La miglior mini motosega a batteria è uno strumento essenziale per realizzare le potature senza danneggiare la pianta.
Che tu sia un hobbista o un professionista nel settore agricolo, poco importa: la mini motosega elettrica può diventare la tua migliore amica, se saprai scegliere un modello di qualità e adatto all’uso che vorrai farne. Si tratta di uno strumento appartenente alla categoria dei potatori a batteria, e che nasce per effettuare piccole potature di rami con uno spessore non oltre gli 8 o 10 centimetri, in base alla lunghezza della barra della motosega e alla qualità/potenza del motorino incorporato.
Ovviamente non potrai usarla per segare i tronchi di diametro importante, ma ti assicuro che ti faciliterà non poco la vita non solo per le piccole potature, ma anche per le sramature e la pulizia dei rami appena tagliati. In questo modo potrai smaltirli e trasportarli con una maggiore semplicità. Inoltre, non stanca le braccia come farebbe un segaccio, ed è portatile, dunque la potrai avere sempre con te e al tuo fianco in ogni circostanza.
Chiaro che si tratta di un elettroutensile da utilizzare comunque con attenzione: anche se piccola, la mini sega elettrica è una motosega a tutti gli effetti, sebbene non manchino alcune misure di protezione. Non preoccuparti, perché nella mia guida ti spiegherò tutto ciò che dovresti sapere, e qui troverai anche le mie recensioni delle migliori mini motoseghe a batteria.
Come funziona una mini motosega a batteria?
In realtà le cose non sono poi così diverse dalla classica elettrosega a batteria, come potrai facilmente immaginare. Si tratta infatti di un elettroutensile dotato di un motore integrato, alimentato a batteria, che mette in moto la rotazione di una catena dentata posta sul binario della barra. L’unica differenza sta nelle dimensioni della macchina, che la rendono più leggera, più piccola e quindi anche più maneggevole e meno faticosa da usare.
L’avviamento della catena della mini elettrosega a batteria avviene premendo un grilletto trigger, dunque dotato di potenziometro: in sintesi, in base alla “profondità” della pressione col dito, la catena scorrerà più o meno velocemente sulla guida della barra. Naturalmente la barra ha una misura inferiore rispetto alle motoseghe classiche, al punto che raramente si superano i 10 centimetri di lunghezza. Ecco spiegato perché una minisega a batteria viene progettata soltanto per la pota di rami con un diametro massimo intorno agli 8 centimetri.
Nota: una valida alternativa alla mini motosega è il seghetto a batteria per potatura, con un diametro di taglio massimo leggermente superiore, ma meno preciso e meno maneggevole.
Anche l’impugnatura è diversa, dato che ha una forma “a pistola”. La sega elettrica per potatura, infatti, grazie a questo specifico particolare risulta semplicissima da usare, utilizzabile con una sola mano e anche in condizioni altrimenti complesse. Per quel che riguarda il fattore sicurezza, nella maggior parte dei casi è presente un pulsante che dovrai tenere premuto, o una leva da sollevare col pollice, per sbloccare il grilletto e per avviare la motosega.
Ora che abbiamo visto insieme una veloce sintesi delle caratteristiche peculiari di questi attrezzi, possiamo passare alle recensioni. Nello specifico, ti parlerò sia dei modelli hobbistici, sia di alcuni esempi di mini motosega a batteria professionale, utili se hai delle necessità più elevate.
Mini motoseghe: le più vendute del 2023
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Seesii Mini Motosega a Batteria per Potatura... | 119,99 EUR 109,99 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | Mini Motosega a Batteria per Potatura 6... | 69,99 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | Mini Motosega a Batteria per Potatura con 2... | 89,99 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | Mini Motosega a Batteria Portatile, Seesii 6... | Controlla su Amazon | |
5 | ![]() | JYGMPRO Mini Motosega a Batteria 6 Pollici,... | 99,95 EUR 84,96 EUR | Controlla su Amazon |
6 | ![]() | CEEPUY Mini Motosega a Batteria per Potatura... | 109,00 EUR 88,99 EUR | Controlla su Amazon |
Classifica delle migliori mini motoseghe di fascia media (Recensioni)
Se devi andare al risparmio, ma vuoi evitare di comprare una mini motosega elettrica scarsa o peggio ancora pericolosa, allora ti consiglio la PowerShare della WORX. Si tratta di una mini segatronchi a batteria di fascia media ma ricca di sorprese, molto leggera, facile da maneggiare e potente al punto giusto. Inoltre, a differenza di altri prodotti su questa fascia di prezzo, ha una lunghezza della lama importante, pari a ben 12 centimetri e con un diametro di taglio intorno agli 8-9 cm.
- Lunghezza lama: 12 cm
- Spessore di taglio: 8-9 cm
- Autonomia: 35 min circa
- Batteria: 1 in dotazione
- Livello: hobbistico
Nella confezione troverai un comodo kit di accessori, che include anche una batteria da 20 Volt e da 2.0 Ah, così sarai immediatamente pronto per la “battaglia”. La seconda pila non è inclusa nel pacco, ma potrai ovviamente acquistarla a parte, se desideri prolungare la sua autonomia (che comunque si attesta intorno ai 30 minuti circa). Per quel che riguarda le altre caratteristiche tecniche, può essere addirittura collegata ad un bastone allungabile, trasformandola così in un vero e proprio potatore telescopico a batteria.
Se analizziamo la sua struttura, questa minisega a batteria della WORX ha una comoda protezione per le dita, oltre alla solita barra a copertura della lama. In secondo luogo, non rinuncia al pulsante di blocco, per poterla avviare in tutta sicurezza solo quando serve, evitando così sgradevoli incidenti. Inoltre, il set include una valigia per il trasporto, insieme ad altri accessori come la custodia per la lama, mentre l’impugnatura è come sempre ergonomica e antiscivolo. In conclusione, si parla di una mini motosega elettrica a dir poco conveniente.
2. Stihl GTA 26 Mini Motosega a Batteria AS 2 10 cm
Non potrei assolutamente rinunciare alla recensione della minisega a batteria GTA 26 della Stihl. Io la uso da più di un anno e mi sono innamorato di lei, anche se non è economica, ma ha tantissime qualità che la elevano al di sopra delle medie. Per prima cosa, ha un potente motore in grado di aggredire anche i rami mediamente duri, mentre la barra ha una lunghezza pari a 10 centimetri. Significa che il diametro di taglio massimo corrisponde a 7-8 centimetri circa, a meno di non usarla a piena lama (facendo molta attenzione).
- Lunghezza lama: 10 cm
- Spessore di taglio: 7-8 cm
- Autonomia: 30 min circa
- Batteria: 1 in dotazione
- Livello: medio
Inoltre, è presente una doppia leva di sicurezza, sia a destra che a sinistra, cosa che la rende perfetta pure per i mancini. Non ha la pompa dell’olio automatica, ma possiede un corno superiore che funge da seconda impugnatura supplementare, e ha la barra copri-lama per ridurre al minimo il rischio di incidenti. Questa versione in particolare include nel pacco una batteria AS 2 con un’autonomia che si aggira intorno ai 30 minuti. Se vuoi usarla in maniera intensiva, personalmente ti consiglio di comprare una seconda pila di ricambio, così da poter fare lo “switch” quando si sarà scaricata quella principale.
Per il resto, la Stihl GTA 26 ha una comoda borsetta da trasporto e un ricco kit di accessori, che include anche la custodia per la barra, una catena di ricambio e una boccetta di olio (vuota). Rispetto ad altri modelli qui troviamo anche il tendicatena rapido, e ti assicuro che è di vitale importanza. Inoltre, ha una comoda impugnatura antiscivolo ed ergonomica, e non manca come detto la levetta di blocco del grilletto. Infine, sappi che non si tratta di un giocattolo: è molto potente, e deve essere usata con attenzione.
3. Blue Bird Minisega a Batteria CS 22-04 10 cm 250W
Costa di meno rispetto alla Stihl GTA 26, ma secondo me come livello di qualità siamo lì. Ci troviamo infatti di fronte ad una mini sega a batteria estremamente performante, con in design elegante (da tifoso milanista adoro il rosso e il nero) e con prestazioni da urlo. Ha un potente motorino da 250 watt, e una lama con una lunghezza pari a 10 centimetri, che si traduce in un diametro di taglio massimo intorno agli 8 centimetri.
- Lunghezza lama: 10 cm
- Spessore di taglio: 8 cm
- Autonomia: 30 min circa (60 min)
- Batterie: 2 in dotazione
- Livello: hobbistico
In dotazione troverai 2 batterie da 2.0 Ah e da 12.6 Volt, insieme ad un caricatore a 2 slot, che ti permetterà di ricaricarle in contemporanea, così da risparmiare tempo prezioso. L’autonomia corrisponde a 30 minuti (110 tagli) per pila, quindi si arriva ad un totale intorno ai 60 minuti, e non manca ovviamente il sistema di avviamento con leva di sicurezza, per evitare rischi. Il manico è uno dei più comodi in circolazione, per merito del suo rivestimento antiscivolo ed ergonomico. Infine, ha il tendicatena rapido (altro comfort prezioso) ma manca la pompa automatica dell’olio.
C’è anche il display LED, che ti permetterà di sapere se la batteria sta per scaricarsi, e il classico carter scorrevole collocato sopra la barra. Considera inoltre che si tratta di uno dei modelli in assoluto più leggeri e maneggevoli, con un peso di soli 750 grammi, e che monta il classico grilletto con potenziometro per regolare la velocità di scorrimento della catena. Secondo me la Blue Bird CS 22-04 può essere considerata come la mini motosega a batteria migliore su una fascia di prezzo intorno ai 170 euro.
4. Laecabv Mini Motosega Elettrica 2 Pile 18 cm 90 min
Esistono delle mini motoseghe a batteria con barra lunga 18 centimetri su una fascia media od hobbistica? La risposta l’hai di fronte agli occhi, e si tratta della mini segatronchi a batteria Laecabv. A mio avviso si parla di una delle pochissime eccezioni di qualità nel settore dei prodotti per un uso domestico e senza troppe pretese, al punto che lascia di stucco per merito delle sue eccellenti prestazioni. Con una lama da 18 cm, infatti, è possibile arrivare ad un diametro di taglio pari a circa 15 centimetri.
- Lunghezza lama: 18 cm
- Spessore di taglio: 15 cm
- Autonomia: 3-4 ore
- Batterie: 2 in dotazione
- Livello: medio
Quali sono le sue più importanti peculiarità? Ha la pompa dell’olio automatica, e questo francamente stupisce, considerando la fascia di prezzo. Inoltre, il pacco ha in dotazione 2 batterie con un amperaggio orario addirittura pari a 5.2 Ah, il che riesce a garantire un’autonomia complessiva di circa 3 o 4 ore (notevole davvero). La velocità di taglio corrisponde ad 5 metri al secondo, mentre il peso è leggermente superiore alle medie, ovvero 1,9 chilogrammi. La dotazione di accessori include anche la classica valigetta per il trasporto.
L’impugnatura della mini sega elettrica è molto confortevole, ergonomica e antiscivolo, ed è presente la tradizionale barra sopra la lama della motosega. C’è anche un prezioso para-colpi situato nell’impugnatura, utilissimo per proteggere le dita, ed è un altro vantaggio che merita di essere sottolineato. Inoltre, questa piccola motosega a batteria della Laecabv è molto potente ma anche particolarmente precisa nel taglio, e può affrontare senza problemi anche la potatura dei rami mediamente duri. Infine, ha un corno che potrai usare come impugnatura supplementare.
5. Bullmach Kairos 20 Mini Segatronchi a Batteria 4.0 Ah
Torniamo al catalogo di Agrieuro, e vediamo insieme questa sega elettrica a batteria per potatura della Bullmach. Si tratta di un modello di fascia hobbistica, ma caratterizzato da un ottimo rapporto fra qualità e prezzo. Non è il top in termini di precisione, ma ad un prezzo del genere non si può pretendere la luna. Compensa con una barra lunga addirittura 20 centimetri, e con un diametro di taglio massimo che si attesta intorno ai 15 cm circa.
- Lunghezza lama: 20 cm
- Spessore di taglio: 15 cm
- Autonomia: 45 min circa
- Batterie: 1 in dotazione
- Livello: hobbistico
Ideale per aggredire i rami con una larghezza leggermente superiore alle medie, la Bullmach Kairos si fa notare anche per via della sua moderata leggerezza e della sua versatilità. In secondo luogo, nella confezione viene inclusa una batteria da 4.0 Ah e da 21 Volt, con un’autonomia intorno ai 40 minuti. Considera poi che la velocità di scorrimento della catena è davvero elevata, dato che corrisponde a 11 metri al secondo, mentre non manca il pulsante di sicurezza da premere e da tenere premuto per sbloccare il grilletto.
La potenza del motore è ben al di sopra le medie di questa fascia di prezzo, con un wattaggio pari a 400 W, e come sempre troviamo una comoda impugnatura con rivestimento ergonomico e antiscivolo. C’è la barra di protezione per le dita, ma non è presente il carter sulla lama, quindi fai molta, molta attenzione quando la maneggi. Di contro, c’è un platorello frontale che di solito troviamo nelle motoseghe standard. Pur non essendo esente da piccoli difetti, a questo prezzo è quasi regalata, quindi merita assolutamente una chance.
Classifica delle migliori mini motoseghe a batteria professionali (Recensioni)
1. Campagnola T-Rex 2 Batterie 4.0 – 2.5 Ah 470 Watt
Secondo me è molto difficile trovare una minisega a batteria professionale di questo livello, e anche se potrebbe sembrarti costosa, sappi che in realtà nel suo settore può essere addirittura considerata “economica”. Ha un potente motorino da 470 watt, non teme il legno duro e nella confezione troverai 2 batterie: la prima con un amperaggio monstre pari a 4.0 Ah, mentre la seconda con un amperaggio orario corrispondente a 2.5 Ah.
- Lunghezza lama: 10 cm
- Spessore di taglio: 8 cm
- Autonomia: 240 tagli
- Batterie: 2 in dotazione
- Livello: professionale
L’autonomia è molto elevata, al punto che si arriva ad un totale pari a 240 tagli (150 tagli la pila da 4.0 Ah, 90 tagli quella da 2.0 Ah). Una delle sue caratteristiche più interessanti è la presenza di una pompa dell’olio automatica, dunque non dovrai farlo manualmente, e potrai risparmiare tempo e fatica. La catena è molto affilata, penetra nel legno come un coltello rovente nel burro, e il manico – oltre ad essere ergonomico e antiscivolo – è dotato di un sistema che riduce le vibrazioni. In sintesi, è ottima anche per la salute dei tuoi polsi e dei muscoli delle braccia.
Maneggevole ma potente, la mini motosega Campagnola T Rex assicura una facilità di taglio impressionante, ed è ovviamente adatta anche per lavori impegnativi in giardino. La velocità della catena arriva a 8 metri orari, il tendicatena è a bullone, e riesce a tagliare senza difficoltà anche i materiali plastici. Non è affatto pesante (1,5 chili), ha il pulsante di blocco da premere e da tenere premuto, il carter protettivo sulla lama e un comodo display dotato di contatore dei tagli residui. Il set di accessori è davvero ricco, mentre il diametro di taglio è pari a 8 cm circa.
2. Campagnola T-Fox 3 Batterie 450 W 11,6 Centimetri
Con la mini segatronchi a batteria T-Fox facciamo un ulteriore passo avanti, come si intuisce facilmente dal prezzo. Si tratta di un mostro in miniatura, con una barra lunga 11,6 centimetri e con un diametro di taglio massimo intorno ai 10 centimetri. Ovviamente non teme il legno duro, i rami lignificati e altri materiali coriacei come la plastica, dato che in fase di taglio è una vera bestia. Anche in questo caso troviamo la pompa dell’olio automatica, un comfort molto prezioso.
- Lunghezza lama: 11,6 cm
- Spessore di taglio: 10 cm
- Autonomia: 420 tagli
- Batterie: 3 in dotazione
- Livello: professionale
Le batterie in dotazione sono addirittura 3, con un amperaggio orario da 4.0 Ah, e con un’autonomia pari a 140 tagli ciascuna. In pratica, con una durata complessiva di 420 tagli, potrai usarla per buona parte della giornata, così da avere la certezza di non restare mai a secco. La catena è una delle più veloci della categoria, dato che il motorino arriva a spingerla fino a 11 metri al secondo. Significa che questa piccola motosega a batteria non solo è più rapida, ma è anche più efficiente nel taglio, il che va a vantaggio della salute della pianta.
Quali sono gli altri aspetti da sottolineare? La catena di fatto resta in posizione senza allentarsi, e il numero di vibrazioni è ridotto al minimo sindacale. Pur essendo in apparenza cattiva, in realtà questa sega elettrica a batteria ci mette anima e cuore per semplificarti la vita, e soprattutto ci riesce sempre. Non manca ovviamente il pulsante di sicurezza, insieme alla barra di copertura sopra la lama. Ti ricordo che ha un diametro di taglio notevole, per merito della catena a 38 maglie. Infine, ci sono diversi accessori inclusi nel pacco.
3. Volpi KVS8000 21.6V 2.0 Ah Barra 19 Centimetri
Se stai cercando una mini motosega elettrica professionale, con una lama più lunga, allora ti innamorerai di questo gioiello prodotto dalla Volpi. Ci troviamo infatti di fronte ad una mini sega a batteria con una barra lunga ben 19 centimetri, e con un’ampiezza di taglio corrispondente ad un diametro pari a 16 centimetri. Inutile specificare che è la scelta migliore per la potatura di rami mediamente grandi e molto più duri del normale, come quelli secchi o particolarmente lignei.
- Lunghezza lama: 19 cm
- Spessore di taglio: 16 cm
- Autonomia: oltre 90 minuti
- Batterie: 2 in dotazione
- Livello: professionale
Gli altri dati sono, francamente, più che all’altezza del suo prezzo. Ti parlo ad esempio della potenza del motore (clamorosa) da 950 Watt, e della dotazione che include 2 batterie al litio, entrambe da 4.0 Ah. C’è addirittura una seconda impugnatura superiore, che potrai utilizzare per gestire meglio la motosega durante i lavori più impegnativi o che richiedono maggiore precisione. Non mancano altre chicche come il serbatoio dell’olio con lubrificazione automatica e il display che ti mostra quanta carica resta e quante ore hai lavorato.
Non è affatto pesante, visto che pesa 1,6 chilogrammi, ed è molto silenziosa oltre che stabile, per merito del sistema anti-vibrazioni. La maneggevolezza a mio avviso raggiunge livelli pazzeschi, senza rinunciare ad una potenza elevata, e ad una precisione da record. L’autonomia, combinando le due pile, supera senza problemi i 90 minuti di lavoro, e in omaggio come sempre Agrieuro ti consegnerà una serie di extra, come i guanti e il kit per la manutenzione. In conclusione, si tratta di una vera e propria “mini-meraviglia”.
4. Zanon Minisega a Batteria ZP 100 10 cm 2 Pile 5 Ah
Ecco un’altra mini motosega a batteria professionale, molto costosa, ma con alcune peculiarità tecniche uniche nel loro genere. Innanzitutto ha una barra mediamente piccola, con una lunghezza pari a 10 centimetri. Significa che eccelle per le potature di precisione, dunque è ottima per intervenire sugli ulivi, sulle vigne e sugli alberi da frutto. Non taglia rami di diametro elevato, ma serve soprattutto per chi ha a cuore la salute delle piante, anche se comunque arriva ad una capacità di taglio di rami da 7,5 centimetri circa.
- Lunghezza lama: 10 cm
- Spessore di taglio: 7,5 cm
- Autonomia: 8 ore
- Batterie: 2 in dotazione
- Livello: professionale
Naturalmente, essendo professionale, ha la pompa dell’olio integrata per la lubrificazione automatica, il pulsante di sicurezza e la barra copri-lama. Ha anche una sezione protettiva che scherma le dita della mano che la impugna, così da evitare dolorosi urti e sfregamenti quando poti fra ramaglie e rovi vari. Si tratta di uno strumento davvero silenzioso, piuttosto leggero (1,5 chilogrammi) e con un sistema che riduce al minimo sindacale le vibrazioni prodotte in fase di taglio. Tutti vantaggi che abbiamo già imparato ad apprezzare.
Per quel che riguarda la pila, nel pacco troverai 2 batterie con un voltaggio pari a 5.0 Ah, in grado di assicurare un’autonomia pari a 4 ore l’una, per un totale pazzesco di 8 ore. In sintesi, se devi potare una vigna o un frutteto e non vuoi fare pause, questa può essere considerata come la miglior mini motosega a batteria di livello professionistico. Inoltre, è super maneggevole, ha una comoda impugnatura ergonomica e antiscivolo, e può tagliare senza problemi anche il legno molto duro e materiali come la plastica.
5. Campagnola T-Cat 2 Batterie 2.5 Ah 300W 10 cm
Ho deciso di recensire anche la piccola di casa Campagnola, ovvero la T-Cat. Piccola nelle dimensioni, ma di certo da non sottovalutare, dato che ci troviamo comunque di fronte ad una mini motosega elettrica di livello semiprofessionale. Ha molte caratteristiche in comune con le sue “sorelle”, ma stavolta le due batterie in dotazione hanno un amperaggio orario pari a 2.5 Ah. Vuol dire che l’autonomia complessiva di questa mini elettrosega a batteria è pari a 100 tagli (50+50).
- Lunghezza lama: 10 cm
- Spessore di taglio: 7 cm
- Autonomia: 100 tagli
- Batterie: 2 in dotazione
- Livello: semi-professionale
In termini di versatilità può essere considerata come la migliore mini motosega a batteria, su questa fascia di prezzo. Anche per merito della sua leggerezza (1 kg), e della qualità dell’impugnatura, ergonomica e antiscivolo. La potenza è pari a 300 watt, quindi è sufficiente per potare anche i rami mediamente duri, mentre la barra ha una lunghezza pari a 10 centimetri, con una capacità di taglio corrispondente ad un diametro da 7 centimetri circa. Infine, la catena scorre ad una velocità pari a 6 metri al secondo.
Purtroppo non è presente la pompa per la lubrificazione automatica, ma c’è un piccolo alloggio vicino alla lama che semplificherà l’oliatura della catena. Inoltre, pur non essendo la più potente motosega mini in circolazione, è comunque molto efficace, e ovviamente non rinuncia alla consueta precisione che caratterizza i prodotti della Campagnola. Si tratta anche di una delle mini motoseghe a batteria più silenziose in circolazione, non soffre il problema delle vibrazioni, e la lama resta sempre in tensione. In sintesi, un affare per rapporto fra qualità e prezzo.
Come scegliere la mini motosega elettrica a batteria?
Se hai letto le mie recensioni, dovresti esserti oramai fatto un’idea piuttosto precisa sulle mini segatronchi a batteria. Si tratta quindi di strumenti con i loro limiti, ma comunque ricchi di potenzialità, se usati nella maniera corretta. Sono ottime per la potatura di piccoli giardini, ma ci sono anche dei modelli ideali per affrontare lavori leggermente più complessi.
Sono ideali sia per la potatura degli alberi da frutto, sia per gli ulivi, sia per potare le siepi e molto altro ancora. Chiaro però che, in base al prezzo, cambieranno certi fattori, ed è bene che tu li conosca, prima di prendere una decisione definitiva.
1. Lunghezza della lama
Uno dei fattori in assoluto più importanti è la lunghezza della lama. Considera che la mini motosega elettrica dovrebbe essere una preziosa alleata per le potature, e può esserlo soltanto se farai attenzione alla lunghezza della barra. Generalmente le opzioni disponibili sono due:
- Lunghezza lama compresa tra 8 e 10 centimetri.
- Piccola motosega a batteria con lama intorno ai 18 centimetri.
Naturalmente più è lunga la barra della tua minisega a batteria, più salirà il diametro massimo dei rami che potrai tagliare. Per farti un esempio concreto, così da capire meglio la questione, la mini segatronchi a batteria con barra da 8 a 10 cm è adatta per la potatura di rami con un diametro compreso tra i 5 e i 7 centimetri circa. In realtà dipende anche dalla potenza del motore, e dalla durezza del legno.
Se hai intenzione di tagliare rami con un diametro intorno ai 3 centimetri, invece, con tutta probabilità ti converrà usare un paio di forbici da potatura a batteria. Per spessori più elevati, puoi provare con una mini motosega a batteria professionale, ma è chiaro che in tal caso il costo potrebbe salire (e non di poco). C’è anche chi usa questi elettroutensili a piena barra, lavorando il ramo da sotto e da sopra, ma bisogna avere esperienza.
Come ti accennavo poco sopra, conta anche la durezza dei rami. Quelli lignificati e secchi, dunque molto duri, potrebbero mettere in difficoltà la tua mini sega, soprattutto se il motore non è stato progettato adeguatamente (quindi parliamo dei modelli di fascia hobbistica). Se lo strumento va in blocco, saprai per certo che non è stato progettato per questo scopo.
2. Velocità e regolazione dal grilletto
La velocità di una mini motosega elettrica in genere si attesta intorno ai 5 metri al secondo, ma può anche superarli, se si tratta dei modelli professionali. 5 metri al secondo sono comunque sufficienti per tagliare la maggior parte dei rami, a patto di rispettare come sempre aspetti quali il diametro massimo e la durezza del legno.
In questo capitolo vorrei concentrarmi sull’azionamento della motosega, che avviene per merito di un grilletto con potenziometro (o tecnologia trigger). In pratica, ecco come funziona: più a fondo premi il grilletto col dito indice, più veloce scorrerà la catena. Si tratta di un elemento utile, ad esempio, per ottenere una maggiore precisione in sede di taglio, e per gestire meglio l’attrezzo. Inoltre, questo ti dà l’opportunità di risparmiare anche sulla carica della batteria.
Una sega elettrica per potatura degna di questo nome dovrebbe sempre avere il grilletto col potenziometro, tanto che rappresenta quasi uno standard in questo settore. Inoltre, ti ricordo che di solito il grilletto risulta bloccato, per ragioni di sicurezza e per impedirti di avviarlo accidentalmente. Per sbloccarlo dovrai premere in contemporanea un pulsante, e tenerlo premuto. Altri modelli adottano un sistema simile, ma a levetta, da alzare o da abbassare per sbloccare il grilletto.
Considera che esistono delle mini motoseghe a batteria con un pulsante o leva situato su entrambi i lati: è un extra comodo, in quanto così lo strumento potrà essere usato comodamente anche dai mancini.
3. Autonomia della batteria
Purtroppo una mini motosega a batteria non nasce per lavori prolungati, anche perché la pila non potrebbe mai reggere per ore e ore senza cedere. In media l’autonomia dura all’incirca 20 minuti, ma questo fattore – come ben saprai – dipende da un elemento come l’amperaggio orario della pila. Più è alto, più lunga è la durata della batteria.
A questo proposito, è importante scegliere una mini motosega elettrica con batterie al litio, in quanto sono caratterizzate da un peso inferiore e da un amperaggio orario superiore, e inoltre non soffrono dell’effetto memoria. L’amperaggio sale soprattutto se consideriamo i modelli di mini motosega a batteria professionale. In tal caso la durata può addirittura arrivare a 45 minuti, o comunque intorno ai 30 minuti circa.
Sappi che l’autonomia della mini sega elettrica dipende anche dal lavoro che farai svolgere alla tua minisega a batteria. Se la userai in modo continuo, senza pause, ovviamente si scaricherà prima. Se la userai per tagliare rami molto duri, varrà la stessa regola. La ricarica dura intorno alle 3 o 4 ore, ma alle volte puoi trovare nella confezione una batteria di ricambio (o comprarla a parte).
La seconda batteria è comoda perché ti permette di lavorare ininterrottamente senza doverti fermare ogni 20 minuti circa per ricaricare la prima. Non appena si sarà esaurita la prima pila, ti basterà smontarla, metterla a caricare e sostituirla con la batteria di ricambio.
4. Impugnatura e maneggevolezza
Sappi che una mini segatronchi a batteria è sempre maneggevole, dato che nasce proprio per permetterti di lavorare in mobilità e in piena comodità. Ovviamente il peso può aumentare o diminuire in base alle caratteristiche tecniche, come la solidità della scocca, le dimensioni della lama e dell’impugnatura, la potenza del motore e la batteria.
Un mini motosega con lama da 18 centimetri, per logica, peserà di più rispetto ad una mini motosega elettrica con lama da 8 o 10 centimetri. L’impugnatura, invece, ha sempre una forma ergonomica e un rivestimento antiscivolo. Questo ti consentirà di impugnarla migliorando la presa e il grip della mano, evitando che possa scapparti via, soprattutto quando hai le mani sporche di terra o madide di sudore.
Alle volte è presente anche una seconda impugnatura: una sorta di corno situato di fronte la lama. Ti consente di ottenere un controllo maggiore della mini sega, in modo tale da poterla gestire meglio quando affronta i lavori più impegnativi. Altre volte possiamo addirittura trovare una luce LED, utile per illuminare l’area che devi tagliare, ad esempio quando lavori in mezzo alle ramaglie e vedi a fatica.
Nota: ti ricordo che alcuni modelli possono essere trasformati in una vera e propria motosega telescopica, dato che ti consentono di montare un’asta.
5. Sistema di tensionamento
Il sistema di tensionamento della catena è quasi sempre rapido, con una forma a vite, che ti permetterà di stringere la catena sulla guida della barra senza dover usare nessuno strumento aggiuntivo, o almeno così avviene in una mini motosega a batteria professionale. Nei modelli hobbistici alle volte non è presente il tendicatena rapido, e in quel caso ti verrà fornito un kit di utensili che servirà sia per tendere la catena, sia per smontare la lama.
Inutile specificare che il tendicatena rapido rappresenta un fattore di comfort notevole, perché potrai agire direttamente sul rocchetto, senza perdere tempo.
6. Lubrificazione della catena
Sappi che sono parecchio rari i modelli che integrano una pompa per la lubrificazione automatica della catena. Di solito questa caratteristica appartiene ad una sega elettrica a batteria professionale, generalmente con una barra da 18 cm, e difficilmente la si trova in quelle mini con barra da 8 a o 10 centimetri.
Ovvio che una catena ben lubrificata rappresenta la base per un lavoro di potatura accurato e preciso. Il rischio, se la catena non è adeguatamente lubrificata, è che si scaldi, si allenti o addirittura si rompa. Inoltre, potrebbe causare gravi danni non solo al motore della mini sega a batteria, ma anche alla corteccia del ramo che stai tagliando, esponendolo a malattie e infezioni.
Per questo motivo, prima di iniziare il lavoro, è consigliabile perdere 2 minuti per lubrificare la catena. Se non è presente la pompa dell’olio automatica, è possibile lubrificarla usando la boccetta in dotazione (ma all’olio dovrai pensarci tu).
7. Protezione e sicurezza
Una mini sega a batteria è uno strumento da usare con molta cautela, perché può esporre a parecchi rischi, a dispetto delle sue dimensioni minute. Non si tratta di un giocattolo, dunque prima di utilizzarlo assicurati sempre di indossare gli appositi DPI per il giardinaggio e per l’agricoltura, compresa la visiera, utile per parare le possibili schegge di legno impazzite.
Per quel che riguarda la mini elettrosega a batteria in sé, come ti accennavo, ci sono alcuni elementi utili per garantire la sicurezza dell’utente. In primo luogo il pulsante o leva di blocco, che come ti ho spiegato impedisce la pressione accidentale del grilletto. In secondo luogo, è quasi sempre presente una barra scorrevole sopra la lama della piccola motosega a batteria.
Quest’ultima si alza non appena la lama affonda sul legno, e ha due scopi: da un lato impedisce all’utente di toccare la lama mentre è in funzione, e dall’altro consente di bloccare la maggior parte delle schegge che partono quando poti i rami. Per quel che riguarda il pulsante di blocco, anche se all’inizio potrebbe sembrare difficoltoso e fastidioso, in realtà basta solo prenderci la mano e farci l’abitudine.
Considerando quanto vale in termini di protezione e sicurezza, direi che è accettabile faticare un po’ per gestirlo nella maniera adeguata.
8. Accessori in dotazione
Una mini motosega a batteria è sempre in “buona compagnia”, perché viene accompagnata da una serie di accessori più o meno ampia. Faccio ad esempio riferimento alla valigetta in plastica dura, al kit per il cambio lama, alla seconda batteria di ricambio, alla boccetta dell’olio e ad una catena di ricambio.
Alle volte potresti trovare anche una fondina, comoda quando dovrai muoverti per il giardino, tenendo sempre al tuo fianco la sega elettrica a batteria. In altri casi possono essere presenti altre opzioni come i guanti protettivi, le visiere, e molto altro ancora. Ovviamente la dotazione di accessori cambia anche in funzione del prezzo, visto che una mini motosega a batteria professionale sarà senza ombra di dubbio più ricca di elementi.
Quali sono le mini motoseghe a batteria più vendute?
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Seesii Mini Motosega... | 119,99 EUR 109,99 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | Mini Motosega a... | 69,99 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | Mini Motosega a... | Controlla su Amazon | |
4 | ![]() | JYGMPRO Mini... | 99,95 EUR 84,96 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | Mini Motosega a... | Controlla su Amazon | |
6 | ![]() | Mini Motosega a... | 89,99 EUR | Controlla su Amazon |
7 | ![]() | CEEPUY Mini Motosega... | 109,00 EUR 88,99 EUR | Controlla su Amazon |
8 | ![]() | OLYSPM Motosega a... | 59,99 EUR | Controlla su Amazon |
9 | ![]() | KUZUPRO Mini... | 105,98 EUR 100,99 EUR | Controlla su Amazon |
10 | ![]() | Mini Motosega a... | 119,99 EUR 101,99 EUR | Controlla su Amazon |
L’immagine di copertina è coperta da copyright e non può essere usata senza il consenso dell’autore (cioè io).
Ultimo aggiornamento 2023-05-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API