Lo svettatoio telescopico è uno strumento indispensabile per la potatura dei rami alti, senza usare le scale.
Quando si potano le piante ornamentali del proprio giardino, ma vale anche per i frutteti e gli uliveti, è molto importante valutare due aspetti: la qualità degli strumenti utilizzati e la sicurezza dell’operatore. Uno svettatoio telescopico professionale od hobbistico può andare incontro ad entrambe le esigenze, fornendo una soluzione tout court per la potatura dei rami che si trovano molto in alto.
Si tratta di un tagliarami telescopico tutto sommato semplice da usare. Alcuni modelli possono arrivare anche ad un’estensione massima di 10 metri, così da raggiungere i rami altissimi e svettarli o cimarli senza problemi. In sintesi, è uno strumento simile al segaccio telescopico per potatura, ma non richiede lo sforzo del classico movimento in avanti e all’indietro.
In realtà ci troviamo di fronte ad un attrezzo meno semplice di quanto si possa pensare, soprattutto perché ne esistono di diverse tipologie. Uno dei fattori che può cambiare da un modello all’altro è il sistema di attivazione della forbice che si trova in cima, e che avremo modo di scoprire insieme in questa guida sul miglior svettatoio telescopico manuale.
Come funziona e a cosa serve uno svettatoio telescopico?
Gli svettatoio telescopici sono strumenti che servono, come detto, per tagliare i rami che si trovano molto in alto, senza per questo dover utilizzare una scala.
Di solito vengono usati sia per le operazioni di potatura, sia per la cimatura degli alberi, sia per tagliare i rami che fuoriescono dalla nostra proprietà finendo per infastidire il vicino. Di conseguenza, si tratta di strumenti piuttosto versatili.
Come funziona uno svettatoio? Per prima cosa, essendo telescopico, il manico può essere allungato fino ad una certa altezza massima, che può anche raggiungere e superare i 10 metri.
Il sistema di taglio è sempre a forbice, dunque non troviamo gruppi lama motorizzati come nel caso della motosega telescopica. Come ti ho anticipato, può essere diverso il meccanismo che ti consente – da terra – di serrare il forbicione per tagliare il ramo.
1. Sistema a maniglia
A metà asta trovi una maniglia da tirare per far chiudere le forbici in cima allo svettatoio per potatura. Il sistema è dunque quello del taglio a trazione, ma alle volte si trova anche un secondo meccanismo (sempre a trazione), situato alla base del manico. Si tratta di una soluzione utile per attivare le forbici quando spingi molto in alto l’attrezzo, e non puoi raggiungere la maniglia centrale.
2. Sistema a corda esterna
Stavolta non è presente una maniglia ma una corda esterna, da tirare per chiudere le forbici. Il cosiddetto nastro di tiro sfrutta una serie di funi e carrucole per trasmettere la forza al gruppo di taglio, così da poter svettare il ramo. La forza trasmessa è superiore rispetto alle maniglie, ma serve più forza per poterlo usare.
3. Soluzioni alternative
Prima di andare avanti, vorrei segnalarti la presenza di alcuni strumenti alternativi, che spesso vengono (erroneamente) inseriti nella categoria degli svettatoi estensibili. Ti parlo del troncarami telescopico, con funzionamento a doppio manico e con cesoia in cima, e delle forbici telescopiche, simili agli svettatoi ma con un sistema di taglio classico a pressione.
Classifica dei migliori svettatoi telescopici manuali (Recensioni)
1. Archman Elium Svettatoio Telescopico Potatura 4 Mt
Fra gli svettatoi telescopici hobbistici migliori in assoluto troviamo questo modello della Archman. L’Elium si fa notare per via della possibilità di estendere il bastone da un minimo di 2,36 metri fino ad un massimo di ben 4 metri, restando però tutto sommato semplice da gestire, per via del fatto che l’asta non si flette. La robustezza dei materiali è eccellente, così come è di elevatissimo livello anche la precisione in sede di taglio dei rami da sfrondare.
- Sistema di taglio: maniglia a trazione
- Estensione: da 2,36 a 4 metri
- Diametro di taglio: 3,5 centimetri
- Lame: acciaio rinforzato
- Extra: doppia maniglia a trazione
Si tratta di un modello non a corda esterna, dunque con sistema di attivazione del taglio della forbice che avviene spingendo verso il basso il manicotto cilindrico centrale. Significa, in poche parole, che è molto più semplice da utilizzare, anche per via dell’ottimizzazione della trasmissione della forza da parte dell’utente. Pur non avendo la stessa precisione dei modelli a corda esterna, è ben al di sopra delle medie anche da questo punto di vista.
Le lame in acciaio sono molto affilate, e arrivano ad un diametro massimo di taglio intorno ai 3,5 centimetri. Naturalmente il bastone si fletterà un po’ quando lo porterai molto in alto, ma si tratta di un limite appartenente a tutti i modelli leggeri come questo, e non professionali. Inoltre, non manca il manicotto secondario situato alla fine dell’impugnatura, da utilizzare quando quello centrale non sarà più raggiungibile. Infine, è uno dei più comodi da usare, anche per chi non ha esperienza con gli svettatoi per potatura.
2. Gardena Bypass Combisystem 5 Pulegge 3,9 Mt
Non potrei non recensire il Gardena Bypass Combisystem, senza ombra di dubbio uno dei migliori svettatoi telescopici, sempre in una fascia non professionale. Si tratta di un attrezzo per la potatura e la cimatura che può arrivare ad un’estensione massima pari a 3,9 metri, partendo da un minimo corrispondente a 2,1 metri. Il sistema di taglio è a corda esterna, quindi richiede più forza ma è in grado di offrire una precisione maggiore, rispetto ai modelli a manicotto.
- Sistema di taglio: a corda esterna
- Estensione: da 2,1 a 3,9 metri
- Diametro di taglio: 3,5 centimetri
- Lame: acciaio rinforzato
- Extra: aggancia-cavo a D
Il diametro di taglio massimo arriva intorno ai 3,5 centimetri, mentre le lame sono molto affilate e robuste. L’acciaio impiegato è stato infatti trattato con un rivestimento che impedisce alle resine di attaccarsi, così da poterlo pulire con maggiore semplicità. Sappi però che il Gardena Combisystem presente su Amazon è sprovvisto di asta telescopica: in sintesi, c’è solo il gruppo di taglio, mentre il bastone dovrai comprarlo a parte. Il costo totale comunque è perfettamente in linea con il mercato.
Le 5 pulegge del sistema di chiusura della forbice sono di ottima qualità, e permettono un’eccellente trasmissione della forza impressa alla corda, per via del meccanismo moltiplicatore. Una qualità interessante è che puoi usarlo anche da solo, senza l’asta, ma ovviamente per i rami ad altezza uomo o salendo su una scala. Infine, ha un’impugnatura a forma di D che evita al cavo di nylon di annodarsi intorno al manico, dato che potrai arrotolare intorno al supporto il filo.
Nota: se preferisci acquistare l’intero set, ti lascio un link alla pagina di Agrieuro, che include sia il bastone sia la testa a forbice.
3. Fiskars UPX86 Svettatoio per Potatura Bypass 4 Mt
Anche la Fiskars ha prodotto una serie di svettatoi telescopici molto interessanti. L’UPX86 è con tutta probabilità il più conveniente in termini di rapporto fra qualità e prezzo, pur non essendo professionale. Le sue caratteristiche tecniche? L’estensione del bastone parte da 2,4 metri fino ad arrivare ad una lunghezza massima di 4 metri, mentre il diametro di taglio massimo corrisponde a circa 3,2 centimetri. Tutto sommato, siamo in media.
- Sistema di taglio: maniglia a trazione
- Estensione: da 2,4 a 4 metri
- Diametro di taglio: 3,2 centimetri
- Lame: acciaio massiccio
- Extra: doppia maniglia, testa girevole
Una delle peculiarità più interessanti è la possibilità di angolare la testa a forbice, regolandola fino ad un massimo di 230 gradi. In questo modo, lo svettatoio telescopico ti permetterà di raggiungere i rami alti e di abbatterli con facilità, da qualsiasi posizione. Inoltre, trattandosi di un modello con doppio manicotto a trazione, è molto più semplice da usare e richiede meno sforzo da parte dell’operatore. Naturalmente ti consiglio di non chiedergli la luna, essendo un prodotto di fascia media.
Inoltre, è presente una comoda guida arancione che ti consente di “seguire” lo svettatoio con gli occhi, per direzionarlo con maggiore precisione. Nota di merito per la lama, molto affilata e durevole, in quanto realizzata in acciaio massiccio. Ti ricordo poi che, oltre al manico centrale, c’è anche il pomello alla base dell’asta, che potrai usare per recidere i rami molto alti, quando lo spingi “sulla luna”. Infine, l’impugnatura è molto confortevole ed ergonomica, il che migliora la presa sull’attrezzo.
4. Archman Svettatoio Telescopico Professionale Twister 6
Ha un costo leggermente più alto, ma è normale che sia così, considerando che ci troviamo di fronte ad uno svettatoio per potatura professionale. L’Archman Twister ha tutte le caratteristiche giuste al posto giusto, ed è uno dei modelli che può essere allungato più in alto. Non a caso, la massima estensione possibile arriva fino ad addirittura 8 metri, partendo da un minimo di 2 metri. Questo significa che hai la possibilità di troncare anche i rami che “grattano” il cielo.
- Sistema di taglio: a corda esterna
- Estensione: da 2 a 8 metri
- Diametro di taglio: 4 centimetri
- Lame: acciaio massiccio
- Extra: testa girevole
Ci troviamo di fronte ad uno svettatoio a corda esterna, connotato da una robustezza dei materiali quasi da record. Inoltre, ha la testa inclinabile, il che ti dà la possibilità di adottare tutte le posizioni possibili e immaginabili per tagliare ogni ramo. Notevole il diametro massimo di taglio, che arriva nientemeno che a 4 centimetri di spessore: si tratta di uno dei pochi svettatoi che consentono di arrivare a questo livello così alto. Inoltre, è al 100% italiano, e questo rappresenta sempre un vantaggio.
L’Archman Twister è inoltre uno svettatoio 2 in 1, visto che ti consente di smontare il gruppo a forbice e di sostituirlo con il segaccio. Un altro vantaggio che lo rende molto più versatile di tanti altri concorrenti, ma la sega non è inclusa nella confezione, quindi dovrai acquistarla a parte. In secondo luogo, il Twister 6 ti consente di scegliere fra 3 lunghezze diverse, bloccando l’asta usando uno dei 3 serraggi presenti sul bastone. Infine, il sistema a fune è ottimizzato per ridurre la fatica e la forbice è davvero affilata e precisa.
5. Archman Sniper 5 Evolution Estensione da 2,35 a 4 Metri
Restiamo in casa Archman e scopriamo insieme lo Sniper 5 Evolution, ovvero la versione potenziata dello Sniper 4. Si tratta anche in questo caso di uno svettatoio telescopico professionale, con un’estensione del bastone che parte da un minimo di 2,35 metri e che arriva fino ad un massimo di 4 metri. Notevole il diametro di taglio massimo, dato che questi forbicioni sono in grado di recidere rami con uno spessore intorno ai 4 centimetri. In sintesi, le prestazioni sono assicurate.
- Sistema di taglio: maniglia a trazione
- Estensione: da 2,35 a 4 metri
- Diametro di taglio: 4 centimetri
- Lame: acciaio massiccio
- Extra: testa girevole, doppia maniglia
Non manca la testa inclinabile, che permette di orientare la forbice in base all’uso e alla posizione del ramo, così da migliorare sia la qualità del taglio, sia la comodità per l’operatore. Il sistema di taglio viene attivato non a corda ma agendo su un manicotto a trazione, che si trova come sempre al centro del bastone. Inoltre, è presente anche il secondo manicotto, situato stavolta alla base dell’impugnatura, così da fornire una soluzione alternativa quando si spingerà molto in alto lo svettatoio.
Uno degli aspetti in assoluto più positivi è la qualità della lama e della controlama, con un rivestimento antiaderente che impedisce alle resine di incollare la forbice. In secondo luogo, l’acciaio della lama è molto robusto e affilato, dura una vita e consente così di eseguire dei tagli quasi chirurgici, evitando di rovinare la cuticola del ramo e di sottoporlo al rischio di malattie. Naturalmente quando lo si estende al massimo il palo tende a flettersi un po’ (normalissimo), ma questo è davvero l’unico limite che troverai in questo attrezzo per professionisti.
6. Wolf Garten Svettatoio Estensibile RR 400 T 4 Mt
Non è professionale, e al tempo stesso non è economico, in quanto rappresenta una perfetta via di mezzo fra le due categorie. E poi la Wolf Garten è un’azienda piuttosto nota per via della qualità dei suoi prodotti, e questo non fa eccezione. Lo svettatoio telescopico per potatura RR 400 T può essere configurato partendo da un’altezza minima pari a 2,2 metri, e arrivando fino a 4 metri di estensione totali. Ha un diametro di taglio limitato rispetto ai prodotti più costosi, visto che può tagliare rami con uno spessore massimo di 3,2 centimetri.
- Sistema di taglio: maniglia a trazione
- Estensione: da 2,2 a 4 metri
- Diametro di taglio: 3,2 centimetri
- Lame: acciaio massiccio
- Extra: testa girevole, doppia maniglia
Di contro, rispetto ai modelli di fascia media ti permette di inclinare la testa di taglio, in modo tale da ottenere una maggiore versatilità in sede di utilizzo. L’inclinazione può essere impostata fino ad un massimo di 225 gradi, e anche questa è una notizia ottima. Il sistema di taglio è a manicotto a trazione: basta tirare il cilindro al centro del bastone per attivare il meccanismo interno e la molla superiore, così da serrare la lama del forbicione. Non manca il pomello inferiore, per attivare il taglio direttamente dalla base dell’asta.
A mio avviso si tratta di uno degli svettatoi telescopici migliori su piazza, se hai bisogno di un attrezzo da spingere fino a 5,5 metri, includendo anche l’estensione delle tue braccia. Pur non essendo professionale, è molto robusto e monta delle lame in acciaio massiccio eccellenti, sia come affilatura che come precisione in sede di taglio. Inoltre, consente di personalizzare la lunghezza bloccando il bastone una volta raggiunta l’estensione desiderata. Certo, non è facilissimo da usare al massimo dell’estensione, ma questo vale per tutti gli svettatoi allungabili.
Come scegliere uno svettatoio telescopico per potatura?
Ora che hai avuto modo di leggere le mie recensioni dei migliori svettatoi, direi che è arrivato il momento di approfondire tutti gli elementi decisivi per prendere una decisione definitiva. Se ti stai chiedendo come scegliere uno svettatoio telescopico, professionale o di fascia media o economica, qui troverai tutte le informazioni che ti servono.
1. Estensione del bastone
Ovviamente, trovandoci di fronte ad un attrezzo allungabile, è di fondamentale importanza capire fino a che altezza può spingersi.
Un discorso simile vale in realtà per tutti gli attrezzi estensibili, compresi quelli elettrici come il potatore telescopico a batteria, per un motivo molto semplice: è inutile acquistare un attrezzo che non raggiunge l’altezza desiderata, così come è eccessivo comprare un prodotto che arriva troppo in alto, se non ne abbiamo l’esigenza.
La lunghezza di estensione del palo telescopico, che può essere in alluminio o in fibra di vetro, può arrivare fino ad un’altezza massima di 8 metri circa, nel caso di alcuni prodotti pensati per i professionisti. Si potranno poi raggiungere i 10 metri unendo anche la massima estensione delle braccia.
Nella maggior parte dei casi, però, non si superano i 4 o 5 metri, e anche in questo caso c’è una ragione: a un certo punto, più si sale, più la potenza di taglio delle forbici diminuisce, perché sarà molto più difficile applicare la forza necessaria al sistema a trazione della corda o della maniglia.
In secondo luogo, lavorare ad altezze davvero elevate significa sacrificare il controllo sull’attrezzo, e di conseguenza la precisione in sede di taglio. Ovviamente si farà più fatica durante le operazioni di potatura, anche per via del bastone, che tenderà a flettersi rendendo quasi ingovernabile lo strumento, a meno di non avere forza ed esperienza al proprio servizio.
Nota: fai attenzione, perché non tutti gli svettatoi sono telescopici. In altre parole, puoi trovare dei modelli che possono arrivare anche a 3 o 4 metri, ma che non ti consentono di accorciare o allungare l’asta.
2. Meccanismo di taglio
Come ti ho anticipato, uno svettatoio telescopico manuale si contraddistingue da altri prodotti similari per via della sua meccanica di taglio, che è sempre a trazione. Le opzioni sono due: la corda esterna e le maniglie integrate nel bastone. Vediamo di approfondire entrambi i sistemi.
Maniglia integrata
La maniglia integrata la troviamo in alcuni prodotti di fascia alta, ed è un comfort notevole, sebbene si debba sacrificare un po’ di forza trasmessa al gruppo di taglio. In pratica, a metà asta troviamo una manopola cilindrica, da tirare verso il basso, come il sistema per ricaricare un fucile a pompa.
Lo scatto permetterà ai meccanismi interni (dentro al bastone) di chiudere le lame, trasmettendo la forza impressa dall’operatore attraverso una molla apposita. Come puoi usare lo svettatoio per potatura se lo spingi molto in alto? Se non avrai più accesso al maniglione centrale, potrai usare quello che si trova proprio alla base del manico, e che somiglia ad un pomello.
Il sistema è lo stesso: ti basterà tirarlo verso il basso, con uno scatto della mano, e la forbice in cima si chiuderà, tagliando di netto il ramo. Una volta effettuata l’operazione, se lo vorrai, potrai chiudere delicatamente la forbice per afferrare la ramaglia tagliata e per farla cadere, se si è incastrata fra gli altri rami.
Sistema a corda esterna
Si tratta di un sistema composto da una serie di carrucole e di funi, che consente – tirando una corda di nylon – di trasmettere la forza alla forbice, così da troncare di netto il ramo. La corda è una soluzione pensata soprattutto per chi ha molta forza nelle braccia, necessaria per sfruttare il sistema a trazione nella maniera corretta.
Va però detto che si tratta del sistema più preciso in assoluto, indispensabile per ottenere un taglio netto e pulito del ramo. Perde un po’ di efficacia ad altezze superiori alle medie perché, appunto, il sistema a trazione della corda rende più complessa la trasmissione della forza impressa da chi lo usa.
Considera inoltre che questi modelli, spesso, hanno una testa intercambiabile. In sintesi, ti permettono di smontare la cesoia e di sostituirla ad esempio con un segaccio, così da poter utilizzare 2 strumenti in 1.
3. Diametro di taglio
Ecco un altro elemento importantissimo da studiare: ti parlo del diametro di taglio, che ovviamente determina lo spessore del ramo massimo che puoi troncare con uno svettatoio per potatura. Di norma questo valore oscilla fra i 2 e i 3 centimetri, con la possibilità di arrivare anche a 4 centimetri con gli svettatoi professionali: dunque il diametro massimo di taglio è molto simile a quello di un paio di forbici per potare a batteria.
Ovviamente il diametro di taglio viene influenzato anche da altri fattori, come la durezza dei rami. Più sono duri, più sarà difficile tagliarli, anche se sono al di sotto dello spessore massimo di taglio che le cesoie possono sopportare.
4. Materiali e robustezza
Le lame del forbicione dovrebbero essere robuste e affilate, per garantire una buona durevolezza nel lungo periodo e una indispensabile precisione in fase di taglio.
Di solito le lame sono realizzate in acciaio massiccio, con un rivestimento che le protegge sia dalla ruggine, sia dalla corrosione. Inoltre, spesso sono antiaderenti: questo impedisce alle resine di incollarsi troppo, e facilita anche la fase di pulizia e di disinfezione delle lame.
Il manico può essere in alluminio o in fibra di vetro: due materiali piuttosto solidi e al tempo stesso leggeri. Gli svettatoi telescopici con manici in acciaio sono piuttosto rari: da un lato non si flettono per via della rigidità del materiale, ma dall’altro sono molto più pesanti e dunque difficili da governare.
L’impugnatura nella maggior parte dei casi ha un rivestimento ergonomico e antiscivolo, il che chiaramente migliora il grip delle mani, facilitando la padronanza e la gestione dell’attrezzo.
Nota: ci tengo a sottolineare che non sempre il manico è incluso nella confezione, e che alle volte è possibile comprare la testa a forbice e in seguito scegliere quale palo compatibile comprare, ad esempio se si hanno delle precise esigenze in termini di altezza.
5. Rotazione della testa di taglio
Questa è una caratteristica non sempre presente, ma che può rivelarsi molto preziosa. La testa rotante, infatti, consente di modificare la posizione della forbice dello svettatoio telescopico per potatura, così da poter tagliare i rami situati in qualsiasi direzione.
Naturalmente, questo movimento non è infinito: è limitato da appositi arresti che impediscono di andare oltre un certo punto, per non danneggiare le cesoie. Di solito la testa può ruotare fino a 180 gradi o 230 gradi, il che dovrebbe essere più che sufficiente per coprire tutti gli scopi.
Conclusioni
Lo svettatoio telescopico manuale, come hai avuto modo di scoprire leggendo questa guida, è un attrezzo ideale per tagliare rami alti senza troppa fatica e senza usare le scale, così da metterti in sicurezza.
Il vantaggio principale di questi strumenti è che consentono di raggiungere aree molto alte, grazie all’utilizzo di un’asta di prolunga. Pur essendo presenti diversi modelli, il ventaglio di opzioni è così elevato da andare incontro ad ogni esigenza.
Quali sono gli svettatoi telescopici manuali più venduti?
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Fiskars Svettatoio Telescopico per... | 134,99 EUR 104,90 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | ARCHMAN SVETTATOIO Helium MT.... | 121,99 EUR 114,70 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | Ausonia - Svettatoio a pertica... | 64,50 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | GRÜNTEK Svettatoio Cesoia Potatura... | 24,90 EUR 23,99 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | Svettatoio con sega 35cm FUXTEC... | 32,90 EUR | Controlla su Amazon |
6 | ![]() | Potatore telescopico svettatore... | 129,00 EUR | Controlla su Amazon |
7 | ![]() | Bosch Motosega Elettrosega... | 228,87 EUR 185,00 EUR | Controlla su Amazon |
8 | ![]() | GRÜNTEK Seghetto per Potatura con... | 49,95 EUR | Controlla su Amazon |
9 | ![]() | Einhell Gc-Hc 9024 T Svettatoio... | 189,95 EUR 159,90 EUR | Controlla su Amazon |
10 | ![]() | BOUDECH Hype 620 - SVETTATOIO... | 199,99 EUR | Controlla su Amazon |
crediti: come-yours-buy.com/?category_id=4272081
Ultimo aggiornamento 2023-05-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API