Miglior Seghetto a Batteria per Potatura – Recensioni e Guida

Il miglior seghetto a batteria per potatura è uno strumento molto comodo per la pota di rami con un diametro di circa 10 cm.

Gli elettroutensili per potare a nostra disposizione sono davvero numerosi, come nel caso della mini motosega a batteria, e spesso nel “pacchetto” si sottovaluta l’utilità del seghetto elettrico per potatura. Si tratta infatti di uno strumento comodo, rapido e soprattutto in grado di tagliare rami magari non enormi, ma comunque con un diametro dignitoso, intorno ai 10 centimetri (ma questo fattore potrebbe cambiare da modello a modello).

Una delle migliori qualità di un segaccio a batteria è la possibilità di muoversi senza essere condizionati dalla lunghezza del filo elettrico. L’autonomia è sufficiente per garantire un buon numero di tagli, con l’opportunità di svariare per tutto il giardino. Inoltre, con questo strumento è possibile infilare il seghetto anche in zone piuttosto complesse e “ingarbugliate”, per merito della lama, molto sottile.

La struttura, in sintesi, è identica a quella di una comunissima sega a gattuccio, ma include alcuni extra ideati ad esempio per favorire la potatura degli olivi. Parlo nello specifico del morsetto dentato a forma di A, che consente di “afferrare” il ramo per poter dare la possibilità alla sega di tagliarlo con maggiore precisione. Pur non essendo presente in tutti i modelli, può rivelarsi una comoda aggiunta.

Se ti interessa approfondire l’argomento, in questa guida scopriremo insieme come scegliere il miglior seghetto a batteria per la potatura degli olivi (e non solo), e le recensioni dei modelli più performanti.

Come funziona un seghetto elettrico per potatura?

Come ti accennavo poco sopra, la struttura è di fatto identica a quella di un seghetto a gattuccio. Significa che abbiamo una lama da taglio, solitamente in acciaio al carbonio nei modelli professionali, in grado di eseguire un movimento oscillante ad alta velocità, in avanti e all’indietro. Grazie al movimento oscillante, la lama dei seghetti a batteria riuscirà ad effettuare tagli molto rapidi e netti, simulando l’azione di un segaccio per potatura.

In generale, la velocità di taglio alle volte è regolabile, in modo tale da poterla adattare alla durezza del ramo e al lavoro che stiamo per fare. Ricorda infatti che, essendo una sega a gattuccio, potrai utilizzarla anche nel fai da te, ad esempio per tagliare tavole di legno. L’azionamento della sega avviene premendo un comodo grilletto, e in contemporanea un pulsante di sicurezza. Se non premerai entrambi, la sega non si avvierà, così da evitare incidenti.

L’impugnatura è progettata per essere tenuta con una sola mano, e ha una forma a pistola. Inoltre, spesso è presente un sistema di sgancio rapido, che ti consentirà di sostituire la lama alla velocità della luce, senza perdere tempo. Un’altra caratteristica importante riguarda il platorello distanziatore, che ti permetterà di gestire la profondità di taglio, ancora una volta per adattare il seghetto per potatura a batteria ad ogni situazione possibile.

Per quel che riguarda gli accessori, spesso vengono incluse diverse lame, ognuna per il taglio di un materiale diverso. Oltre alle classiche lame per il legno, infatti, potresti trovare anche i seghetti per il metallo. Generalmente la lama per legno è in grado di tagliare anche altri materiali non troppo duri, come nel caso della plastica. La potenza del motore, invece, si aggira intorno ai 300 Watt, partendo da un minimo di 100 e arrivando ad un massimo di circa 500 W.

Infine, l’alimentazione – come sicuramente saprai – può essere a filo o a batteria. Per la potatura degli olivi e di altri alberi è consigliabile, ovviamente, puntare su un modello a pila. Quello a filo, pur non avendo il problema dell’autonomia, risulterebbe poco maneggevole e fortemente limitato dalla lunghezza del cavo, e sarà del tutto inutilizzabile se non avrai una presa di corrente nelle vicinanze.

Classifica dei migliori seghetti a batteria per potatura | Recensioni

1. Hychika Seghetto a Batteria per Potare 18V 2 Pile

Secondo me questo seghetto elettrico per potatura della Hychika può essere considerato come uno dei migliori, dal punto di vista del rapporto fra qualità e prezzo. Nello specifico, può vantare un pack contenente ben 2 batterie da 2.0 Ah che, sommate, portano l’autonomia complessiva dell’elettroutensile a 60 minuti circa (dunque 30 minuti ciascuna). In questa maniera, potrai avere a tua disposizione una seconda pila da usare immediatamente, così da prolungare il lavoro in giardino.

  • Batterie: 2 in dotazione (2.0 Ah)
  • Autonomia: 60 minuti (30+30)
  • Diametro di taglio: 10 cm
  • Profondità di taglio: regolabile
  • Velocità di taglio: regolabile (0-2.800 SPM)
  • Extra: luce LED

Per quanto concerne i dati tecnici più importanti, questo seghetto elettrico per potatura ti dà la possibilità di modificare la velocità di scorrimento della lama, da 0 fino a 2.800 giri al minuto. La regolazione avviene impostando la velocità tramite una manopola apposita. Naturalmente troverai anche il platorello o scarpetta, che ti darà la possibilità di modificare la profondità di taglio (4 posizioni), così da poter adattare il seghetto a qualsiasi situazione in giardino.

Potrai dunque tagliare i rami piccoli evitando che la lama si spinga troppo in avanti, il che produrrebbe delle fastidiose vibrazioni. Ottima la dotazione di accessori, che comprende ben 4 lame: due per tagliare il legno e altre due per segare i metalli. Inoltre, il diametro di taglio massimo è pari a circa 10 centimetri, per via della presenza di una lama con una corsa da 22 centimetri circa. Non manca la dotazione di sicurezza, come il pulsante di blocco da premere per sbloccare il grilletto, che evita il rischio di un avvio accidentale della sega.

C’è anche una luce LED che ti consentirà di evidenziare le zone sulle quali andrai ad agire, così da aumentare ancor di più la precisione. Infine, ha un sistema di sgancio rapido della lama, che ti faciliterà non di poco la vita. E le prestazioni? La potenza è piuttosto alta, il che ti dà la possibilità di agire anche su rami mediamente duri, e ti ricordo la possibilità di regolare la velocità tramite l’apposito selettore e la profondità di taglio, selezionando una delle 4 marce disponibili. In conclusione, si tratta di un’ottima sega a gattuccio per potatura per un uso hobbistico ma di qualità.

2. Einhell Seghetto Elettrico per Potatura Te-AP 18

Un altro seghetto a batteria secondo me davvero valido è questo prodotto della Einhell. Devi sapere che sono disponibili varie versioni, adatte per andare incontro a qualsiasi esigenza. Il modello che ho scelto io è il Te-AP 18 Li Starter Kit con 2 batterie da 3.0 Ah in dotazione e con il caricatore rapido a 2 slot. In sintesi, avrai a disposizione un’autonomia da record, e la possibilità di ricaricare entrambe le pile in contemporanea, riducendo così i tempi d’attesa.

  • Batterie: 2 in dotazione (3.0 Ah)
  • Autonomia: 90 minuti (45+45)
  • Diametro di taglio: 10 cm
  • Profondità di taglio: regolabile
  • Velocità di taglio: regolabile (0-2.600 SPM)
  • Extra: caricatore doppio slot

Le caratteristiche sono ottime, sempre se consideriamo che si tratta di uno strumento hobbistico. I dati tecnici sono tutto sommato simili al seghetto della Hychika. Significa che ha una lama con una corsa da 22 centimetri, e dunque un diametro massimo di taglio che arriva a 10 centimetri circa. Anche il sistema di avvio è identico: c’è un tasto di blocco che dovrai premere e tenere premuto, per sbloccare il grilletto e per poter iniziare con la potatura dei rami. Per quel che riguarda l’autonomia, considerando l’amperaggio elevato delle pile, si arriva nel complesso fino a 90 minuti circa.

Come il precedente non monta il morsetto ad A, ed è un piccolo limite che deve essere sottolineato. Di contro, produce pochissime vibrazioni e questo va a vantaggio del benessere dei muscoli e delle articolazioni dei polsi. Si tratta di un ottimo seghetto a batteria per la potatura degli olivi, ma consente di intervenire comodamente anche per la pota di siepi e piccoli arbusti. La sua precisione è di ottimo livello, e lo stesso discorso vale per la robustezza dei materiali, con una scocca in plastica piuttosto solida.

La dotazione di accessori non è molto ricca, in termini di seghe. Poco male, perché nel pacco troverai comunque una lama universale, che potrai usare per il taglio del legno, dei metalli leggeri e della plastica. Essendo facile da sostituire, nel caso potrai comprare un set di lame Premium così da sfruttare al massimo il potenziale di questo seghetto elettrico per potare. La presa viene facilitata dalla presenza di un’impugnatura ergonomica e antiscivolo, e infine sono presenti diverse versioni, compresa quella “nuda”, senza batterie e caricatore.

3. Einhell Seghetto a Batteria per Potatura Ge-GS 18 Li

Restiamo in casa Einhell e lanciamoci alla scoperta di questo seghetto elettrico per potatura di ottima qualità, di livello hobbistico e con un prezzo abbordabile. Rispetto agli altri si fa notare per la presenza del morsetto a forma di A, che ti consentirà di “pinzare” il ramo mentre lo seghi, così da ottenere maggiore precisione e stabilità. La versione in questione include nel pack 1 batteria di ben 4.0 Ah, con una durata intorno ai 50-60 minuti, e un caricatore rapido. Come sempre, ci sono diversi modelli che puoi visionare nella scheda tecnica dell’attrezzo.

  • Batterie: 1 in dotazione (4.0 Ah)
  • Autonomia: 50 minuti
  • Diametro di taglio: 9 cm
  • Profondità di taglio: regolabile
  • Velocità di taglio: 1.500-2.800 SPM

Ha una struttura più maneggevole rispetto ad altri seghetti a gattuccio, e una lama con un diametro di taglio massimo pari a 9 centimetri, con una lama con lunghezza da 15 centimetri. La confezione include una sola lama, progettata per il taglio del legno, ma come sempre ti consiglio di comprare un set di lame professionali, per poter ottenere una potatura ancor più precisa e di qualità. Inoltre, avrai la possibilità di togliere il morsetto ad A rapidamente, nel caso non ti servisse o qualora decidessi di utilizzare questo seghetto elettrico per il fai da te.

Non manca il platorello distanziatore regolabile, che ti permetterà di personalizzare la profondità di taglio, e il sistema del cambio lama è rapido. Non è il più leggero in circolazione ma lo si gestisce senza problemi, e ovviamente c’è il pulsante di sicurezza da tenere premuto per sbloccare il grilletto, evitando così che il seghetto possa avviarsi per sbaglio. Ti ricordo che la Einhell ha prodotto svariate versioni di questo seghetto, comprese quelle con due batterie e caricatore a doppio slot.

Naturalmente potrai comprare anche la versione senza batteria e senza caricatore: si tratta di un’opzione ottima nel caso tu possegga già una pila della Einhell, e che ti permetterà di risparmiare sulla spesa. Per il resto, pur non essendo il miglior seghetto a batteria per la potatura degli olivi in commercio, si tratta comunque di un investimento a colpo sicuro. La batteria è molto potente e ha un’autonomia di tutto rispetto, e le prestazioni sul legno sono garantite. Produce una quantità di vibrazioni leggermente superiore alle medie, ma anche in questo caso nulla di grave.

4. Batavia Sega a Gattuccio per Potatura 18 V 2.0 Ah

Vorrei presentarti anche questo seghetto elettrico per potatura prodotto dalla Batavia, in vendita sullo shop di AgriEuro e appartenente come sempre ad una fascia hobbistica. Di contro, ha alcuni dati tecnici leggermente al di sopra delle medie, con una velocità di movimento della lama che arriva fino a 3.000 SPM, ma con una lama con corsa da 10 centimetri. Si tratta in sintesi di una sega adatta per tagliare i rametti, garantendo una precisione eccezionale e la produzione di zero vibrazioni (un aspetto sempre gradito).

  • Batterie: 1 in dotazione (2.0 Ah)
  • Autonomia: 30 minuti
  • Diametro di taglio: 6 cm
  • Profondità di taglio: regolabile
  • Velocità di taglio: 3.000 SPM

La confezione include il caricatore e una batteria da 2.0 Ah e da 18 Volt, ma anche in questo caso è presente una versione senza caricatore e senza batteria, ovviamente ad un prezzo ridotto. La lama è di ottima qualità, realizzata in acciaio, con un filo molto robusto e con una durevolezza superiore alle medie. Una delle sue qualità migliori è l’impugnatura, con un comodo rivestimento ergonomico e antiscivolo, che migliora il grip della mano e consente di ottenere una presa sempre stabile. Un altro fattore che io considero prioritario.

Anche in questo caso non manca il sistema di avvio a doppio pulsante: in pratica, dovrai premere e tenere premuto il pulsante laterale per consentire lo sblocco del grilletto, evitando così ogni pericolo legato all’avvio accidentale del seghetto. In secondo luogo, la sega a gattuccio prodotta dalla Batavia monta il tradizionale platorello distanziatore per gestire e per regolare la profondità di taglio. La lama inclusa nella confezione, per la cronaca, è stata progettata specificatamente per segare il legno.

