Miglior Concime per Rose | Guida alla Scelta

Ogni pianta, che sia messa in un vaso o collocata in giardino, prospera meglio se la composizione del suo terriccio è ottimale e il concime che le dai contiene le sostanze di cui ha bisogno. Per questo per le varie tipologie di piantine che rallegrano la nostra casa, il balcone e il giardino, esistono terricci e concimi differenti.

Quindi, per concimare le rose in vaso, non puoi usare il fertilizzante per gli agrumi. Vediamo allora per quale ragione un concime per le rose è differente da un concime generico.

Come è fatto il miglior concime per rose in vaso

In qualsiasi concime completo sono sempre presenti i tre elementi di base, NPK, cioè azoto, fosforo e potassio. Ma il rapporto tra questi tre elementi non è mai uguale e cambia in base alle necessità e al tipo di pianta. Il concime per rose, ad esempio, privilegia la presenza dell’azoto, e riduce il fosforo sotto la soglia dello stesso potassio.

Il rapporto ideale, quindi, nel miglior concime per rose in vaso che tu possa usare, è 20 10 15. Questo significa che per 15 parti di potassio ce ne saranno 20 di azoto e 10 di fosforo. Se invece le piante sono in piena terra, allora la quantità di potassio può essere ridimensionata a 50 grammi per metro quadro di zolla. Poi ovviamente non possono mancare i microelementi e alcune sostanze di rincalzo, che risultano particolarmente favorevoli al suo sviluppo.

Una di queste sostanze, che si è scoperto agevolare la crescita in buona salute delle rose è il guano, un fertilizzante naturale ricavato dagli escrementi dei volatili di natura costiera. Altro elemento di supporto, che ha una buona efficacia anche per altre colture, è la cornunghia, che arricchisce il terreno di azoto con un effetto a lento rilascio.

La cornunghia un tempo, insieme allo stallatico, era il concime preferito dai contadini e la sua preparazione era lunga, laboriosa e conforme ai cicli lunari. Oggi la si ottiene tritando e mischiando pezzi di corna e unghia degli animali da stalla, ed ha ancora un effetto potente. Tra i microelementi, infine, per ottenere un buon concime per rose in vaso, c’è da privilegiare il calcio, il ferro, il magnesio, ma anche manganese, rame, zinco, boro.

Ovviamente tutte queste informazioni hanno un valore che deve essere rapportato sia alla velocità con cui ciascuno degli elementi si scioglie nella terra, sia alla composizione della terra stessa. Per questa ragione le case produttrici a volte modificano il rapporto tra i vari elementi e consigliano un terriccio adatto da accoppiare al concime per rose.

In questi casi i consigli di una casa produttrice di buona qualità, come la COMPO o la BARNI, possono essere considerati sufficientemente affidabili, soprattutto se si coltiva in vaso. Adesso vediamo quando è meglio usare un concime naturale o scegliere un concime minerale a rilascio controllato.

Concimi per rose più venduti

Che concime usare per le rose?

I periodi più importanti per dare energie alle rose sono metà estate e fine inverno. A metà estate è meglio intervenire con dei concimi a rapido assorbimento, anche di natura minerale, mentre a fine inverno è meglio procedere con un concimedi natura organica. Un fertilizzante per rose ricavato dallo stallatico, ridotto in sfarinato, e ricompattato in forma di granuli o di piccoli pellet.

Per distribuirlo correttamente devi mischiarlo alla parte superiore della terra, dopo aver smosso molto delicatamente la superficie. Una soluzione che permette al concime di sciogliersi lentamente, in modo da non stressare il risveglio vegetativo della pianta.

La peculiarità del concime naturale per le rose è che sollecita naturalmente la pianta verso la ricerca degli elementi vitali e di conseguenza stimola l’espansione dell’apparato radicale. Ma ha il grande difetto di non permetterti di controllare con precisione il rapporto tra gli elementi nutritivi, la velocità di rilascio di questi nella terra, ed è ricco di semi di infestanti.

Quando usare un concime minerale per le rose?

Il concime minerale per le rose è un composto che contiene tutti gli elementi nutritivi che servono alla rosa per vivere in buona salute e crescere bene. Anche la velocità di rilascio di ciascuno degli elementi è accuratamente programmata, in modo da integrarsi con gli altri alimenti e sostenere la pianta senza farla ammalare.

Questi concimi spesso vengono venduti in forma liquida, possono essere distribuiti con l’acqua delle irrigazioni e sono realizzati apposta per poter essere usati anche più spesso delle due concimazioni stagionali. Siccome ciascuno di essi è realizzato secondo uno schema basato sulle tecnologie di rilascio e sulle percentuali degli elementi contenuti, in questo caso è sempre buona norma seguire le istruzioni riportate sulla confezione.

Considera comunque che i granulari e i pellet generalmente hanno un rilascio più lento del concime liquido specifico per rose.

Qual è il concime più rapido per le rose?

Ci sono delle situazioni in cui c’è bisogno che il nutrimento abbia una efficacia e una rapidità maggiore. Ciò accade soprattutto d’estate, quando lo stress causato dalla fioritura mette alle corde la pianta e prosciuga le sue risorse energetiche. In questi casi occorre che il concime faccia effetto subito.

Tra i concimi per rose in vaso, se hai necessità di un effetto rapido, è meglio scegliere un prodotto di natura minerale, preferibilmente da sciogliere in acqua o realizzato direttamente in forma liquida.

Considera che anche il concime organico per rose può essere realizzato in forma liquida, ed ha un effetto più rapido di quello in pellet. Ma per essere sicuro di dare la giusta dose di concime correttamente equilibrata, il concime più rapido per le rose è il concime minerale liquido.

Perché concimare le rose?

Le rose in natura sono arbusti molto forti. Ma i vari incroci, usati per realizzare delle varietà particolarmente belle e profumate, hanno ridotto la resistenza della pianta originaria. Tra l’altro spesso gli amanti di questa pianta particolare, magica e mistica allo stesso tempo, non hanno la possibilità di un pezzo di terra a giardino e sono costretti ad usare dei vasi.

Nei vasi la terra si impoverisce molto più velocemente e quindi l’arricchimento con i concimi diventa indispensabile. Ma anche in piena terra, soprattutto se ti dedichi ad una coltivazione intensiva di specie particolari, per mantenere le tue rose sempre in buona salute il sostegno stagionale è indispensabile.

immagine di copertina: pixabay.com/it/photos/rose-fiori-rose-arancio-3419108/

Ultimo aggiornamento 2023-09-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento