Migliore Motosega Telescopica: a Batteria, a Scoppio o con Filo?

La motosega telescopica è un apparecchio indispensabile per arrivare in alto e per potare anche i rami più lontani.

Esistono tre tipologie di motoseghe telescopiche: a batteria, a benzina e a filo. Ognuna delle categorie ha i suoi vantaggi e svantaggi, e potrebbe essere indicata per un lavoro specifico, e meno per altri. In ognuno dei tre casi, però, vengono mantenuti tutti i benefici di base di questi potatori: consentono infatti di segare i rami in alto, anche di un discreto diametro, restando a terra e scongiurando così i pericoli legati all’utilizzo delle scale.

I benefici sono essenzialmente tre: da un lato si fa meno fatica nel potare i rami e si possono tagliare diametri superiori, rispetto ad esempio ad un segaccio telescopico per potatura. In secondo luogo, aumenta decisamente il grado di sicurezza, visto che l’operatore non dovrà usare una scala e potrà completare le operazioni di pota direttamente da terra.

Il terzo vantaggio è piuttosto scontato: si ha la possibilità di utilizzare una motosega allungabile fino a 6 metri, nei modelli professionali, arrivando così molto, molto in alto. Se desideri scoprire le recensioni dei migliori modelli e le caratteristiche più importanti per la scelta, ti consiglio di proseguire nella lettura della mia guida sulla motosega con asta telescopica.

Cos’è e come funziona una motosega telescopica?

Il principio su cui si basa questa motosega per rami alti è lo stesso di una motosega normale: l’unica differenza sta nel fatto che la nostra protagonista è dotata di un sistema di estensione (asta) che le permette di raggiungere altezze davvero considerevoli.

Generalmente queste motoseghe possono arrivare fino a 4,5 metri circa ma, aggiungendo anche l’estensione delle braccia, si otterrà una lunghezza di 6 metri e oltre.

Il sistema di alimentazione della sega elettrica telescopica può essere diverso (a filo, a batteria o a scoppio), ma a questo argomento dedicherò un capitolo a parte, perché richiede un doveroso approfondimento. Ne approfitto comunque per tracciare una sintesi molto generica.

  • Motosega telescopica elettrica (con filo): la più leggera in assoluto, oltre che la più facile da usare. Ha un’autonomia infinita ma il cavo può diventare un intralcio oltre che un limite per quel che riguarda i movimenti. Puoi risolvere il problema usando una prolunga (di fatto obbligatoria).
  • Motosega telescopica a batteria: questo modello fa parte della categoria dei potatori telescopici a batteria, che puoi approfondire leggendo la mia guida specifica. Pesa di più, perché integra la pila, e ha un’autonomia ridotta. Di contro, annulla completamente il fastidio del cavo.
  • Motosega telescopica a scoppio: è molto potente, non ha il cavo ma emette fumi inquinanti e produce parecchio rumore. Solitamente usata dai professionisti del giardinaggio, questo strumento consente di potare rami più duri e spessi, ma richiede esperienza per essere padroneggiato.

L’avvio della rotazione della catena della sega avviene tramite un grilletto posto sull’impugnatura, quindi è facilissima da usare. Il peso può rappresentare un problema, soprattutto in una motosega telescopica a batteria, e infatti questi strumenti sono più difficili da usare e da controllare, rispetto a quelli a cavo.

In certi casi il gruppo di taglio può essere staccato dall’asta e utilizzato a parte: una caratteristica che troviamo in alcune mini motoseghe a batteria, ma soltanto nei modelli di livello professionale.

Ovviamente possono cambiare elementi come il diametro di taglio massimo, la lunghezza minima e massima dell’asta, la potenza del motore, i sistemi di sicurezza e i materiali. In alcuni casi potresti trovare anche un meccanismo pivottante, che ti permette di inclinare la testa della motosega da potatura telescopica.

Nota: una possibile alternativa manuale, dunque non a motore, è lo svettatoio telescopico per potatura. Può infatti raggiungere altezze anche superiori, fino a 8 metri massimo.

Migliori motoseghe telescopiche a filo (Recensioni)

1. BLACK+DECKER Motosega Allungabile Elettrica 800 W

Ho deciso di iniziare con la recensione di questa motosega telescopica elettrica e a filo prodotta dalla nota Black & Decker. Si tratta con tutta probabilità di uno dei migliori prodotti in quanto a rapporto fra qualità e prezzo. Ha una potenza pari a 800 watt e può essere estesa fino ad un massimo di 2,7 metri, ovvero 4.5 metri se sommiamo anche l’estensione massima delle braccia dell’operatore.

  • Motore: elettrico (filo)
  • Potenza: 800 Watt
  • Estensione: max 2,7 metri
  • Diametro di taglio: 20 cm
  • Lunghezza barra: 25 cm
  • Peso: 4 chili

La barra della motosega ha una lunghezza da 25 centimetri, quindi la capacità di taglio si attesta intorno ad un diametro massimo pari a 20 centimetri circa. Non è affatto pesante, e non potrebbe essere altrimenti, visto che i modelli a filo sono in assoluto i più leggeri: il peso, difatti, non supera i 4 chilogrammi. La uso spesso in campagna e posso assicurarti che si manovra agilmente, anche se non hai molta esperienza, sebbene non possa essere considerata come “facile da usare” per partito preso.

Il bilanciamento è buono, nonostante la presenza del motore in testa, che la rende più difficile da controllare ad altezze elevate. Ci sono tutte le dotazioni di sicurezza necessarie, come il freno catena nella motosega, e il sistema che permette di attutire le vibrazioni prodotte dal taglio dei rami. Inoltre, è presente un gruppo di taglio pivottante, il che ovviamente aggiunge versatilità a questa motosega con asta telescopica, e la pompa per la lubrificazione automatica della catena.

2. GeoTech Motosega con Asta Telescopica PT 750

Molto economica ma affidabile, questa motosega telescopica a filo dimostra di avere delle ottime qualità, ma appartiene ovviamente ad una fascia hobbistica, e non è adatta per lavori particolarmente impegnativi. Si comincia con i dati tecnici del motore, con una potenza da 710 watt, mentre la lunghezza della lama è pari a 19 centimetri, con una capacità di taglio entro un diametro massimo dei rami intorno ai 15 centimetri.

  • Motore: elettrico (filo)
  • Potenza: 710 Watt
  • Estensione: max 3,2 metri
  • Diametro di taglio: 15 cm
  • Lunghezza barra: 19 cm
  • Peso: 4,3 chili

C’è il tendicatena rapido ed è possibile angolare la barra, dato che il gruppo di taglio è dotato del meccanismo pivottante. Il serbatoio dell’olio automatico consente invece di oliare la catena senza sforzo, così da mantenerla al massimo dell’efficienza, assicurando un taglio più netto, pulito e preciso. La testa può essere angolata scegliendo due opzioni, da 15 gradi o da 30 gradi, mentre il bastone telescopico consente di allungarla da un minimo di 2,2 metri fino ad arrivare ad un massimo pari a 3,2 metri (5 metri estendendo le braccia).

Se stai cercando una motosega estensibile economica, senza troppe pretese ma comunque in grado di fornire ottime prestazioni, secondo me questa potrebbe fare proprio al caso tuo. Buona la gestione delle vibrazioni, e il palo resta rigido anche ad altezze elevate, assicurando un’ottima stabilità dell’attrezzo. Non è il più leggero della categoria, con un peso da 4,3 chilogrammi, però lo si riesce a gestire senza troppi problemi: al solito, basta accumulare un po’ di esperienza.

3. Einhell Motosega Telescopica Estensibile GC-HT 9024 T

Rimaniamo su una fascia hobbistica, ma ci sono alcune caratteristiche extra rispetto ai modelli recensiti poco sopra. Questa motosega allungabile della Einhell, infatti, ha una testa intercambiabile che ti consente di smontare la motosega e di sostituirla con un gruppo tagliasiepi. Il tagliasiepe ha una lunghezza pari a 48 cm, mentre la barra della motosega è lunga 20 cm, e ha un diametro di taglio massimo pari a circa 12-13 centimetri.

  • Motore: elettrico (filo)
  • Potenza: 900 Watt
  • Estensione: 50 centimetri
  • Diametro di taglio: 12-13 cm
  • