Ogni pianta vegeta bene se il terriccio dov’è piantata soddisfa pienamente le sue necessità. Per questa ragione è sempre meglio collocare le tue piantine in una terra sana e circondarne l’apparato radicale con il substrato più adatto.
Ovviamente le piante sono capaci di adattarsi anche ad un ambiente differente, ma perché ciò succeda occorre tempo e gradualità. Questo vuol dire che puoi anche usare un terriccio universale e correggerlo man mano che la pianta si sviluppa. Però, se usi il terriccio adatto sin dall’inizio, magari spendi un po’ di più ma la tua pianta avrà una crescita più armonica e rigogliosa.
Gli agrumi, ad esempio, sono piante molto usate per la composizione dei giardini mediterranei. Aranci, limoni e mandarini, essendo dei sempreverdi dalla fioritura abbondante e profumata, sono stati spesso utilizzati per guarnire il giardino delle ville patronali, soprattutto nelle regioni dal clima mediterraneo. In piena terra, infatti, gli agrumi sono di grande impatto visivo e danno colore e vivacità al contesto.
Caratteristiche della terra per agrumi
Gli agrumi possono essere coltivati anche usando dei vasi di dimensioni adeguate e rispettando tutte le cautele del caso. Una di queste, ad esempio, è proprio nella scelta della giusta terra.
Si tratta di un substrato la cui composizione rispetta le esigenze di queste coltivazioni mediterranee, sia in piena terra che in vaso. Per questa ragione, quando le coltivi, devi fare attenzione a non prendere del terriccio generico ma scegliere un terriccio specifico. La terra per agrumi, infatti, ha una sua composizione particolare che è meglio venga rispettata anche quando li coltivi nei vasi.
Questo perché le esigenze di ciascun tipo di agrume cambiano, soprattutto se si tratta di un arancio oppure di un limone. Il limone, infatti, necessita di un terreno un po’ più sciolto, meno argilloso e leggermente più acido. Quindi, se il tuo agrume in vaso è un limone, prendi direttamente del terriccio per limoni.
Se invece hai una coltivazione mista, e devi mettere in vaso tutte e tre le tipologie, prendi della terra apposita e poi correggi adeguatamente il terriccio da usare per ciascuna pianta.
Nota: se ti interessa, ho scritto una guida anche sui migliori concimi per agrumi.
La composizione del terriccio per agrumi
La composizione di questo terriccio è leggermente più acida del normale. Il suo valore, infatti, oscilla tra il 6 e il 7 del pH. Come già consigliato in altri articoli, per conoscere il valore del pH della terra per agrumi basterà usare la cartina tornasole, o un misuratore di alcalinità. Strumenti che trovi facilmente in qualsiasi rivendita di prodotti chimici.
Per quello che riguarda l’impasto, invece, questo terriccio deve essere preferibilmente di media consistenza, ed avere una percentuale di argilla più bassa di quella presente in un normale terriccio generico.
Altra accortezza fondamentale è che questo terriccio sia ricco di elementi nutritivi e ben mescolato con una buona dose di sabbia e ghiaia. Anche il drenaggio è molto importante perché gli agrumi, ancor più di altre piante, non amano i ristagni. Nel caso in cui il terreno avesse la tendenza a rimanere troppo bagnato, allora ti basterà arricchire il terriccio per agrumi con torba e humus, oppure con un altro concime organico.
Infine l’aggiunta di pomice e materiale vulcanico solidificato, essendo due elementi tipici delle zone coltivate ad agrumi, daranno alla miscela una spinta in più.
Gli elementi del terriccio per agrumi
La terra per agrumi deve contenere una quantità di argilla appena sufficiente a mantenerlo umido, senza che si formi il minimo ristagno. Poi deve essere ben concimata, preferibilmente con un fertilizzante di natura organica, come il letame equino bonificato. Però ti puoi sempre procurare una miscela fertilizzante già pronta, da acquistare in un negozio di articoli per il giardinaggio o un consorzio agrario.
Se poi non ti sembrano sufficienti gli elementi già presenti, allora puoi aggiungere di tua iniziativa ferro, azoto, fosforo e potassio, facendo attenzione a non oltrepassare la misura consigliata. Non dimenticare infine, soprattutto se coltivi in vaso, di mettere al fondo del materiale drenante, come argilla espansa o ciottoli e ghiaia.
Se invece vuoi realizzare il tuo terriccio per agrumi da zero, allora dovrai iniziare col mischiare torba e pomice, sfarinando le zone compatte, in modo da arieggiarlo il più possibile. Poi aggiungere il concime, preferibilmente quello organico e, solo alla fine, inserire anche gli elementi nutritivi come ferro, fosforo, azoto e potassio.
L’argilla espansa va distribuita sul fondo del vaso, prima di mettere il terriccio. Se pianti in terra, invece, potrai riempire il fondo della fossa con del ghiaietto o del brecciolino.
Caratteristiche del terriccio per limoni in vaso
La terra per limoni ha caratteristiche leggermente diverse ed è per questa ragione che se hai dei limoni devi usare il terriccio per limoni in vaso. La differenza principale è che la percentuale di argilla dovrà essere meno abbondante del normale. Poi il valore del pH dovrà salire di uno o due punti di acidità rispetto al valore neutro.
Infine le risorse alimentari dovranno essere sempre mantenute al top. Questo perché il limone fiorisce e fruttifica tutto l’anno, a più riprese, ed ha bisogno di essere ben nutrito, soprattutto se lo tieni in un vaso. Il terriccio, infatti, tende a impoverirsi molto velocemente e va rinforzato frequentemente con del concime di varia natura. Quello minerale, ad esempio, a cessione lenta, può essere aggiunto alla terraanche tre o quattro volte l’anno.
Per quello che riguarda il concime organico, invece, puoi usare dei lupini sminuzzati. I lupini hanno un alto valore nutritivo a lento rilascio e faranno da ammendante. Ma puoi anche aggiungere del granulare ricavato dalla maturazione del compost. La scelta di coltivare i limoni in vaso non è dettata solamente dalla impossibilità di avere a disposizione un pezzo di terra, ma anche dal clima particolarmente rigido e ventoso.
In località molto fredde, infatti, far crescere il limone in un vaso ti permette di poterlo spostare al riparo durante le stagioni più fredde, e di fare in modo che sia sempre esposto al sole, anche d’inverno. Infine, la terra per limoni ha anche la capacità di dare alla pianta la sensazione di radicare nel suo terreno d’origine.
Terricci per agrumi più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | COMPO SANA Terriccio... | 13,60 EUR 12,90 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | Terriccio Torba per... | 9,80 EUR 6,79 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | VIGORPLANT Terriccio... | 12,00 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | Bril Terriccio per... | 21,90 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | GebEarth® -... | 12,97 EUR | Controlla su Amazon |
6 | ![]() | FONDOLINFA LIMONI... | 11,75 EUR | Controlla su Amazon |
7 | ![]() | Fertil Olivi e... | 16,29 EUR | Controlla su Amazon |
8 | ![]() | Terriccio Substrato... | 21,00 EUR | Controlla su Amazon |
9 | ![]() | Virsus Terriccio... | 21,90 EUR | Controlla su Amazon |
10 | ![]() | Terriccio 50 Lt... | 19,90 EUR | Controlla su Amazon |
immagine di copertina: pixabay.com/it/photos/arancia-succo-vitamina-c-sano-1921548/
Ultimo aggiornamento 2023-05-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API