
Ovviamente i prezzi potrebbero variare di poco, ma tutto sommato siamo lì.
Concimi 20 20 20 più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | NPK 20-20-20... | 12,90 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | Il Paese Verde Jolly... | 11,55 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | Floral 20-20-20 Cifo... | 32,99 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | Albagarden - Concime... | 15,90 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | CONCIME IDROSOLUBILE... | Controlla su Amazon | |
6 | ![]() | CONCIME POLVERE... | 14,99 EUR | Controlla su Amazon |
7 | ![]() | Altea Concime... | 15,99 EUR | Controlla su Amazon |
8 | ![]() | Bioges DAIFLOR NPK... | 38,90 EUR | Controlla su Amazon |
9 | ![]() | GEA IDROGEA -... | 22,90 EUR | Controlla su Amazon |
10 | ![]() | CONCIME IN POLVERE... | 7,00 EUR | Controlla su Amazon |
immagine di copertina: pixabay.com/it/photos/mani-macro-impianto-suolo-crescere-1838658/
Ultimo aggiornamento 2023-05-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API