Il sistema di sgancio e aggancio della sega è rapido, così da permetterti di velocizzare il cambio della lama. Anche in questo caso non abbiamo di fronte il seghetto per eccellenza, ma un’alternativa ottima se ti interessa trovare un elettroutensile con un prezzo contenuto e di livello non professionale. Inoltre, ha un peso non eccessivo (circa 2 chilogrammi) e offre delle prestazioni più che buone nel campo della potatura, oltre ad avere una scocca in plastica molto robusta.

Come scegliere il miglior seghetto a batteria per potatura?

Una sega a gattuccio per potatura può avere alcune caratteristiche che possono cambiare in base al modello che sceglierai. Andando al di là dell’alimentazione (noi prenderemo in esame solo i prodotti a batteria), bisogna verificare fattori come la lunghezza della lama, il diametro di taglio e la profondità di taglio. Ovviamente conta moltissimo l’autonomia della batteria, insieme alla presenza di altri utili extra.

1. Autonomia della batteria

L’autonomia di qualsiasi elettroutensile a batteria viene sempre misurata in Ampere ora (Ah), e ovviamente un seghetto elettrico per la potatura degli olivi non fa eccezione. Generalmente il pack di questi apparecchi include una batteria con un amperaggio orario pari a 2.0 Ah, con una durata che si attesta intorno ai 30 minuti circa. Considera che, purtroppo, non sempre il pack include la batteria e il caricatore, che in quel caso dovrai acquistare a parte.

La buona notizia è la seguente: certi prodotti, al contrario, forniscono in dotazione non solo la batteria principale, ma anche una pila di riserva. Si tratta di un vantaggio molto prezioso, in quanto avrai una seconda batteria da utilizzare nell’immediato, nel caso in cui la prima pila si esaurisca. Se una batteria dura 30 minuti, e se ne hai due a tua disposizione, ovviamente l’autonomia del segaccio a batteria raddoppierà, arrivando a 60 minuti circa.

Naturalmente, puoi sempre acquistare a parte una seconda batteria e tenerla a portata di mano, ma questo comporta ovviamente una spesa maggiore. Infine, non è escluso che tu possa trovare dei seghetti a batteria per potatura degli olivi con batterie con un amperaggio orario superiore, fino a 4.0 Ah. Più è alto questo valore, più a lungo durerà la batteria, dunque avrai a tua disposizione un lasso di tempo maggiore per completare il lavoro di pota.

2. Capacità di taglio e lunghezza della lama

Per quanto riguarda la capacità di taglio, devi sapere che un seghetto elettrico per la potatura degli olivi professionale può arrivare ad un diametro massimo pari a 140 mm (circa 14 cm). Nel caso dei seghetti a gattuccio hobbistici, invece, è raro superare un diametro di taglio intorno ai 10 centimetri. Si tratta comunque di un valore nettamente superiore a quello garantito da altri strumenti da giardinaggio, come nel caso delle forbici per potare a batteria, che raramente superano i 3 cm.

la lunghezza della lama di un seghetto a batteria per potatura, di solito, corrisponde a 22,5 centimetri circa. Tuttavia, questo valore è piuttosto variabile e non è affatto insolito trovare modelli con una lunghezza della lama in grado di arrivare oltre i 30 cm (addirittura fino a 40 cm). La lunghezza della lama è molto importante, in quanto da essa dipende lo spessore del ramo che potrai tagliare, e quindi il suo diametro massimo.

3. Profondità di taglio e regolazione

La profondità di taglio può essere regolata grazie ad un apposito platorello. Si tratta di una sorta di “scarpetta” che può scorrere in avanti e all’indietro, aumentando o riducendo la sezione della lama seghettata che entrerà a contatto con il ramo da tagliare. Una volta regolato il platorello in base alle tue esigenze, potrai bloccarlo, così da ottenere una misura perfetta per il tipo di ramo o materiale che desideri tagliare.

Generalmente la profondità di taglio può essere gestita scegliendo uno dei livelli di avanzamento messi a disposizione dal platorello. Vengono detti anche “marce”, e di solito se ne trovano 4. Perché è importante regolare questo fattore? Se devi tagliare un ramo piccolo, è meglio spostare in avanti il platorello per ridurre la superficie di corsa della lama. In questo modo il seghetto per potatura a batteria non sporgerà quando arriverà in avanti.

Devi infatti sapere che, se la lama sporge durante il suo movimento oscillante, produce delle vibrazioni e va ad incidere negativamente sulla precisione e sulla qualità del taglio. In sintesi, correresti il rischio di danneggiare la pianta, agendo in modo troppo invasivo sulla corteccia del ramo, ed esponendolo dunque a malattie e infezioni varie.

4. Velocità di taglio e regolazione

In genere un seghetto elettrico per potatura ti mette a disposizione alcune opzioni per variare la velocità di scorrimento della lama. Questo valore può essere indicato in RPM (rotazioni per minuto) o in corse a vuoto (molto più frequente). La regolazione della velocità generalmente può avvenire in due modi: tramite un grilletto dotato di potenziometro, oppure tramite la selezione di un livello preimpostato con un selettore a scatto o una manopola.

Le velocità più alte sono consigliate per la potatura e per il taglio del legno in generale, mentre quelle più basse sono ideali per il taglio del metallo e dei materiali ferrosi.

5. Struttura e impugnatura

Nella maggior parte dei casi l’impugnatura è fissa, ma in altre situazioni potresti trovare un segaccio a batteria con impugnatura orientabile e girevole. Questa caratteristica è utile, ad esempio, quando devi posizionare la sega in un angolo difficile da raggiungere con un’impugnatura fissa. In sintesi, potrai trovare la posizione perfetta per lavorare comodamente, e senza dover fare l’acrobata, con un assetto ideale per ogni circostanza.

L’impugnatura è quasi sempre ergonomica e anti-scivolo, dunque potrai contare su una presa sempre salda del seghetto a batteria per potatura, anche se hai le mani sporche di terra o sudate. Inoltre, solitamente il corpo macchina ospita un sistema che riduce le vibrazioni prodotte dalla fase di taglio dei rami. Ti assicuro che è una manna per le articolazioni e i muscoli delle braccia, soprattutto se devi lavorare in modo intensivo e senza pause.

Come ti ho spiegato più volte, l’avviamento del seghetto a gattuccio per potatura avviene premendo in simultanea il grilletto e un pulsante di sblocco. Se non premi quest’ultimo, la sega semplicemente non si attiverà. Si tratta di un sistema ottimo per garantire il fattore sicurezza, e ti assicuro che non è scomodo, e che ci si prende confidenza in pochissimo tempo.

Infine, alcuni modelli di seghetti a batteria per potare hanno un puntatore LED, che illumina la zona di taglio. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un extra molto comodo, dato che ti consentirà di lavorare senza dover ricorrere a una fonte di luce esterna, quando cala l’oscurità o quando le ramaglie sono così fitte da non permetterti una visuale chiara dell’area. Infine, il peso di un seghetto a batteria di solito corrisponde a 2,5 chili circa.

6. Lame e sistema a sgancio rapido

Nel kit di accessori con tutta probabilità troverai un set di lame, che potrebbero avere una lunghezza e una dentatura differenti. Quelle apposite per il legno le riconosci subito, in quanto hanno una dentatura più ampia, con una grandezza e un’altezza dei denti superiore rispetto a quelli delle lame per i metalli. Inoltre, è importante che sia presente un sistema di sgancio rapido della lama, che ti darà la possibilità di sostituirla rapidamente e senza usare attrezzi.

Prima di andare avanti, sappi che le lame migliori per il taglio del legno sono le HCS, realizzate in acciaio al carbonio. Le BIM (bimetalliche) sono invece adatte per il taglio del legno molto duro e dei metalli, mentre le HW per il calcestruzzo, il cemento e i mattoni.

7. Oscillazione a pendolo

La lama, come sappiamo, consente di tagliare i rami con un movimento in avanti e all’indietro. In un seghetto a batteria professionale le cose potrebbero cambiare, e potrebbe essere presente una seconda funzione, attivabile a tuo piacimento, ovvero il movimento oscillatorio o a pendolo. In questo caso, oltre a fare avanti e indietro, la lama si muoverà anche in alto e in basso.

Questa opzione consente di velocizzare le operazioni di taglio, ma non è consigliata per la potatura, in quanto aumenta l’imprecisione del lavoro. Non a caso, infatti, la si usa soprattutto nel settore del fai da te. Oppure potresti utilizzarla per tagliare i rami appena potati e da smaltire, dato che in quel caso non ti servirà la precisione.

Conclusioni

In questa guida sul miglior seghetto a batteria per potatura abbiamo scoperto insieme cos’è, come funziona e quali sono gli apparecchi più efficaci sul mercato. Ricordati sempre di fare attenzione dato che, come ogni altro elettroutensile dotato di lama, ma che la sega a gattuccio può rivelarsi piuttosto pericolosa.

Quali sono i seghetti a batteria per potatura più venduti?

crediti: tooled-up.com/bosch-keo-18-li-18v-cordless-reciprocating-pruning-saw-new-for-2022/prod/100085129/

Ultimo aggiornamento 2023-05-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento