Il miglior tagliasiepi telescopico a batteria è uno strumento eccellente per la rifinitura delle siepi e per la potatura degli arbusti.
Trattandosi di uno strumento telescopico, il tagliasiepi allungabile a batteria propone innanzitutto un vantaggio, molto prezioso: ti consente di rifinire le siepi senza l’utilizzo di una scala, in quanto è possibile estendere la lunghezza del bastone. I migliori tagliasiepi telescopici a batteria sono anche più comodi da manovrare, per via dell’assenza del filo, con la fonte di alimentazione che viene sostituita dalla pila.
Va però detto che questi tagliasiepi elettrici telescopici potrebbero avere un peso maggiore, proprio perché la scocca ospiterà la pila, e questo potrebbe renderli più complessi da manovrare ad altezze elevate. Il motivo? Il peso si farà sentire di più, perché verrà concentrato sulla cima del gruppo di taglio, per via della spada. Ad ogni modo, basta un pizzico di pratica per farci l’abitudine e per prendere le misure di uno strumento che, se utilizzato nella maniera corretta, può facilmente diventare una vera e propria manna dal cielo.
Nota: considera inoltre che, pur essendo più pesanti rispetto ai modelli a filo, sono comunque più leggeri se messi a confronto con un tagliasiepi telescopico a scoppio.
Certo, ha il limite imposto dall’autonomia della pila: dunque, se hai molte siepi da potare o alberi da cimare, il tagliasiepi a batteria telescopico potrebbe non essere la scelta giusta. Di contro, se non hai prese elettriche nelle vicinanze – a meno di non ricorrere ad un generatore di corrente – non potrai farne a meno. Se desideri approfondire questo strumento, puoi leggere la mia guida alla scelta e le mie recensioni dei migliori tagliasiepi a batteria con asta allungabile.
Cos’è e come funziona un tagliasiepi telescopico a batteria?
Non è affatto complesso spiegare come funziona un tagliasiepi a batteria telescopico, dato che tutto sommato è identico ai tagliasiepe classici, ma con una differenza fondamentale: il gruppo di taglio dotato di spada dentellata viene montato sopra un’asta allungabile, che in genere può arrivare fino ad un’estensione massima di 3 metri. Proprio come avviene con un potatore telescopico a batteria, o come qualsiasi altro elettroutensile allungabile per la potatura o il taglio dei rami alti.
Il bastone ospita sempre un’impugnatura, che in certi casi può essere anche doppia, così da darti la possibilità di gestire meglio l’attrezzo ad altezze elevate. L’alimentazione è ovviamente a pila, dunque l’autonomia di questo strumento dipende sostanzialmente dall’amperaggio orario della batteria, mentre la potenza viene data dal voltaggio. In genere la durata di un ciclo della pila si attesta intorno ai 60 minuti: ovviamente potrai estenderla comprando una batteria di ricambio o una pila compatibile con un amperaggio orario (Ah) superiore.
A questo punto è importante parlare del gruppo di taglio che, rispetto ad una motosega telescopica, non monta la classica sega ma una lunga spada dentellata. Ovviamente il diametro massimo di taglio è un valore che cambia in base alla distanza fra i denti, e di solito si attesta intorno ai 30 millimetri di spessore in una spada lunga 55 centimetri. Considera inoltre che in genere la testa di taglio è mobile, in modo tale da consentirti di inclinare la lama del tagliasiepi a batteria telescopico.
Piegando la lama, sarà possibile impostare l’attrezzo per affrontare qualsiasi lavoro, così da modificare l’angolazione della spada in base al tipo di taglio che dobbiamo effettuare. Per farti un esempio concreto, angolandola a 90 gradi potrai cimare le siepi e non limitarti a modellarle ai fianchi. Ovviamente nessuno ti impedisce di usare l’elettroutensile per rifinire le siepi basse e i semplici cespugli, dato che non devi per forza usarlo per le siepi alte.
Infine, l’avvio della macchina avviene tramite la pressione del classico grilletto posto sull’impugnatura, e ci sono alcuni sistemi di sicurezza che bloccano la lama in caso di rinculo o se sono presenti rami troppo grossi.
Classifica dei migliori tagliasiepi telescopici a batteria (Recensioni)
1. Black & Decker Tagliasiepi Telescopico a Batteria 2.0 Ah
Ho deciso di iniziare dal miglior tagliasiepi telescopico a batteria, se consideriamo una fascia hobbistica, praticamente privo di difetti. Questo modello della Black & Decker, infatti, si fa notare per merito di una lama in grado di tagliare anche rametti mediamente più robusti rispetto ad altri attrezzi della medesima categoria. Naturalmente, se spinto al massimo dell’altezza, risulta più complesso da gestire, ma questa è una pecca che appartiene a tutti i tagliasiepi telescopici alimentati a pila. Di contro, la batteria ha un’autonomia superiore alle medie.
- Estensione: 2 metri
- Batteria: 2.0 Ah 18 V (inclusa)
- Lunghezza lama: 43 cm
- Diametro di taglio: 12 mm
- Extra: testa orientabile
Per quel che riguarda i dati tecnici, ha una spada lunga 43 centimetri e un diametro di taglio massimo che si attesta intorno ai 12 millimetri. L’asta può essere allungata fino ad un massimo di 2 metri, ed è presente uno snodo sul gruppo di taglio che consente di inclinare la sega fino a 180 gradi (5 posizioni diverse), così da poter affrontare qualsiasi situazione possibile. Inoltre, è presente il blocco lama di sicurezza e sia la batteria sia il caricatore sono inclusi nel pacco. La batteria ha un amperaggio orario pari a 2.0 Ah e un voltaggio da 18 Volt, e dura circa un’ora (60 minuti). Infine, è comodo da usare e ha un’impugnatura confortevole e antiscivolo.
Il mio parere? Lo uso regolarmente e devo dire che mi sono sempre trovato più che bene. Ci tengo a sottolineare di nuovo che non si tratta di un tagliasiepi professionale, e lo si capisce anche dal prezzo, piuttosto contenuto se non addirittura economico. Però assicura comunque un’ottima precisione, a patto di restare entro un diametro massimo dei rami di 12 millimetri circa, perché in caso contrario potrebbe andare in blocco. Non è leggerissimo, quindi ad altezze elevate il suo utilizzo può rilevarsi abbastanza stancante: un limite comunque presente in tutti i modelli a batteria.
2. DEWALT Tagliasiepi a Batteria Telescopico DCMPH566P1-QW
Se stai cercando un tagliasiepi telescopico a batteria professionale, ma ad un prezzo tutto sommato abbordabile anche per noi comuni mortali, ti consiglio questo modello della sempre affidabile DeWalt. Il DCMPH566P1-QW spicca innanzitutto per la presenza di una delle lame più lunghe in circolazione, da 55 centimetri, e per la sua capacità massima di taglio che arriva fino ad uno spessore dei rami pari a 20 millimetri. Si tratta quindi di un tagliasiepi allungabile a batteria ideale per potare e modellare le specie di siepi con rami particolarmente “cicciotti”.
- Estensione: 3,3 metri (con operatore)
- Batteria: 5.0 Ah 18 V (inclusa)
- Lunghezza lama: 55 cm
- Diametro di taglio: 20 mm
- Extra: testa orientabile
La lama a doppia azione realizzata in acciaio consente di ottenere un taglio molto preciso, oltre che rapido ed efficace su qualsiasi tipologia di siepe. Avendo un diametro di taglio così ampio, inoltre, permette di ottenere dei risultati più eleganti quando si rifiniscono le siepi, proprio perché è in grado di tagliare più rami sporgenti. Nota di merito anche per l’altezza massima, che può arrivare fino a 3,3 metri, se includiamo anche l’estensione delle braccia di chi lo usa. In secondo luogo, questo tagliasiepe della DeWalt è facile da assemblare e da smontare, cosa che facilita la fase di trasporto dell’attrezzo.
Altri elementi da sottolineare? La batteria da 18 V e da 5.0 Ah è inclusa nella confezione, insieme al caricatore, e assicura un’autonomia intorno ai 75 minuti (tanta roba). Significa che è uno strumento ottimo se devi potare molte siepi, e potrai raddoppiare la durata acquistando una seconda batteria di ricambio. Le sue prestazioni sono eccellenti non solo contro i rami più spessi delle medie, ma anche contro quelli duri, il che rappresenta un ulteriore vantaggio. Infine, ha il supporto rotante in cima al gruppo di taglio, per inclinare la spada fino a 180 gradi, e un peso tutto sommato gestibile (3,6 chili).
3. Einhell Tagliasiepi a Batteria con Asta Telescopica GE-HH 18/45 Li
Ritorniamo nel settore hobbistico e scopriamo insieme questo tagliasiepe della Einhell che, per dovere di cronaca, non include nel pack né la batteria né il caricatore, che dovrai dunque comprare a parte. Le sue caratteristiche tecniche? Ha una testa di taglio che può essere inclinata scegliendo fra 7 posizioni differenti, e una lama in acciaio trattata al laser e diamantata, eccellente per quel che riguarda la precisione del taglio. La lama, poi, ha una lunghezza da 43 centimetri e un diametro massimo di taglio intorno ai 12 millimetri.
- Estensione: 2 metri
- Batteria: 19 V (non inclusa)
- Lunghezza lama: 43 cm
- Diametro di taglio: 12 mm
- Extra: testa orientabile
Il motorino è in grado di spingere fino a 1.400 rotazioni al minuto, mentre gli ingranaggi interni e i materiali sono di ottima qualità, il che serve per prolungare la durata dell’attrezzo nel tempo. Ha un prezzo conveniente, al quale dovrai comunque aggiungere la spesa per il kit batteria e caricatore (altri 50 euro circa), e offre delle prestazioni secondo me notevoli, considerando che appartiene ad una fascia hobbistica del mercato. Inoltre, la confezione include anche una tracolla, che ti aiuterà a gestire meglio il peso del tuo tagliasiepi allungabile a batteria, soprattutto quando lo spingi molto in alto.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
![]() | Einhell 4512042 Starter Kit 4,0 Ah con batteria e caricabatterie Power X-Change, Li-Ion, 18 V,... | 109,00 EUR 47,78 EUR | Controlla su Amazon |
A proposito di altezza: il GE-HH 18/45 Li T-Solo può arrivare ad un’estensione massima di 2 metri. In secondo luogo, rispetto ad altri modelli, monta un’impugnatura secondaria collocata a metà asta, come accade ad esempio in altre macchine come i decespugliatori. Si tratta dunque di uno strumento particolarmente comodo da usare, anche per merito del manico ergonomico e con rivestimento antiscivolo. Naturalmente non è adatto per un utilizzo intensivo, dato che ogni 10 minuti di lavoro continuo richiede una pausa, per evitare di surriscaldare il motore. E richiede come sempre un pizzico di pratica per essere gestito al meglio.
Nota: in alternativa puoi provare questa versione che include sia la batteria, sia il gruppo di taglio supplementare e intercambiabile a motosega.
4. IKRA 51000460 Tagliasiepi Allungabile a Batteria IATHS 40-43
Questo tagliasiepi a batteria telescopico a mio avviso rappresenta un ottimo punto di incontro fra i modelli hobbistici e quelli semi-professionali. Si tratta quindi di un modello che spicca non solo per via della sua potenza e della qualità del taglio dei rami, ma anche per l’autonomia complessiva garantita dalla batteria da 40 Volt. Può infatti durare fino a 100 minuti circa, e ti dà dunque la possibilità di lavorare per un periodo più prolungato, prima di doverti fermare per mettere in carica la pila. Inoltre, può essere esteso fino a 3 metri circa, che arrivano a 4 se si considera anche la lunghezza delle braccia.
- Estensione: 4 metri (con operatore)
- Batteria: 40 V (inclusa)
- Lunghezza lama: 48 cm
- Diametro di taglio: 18 mm
- Extra: testa orientabile
La lunghezza della barra è pari a 48 centimetri, con un diametro massimo di taglio corrispondente a 18 millimetri, quindi superiore alle medie. Non manca il supporto inclinabile collocato poco sotto il gruppo di taglio, che ti dà l’opportunità di cambiare la posizione della sega, scegliendo fra 6 posizioni diverse e fino ad un’inclinazione massima di 112,5 gradi. Ci troviamo inoltre di fronte ad uno dei tagliasiepi telescopici a batteria più leggeri in assoluto, per merito del manico realizzato in alluminio e per le altre componenti in fibra di vetro. Per quel che riguarda gli accessori, nel pacco oltre alla pila troverai anche la tracolla e il caricabatterie.
Di ottima qualità le lame, realizzate in acciaio temprato e con un sistema di taglio contro-rotante, che assicura una maggiore precisione quando si lavorano le siepi. In secondo luogo, ha un comodo manico ergonomico e morbido (rivestimento SoftGrip), e si dimostra molto stabile quando viene messo all’opera. Ovviamente, pur essendo più leggero rispetto ad altri, bisogna accumulare un pizzico di esperienza prima di usarlo senza una minima difficoltà: significa che non è adatto per chi non ha mai usato un tagliasiepi a batteria telescopico.
Nota: se hai esigenze più contenute, c’è un modello con barra da 40 cm e con capacità di taglio sempre da 18 millimetri, con batteria da 20 V e meno costoso.
Se non hai ancora trovato un tagliasiepi telescopico a batteria adatto alle tue esigenze, o desideri valutare altre alternative, ti propongo questo modello prodotto dall’affidabilissima Worx. Il PowerShare WG252E ha una lama con una lunghezza da 45 centimetri e un’apertura fra i dentini pari a 16 millimetri, con una capacità massima di taglio dei rami intorno ad uno spessore di 15 millimetri circa. Il pack su Agrieuro include, oltre al tagliasiepe, anche una batteria da 2.0 Ah e da 20 Volt, il caricatore e un set di accessori protettivi come guanti e occhiali.
- Estensione: 3,2 metri
- Batteria: 2.0 Ah 20 V (inclusa)
- Lunghezza lama: 45 cm
- Diametro di taglio: 15 mm
- Extra: testa orientabile
Personalmente credo che questo sia uno dei tagliasiepi in grado di offrire il massimo, in ambito hobbistico, per modellare le siepi e per regalare loro un aspetto ordinato ed elegante in giardino. Non ha un prezzo eccessivo (anzi), ed è in grado di effettuare delle finiture molto precise e pulite, sia ai bordi che sulle sommità delle siepi, dato che ha uno snodo che consente di orientare la testa di taglio. L’estensione massima del bastone arriva fino a 3,2 metri, e anche questo è un dato a mio avviso notevole, che difficilmente si trova su questa fascia di prezzo. Infine, si smonta facilmente e quindi lo si può conservare senza occupare molto spazio.
Considera inoltre che potrai smontare la testa per installare il gruppo di taglio a motosega, ma quest’ultimo non è presente nella confezione. Citazione obbligatoria per l’impugnatura girevole, che ti permette di utilizzare questo strumento assumendo svariate posizioni, così da poter affrontare qualsiasi esigenza di taglio, ma lavorando sempre in tutta comodità. Inoltre, è presente un doppio pulsante da premere per far partire la sega, ottimo per una questione di sicurezza, evitando così un pericoloso avvio accidentale. L’unica nota riguarda come sempre il peso, che lo rende meno facile da gestire quando lo si spinge molto in alto.
Nota: se hai già a casa una batteria della Worx compatibile con la linea PowerShare, puoi trovare su Amazon la versione del Worx WG252E senza pila e caricatore.
6. ZANON Raptor Tagliasiepi Telescopico a Batteria Professionale
Ho deciso di chiudere le mie recensioni con quello che, con tutta probabilità, può essere considerato il miglior tagliasiepi telescopico a batteria su una fascia professionale, se non addirittura industriale. Lo ZANON Raptor è un autentico mostro, con un’elettronica separata, quindi con la batteria da indossare a zaino e collegata allo strumento tramite un robusto cavo elettrico. I suoi dati tecnici fanno paura, partendo proprio dalla pila, con un voltaggio da 50.4 Volt e con un amperaggio orario da 15.9 Ah.
- Estensione: 4 metri
- Batteria: a zaino (inclusa)
- Lunghezza lama: 60 cm
- Diametro di taglio: 20 mm
- Extra: autonomia 8 ore
Ovviamente anche i dati relativi al gruppo di taglio e alla qualità del lavoro sono impressionanti. Faccio ad esempio riferimento alla lunghezza della lama, pari nientemeno che a 60 centimetri, e alla capacità di taglio, in grado di segare senza problemi rami con uno spessore massimo corrispondente a 20 millimetri (merito dell’apertura fra i dentini da 35 mm). Il wattaggio del motore è altissimo, visto che si arriva ad un totale di 700 watt, e ti consente anche di variare la velocità di scorrimento della sega, scegliendo fra 4 opzioni differenti. L’autonomia della batteria basta e avanza per lavorare per 8 ore di fila senza doverla mai ricaricare.
L’altezza di taglio arriva ad un massimo di 4 metri, sommando anche l’estensione delle braccia dell’operatore. I risultati ottenibili sono spaziali, così come è spaziale il costo di questo tagliasiepi a batteria telescopico professionale. Ovviamente non si tratta di un modello adatto per gli hobbisti, ma risulterebbe troppo eccessivo, quindi se appartieni a questa categoria meglio rivolgere le tue attenzioni sui prodotti recensiti poco sopra. Ha un peso di 4,6 chili e la sua gestione è abbastanza complicata, in quanto serve esperienza e padronanza.
Come scegliere il tagliasiepi a batteria telescopico?
Pur non essendo un attrezzo complicato, è bene approfondire tutti i fattori più importanti per capire come scegliere un tagliasiepi allungabile a batteria. Nella fattispecie, dobbiamo parlare della lama e del suo spessore massimo di taglio, oltre alla lunghezza, delle specifiche tecniche della batteria, dell’estensione minima e massima dell’asta e degli eventuali accessori in dotazione nel pacco.
1. Batteria e autonomia
La batteria è uno dei fattori più importanti da considerare quando si sceglie un tagliasiepi di questa categoria, poiché determina sostanzialmente l’autonomia di utilizzo della macchina. La durata di una batteria è espressa in termini di amperaggio orario (Ah) e, come abbiamo visto in precedenza, può durare fino a 60 minuti circa, se si fa riferimento alle pile da 2.0 Ah. Come ti dicevo, hai comunque la possibilità di estendere la durata in due modi:
- Puoi comprare una pila di ricambio, da intervallare con quella primaria, così da raddoppiare l’autonomia dell’attrezzo.
- Puoi acquistare una batteria con un amperaggio orario superiore, in modo tale da ottenere una durata più ampia, fino a 2 ore in certi casi (con una singola pila).
Ad ogni modo, almeno per quel che riguarda le mie esigenze, 60 minuti sono sufficienti per svolgere la maggior parte dei lavori, se restiamo nel settore hobbistico. Se invece hai bisogno di un tagliasiepi telescopico a batteria professionale, meglio optare per un modello con una pila da 4.0 Ah, così da avere la possibilità di lavorare per diverso tempo, completando così le operazioni di cimatura e di rifinitura di molte siepi.
Ne approfitto per ricordarti che i modelli a pila sono più pesanti rispetto a quelli a filo, proprio a causa della batteria. Di conseguenza, potrebbe servirti un po’ di pratica prima di imparare a gestirli al massimo del loro potenziale. Di contro, l’assenza del cavo ti impedirà di inciamparci sopra, e potrai raggiungere qualsiasi siepe in giardino, anche se non hai una presa elettrica lì vicino. Infine, non dovrai usare la prolunga, che purtroppo abbassa le prestazioni del motore.
2. Lama e diametro massimo di taglio
Ci sono due elementi che devi sempre calcolare, quando scegli il tuo prossimo tagliasiepi a batteria con asta telescopica, e si tratta della lunghezza della spada e del suo diametro di taglio massimo. Preferisco approfondire entrambi gli elementi singolarmente, così da chiarire meglio le informazioni più importanti.
Lunghezza della spada
Si tratta di un valore che fa riferimento alla lunghezza della spada dentata e, come ti ho spiegato, può cambiare a seconda del modello che selezioni. Di solito questo valore viene compreso tra un minimo di 35 centimetri fino ad un massimo superiore ai 50 centimetri, anche se ovviamente si trovano moltissime vie di mezzo. Le misure più diffuse sono senza ombra di dubbio le spade da 43 centimetri e quelle da 51 o 55 centimetri, utili soprattutto per un utilizzo professionale o per cimare siepi molto alte.
Considera che una lama lunga non è sempre un bene. Se non hai l’esigenza di raggiungere vette molto alte, è meglio farne a meno, e ti spiego subito il perché: una spada più lunga equivale ad un peso maggiore dell’attrezzo, e di conseguenza ciò complicherà il suo utilizzo, soprattutto quando lo alzerai e ti toccherà reggerlo contando sulla forza delle tue braccia alla massima estensione. Un controllo inferiore sull’elettroutensile, ovviamente, provoca anche una minore precisione in sede di taglio.
Diametro massimo di taglio
Sicuramente uno dei fattori più decisivi. Il diametro di taglio indica lo spessore massimo dei rametti che puoi segare, e dipende come detto dallo spazio che si trova fra i denti che si susseguono sulla barra. Questo valore parte da un minimo di 12 millimetri, fino ad un massimo di 18 millimetri circa nei tagliasiepi telescopici a batteria hobbistici o di fascia media. Può invece salire fino a oltre 30 millimetri, se parliamo dei prodotti professionali, con una barra molto lunga, ovvero i tagliasiepi con un costo superiore ai 300 euro.
Considera dunque che questo fattore è decisivo, e deve essere sempre valutato in base alla specie di siepe che devi potare. Se hai un giardino con vari tipi di siepi, è consigliabile scegliere un modello che abbia un diametro di taglio in grado di rispondere positivamente ad ogni esigenza, dunque al diametro medio di tutti i rametti che devi rifinire. Se hai delle specie con rami piuttosto grossi, invece, dovrai per forza di cose scegliere un modello con un diametro di taglio superiore alle medie.
Prima di proseguire, sappi che le lame sono sempre in acciaio, ma quest’ultimo potrebbe essere più o meno robusto, in base al tipo di trattamento utilizzato. Di solito i modelli migliori hanno una spada in acciaio inossidabile temprato a laser, con una rettificazione a diamante. Così potrai contare su una lama che non si danneggia né si usura a causa della corrosione.
3. Estensione del bastone
Una caratteristica tipica di questi elettroutensili, che troviamo anche in alcuni potatori manuali come lo svettatoio telescopico e il segaccio telescopico, è la possibilità di estendere l’asta da un valore minimo fino ad un certo valore massimo. In genere la misura minima corrisponde a 1,5 metri, mentre la lunghezza massima dell’asta può arrivare a 2,6 metri circa. Ovviamente estendo le tue braccia al massimo potrai raggiungere altezze ancor più elevate, ma sarà più complicato gestire il tagliasiepi a batteria telescopico, e potrebbe risentirne la qualità e la precisione del lavoro.
Per quel che riguarda il meccanismo di estensione, ci troviamo sempre di fronte ad un tubo (spesso in alluminio) che può essere allungato facendolo scorrere su un meccanismo interno a binario. Una volta che avrai raggiunto la misura che consideri più adatta, non dovrai fare altro che bloccare il tubo usando gli appositi morsetti o leve. In questo modo, stabilizzerai la pertica e potrai lavorare tranquillamente.
4. Testa di taglio mobile
La testa di taglio è la parte dell’utensile che contiene il motore e la lama, e in alcuni casi è possibile ruotarla sul proprio asse fino ad un massimo intorno ai 180 gradi. Si tratta di una funzione molto utile, che permette di cambiare rapidamente la posizione del tagliente rispetto all’impugnatura, e quindi di avere sempre una presa ottimale, anche quando dovrai cimare le siepi e dunque modellarle sulla loro sommità.
Generalmente la regolazione della posizione della testa di taglio non è libera, ma possiede un tot di livelli, ognuno dei quali con blocco a scatto. Chiaramente più livelli sono presenti, più la regolazione della posizione sarà precisa, consentendo così di avere sempre una presa molto confortevole in qualsiasi circostanza. Inoltre, un numero maggiore di livelli ti mette a disposizione un tagliasiepi telescopico a batteria molto più versatile.
5. Testa di taglio intercambiabile
Alle volte è possibile trovare dei tagliasiepi a batteria telescopici con la testa di taglio che può essere smontata e sostituita con un altro accessorio, come la motosega. Si tratta di un extra molto interessante, ma non decisivo ai fini della scelta. La sua utilità è tale soltanto se hai la certezza che userai lo strumento per diverse tipologie di lavori.
Di solito io preferisco usare uno strumento nato per un apposito scopo, invece di un apparecchio multifunzione, generalmente di categoria hobbistica.
6. Dispositivi di sicurezza
Il miglior tagliasiepi a batteria telescopico non può fare a meno di una serie di sistemi di sicurezza, progettati per la protezione dell’utente. Ricordati sempre che maneggerai uno strumento da taglio, dunque pericoloso tanto quanto una elettrosega a batteria o qualsiasi altro elettroutensile di questa categoria.
Uno dei sistemi più diffusi è il blocco automatico della rotazione della spada, che si attiva quando il tagliasiepe incoccia contro rami troppo duri o con un diametro superiore rispetto alle capacità dello strumento. Nel caso dovesse incepparsi la barra, incastrandosi fra i rami, è spesso presente una sorta di retromarcia, con l’inversione della rotazione che permetterà di liberarsi.
7. Altri fattori da considerare
Vorrei tornare a parlarti del peso di un tagliasiepi a batteria con asta telescopica, dato che è molto importante sia per la corretta gestione dell’attrezzo, sia per la sicurezza, sia per la qualità del risultato finale. Come ti ho detto più volte, i modelli a batteria pesano di più rispetto a quelli elettrici, quindi richiedono una gestione più attenta, soprattutto ad altezze molto elevate.
Il peso può infatti partire da 3 chili e superare i 5 chili circa, a seconda della professionalità dell’attrezzo, che include sia il tipo di pila, sia la lunghezza della spada, sia la qualità dell’acciaio impiegato e degli altri materiali. Se non hai confidenza con i tagliasiepi telescopici a batteria, ti consiglio di evitare di prendere un apparecchio troppo pesante, perché poi faticherai nel gestirlo e nel maneggiarlo.
Infine, gli accessori. Controlla sempre che la pila e il caricatore siano inclusi nella confezione, perché non sempre è così, dato che alcuni modelli ti costringono a comprarli a parte. Un accessorio che personalmente gradisco molto è la cinghia, che ti permette di portare il tagliasiepe a spalla, così da diminuire la fatica e da poterlo gestire meglio.
Quali sono i tagliasiepi a batteria telescopici più venduti?
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Tagliasiepi a Batteria, DEWINNER... | 95,99 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | Tagliasiepi con asta telescopica 20... | 98,97 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | Bosch Home and Garden 06008B3000... | 228,87 EUR 149,45 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | BLACK+DECKER Tagliasiepi a Batteria... | 164,90 EUR 136,40 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | Alpina Multitool AMT 20 Li Kit,... | 207,20 EUR | Controlla su Amazon |
6 | ![]() | IKRA tagliasiepi telescopico ICPH... | 115,80 EUR 112,33 EUR | Controlla su Amazon |
7 | ![]() | STIGA Multitool a Batteria MT 100e... | 231,34 EUR | Controlla su Amazon |
8 | ![]() | Einhell GC-HH 18/45 Li T-Solo... | 129,95 EUR 110,52 EUR | Controlla su Amazon |
9 | ![]() | Ryobi OPT1845 Tagliasiepi... | 151,87 EUR 124,00 EUR | Controlla su Amazon |
10 | ![]() | Einhell Tagliasiepi Telescopico a... | 119,95 EUR | Controlla su Amazon |
crediti: groupon.co.uk/deals/telescopic-cordless-hedge-trimmer
Ultimo aggiornamento 2023-12-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API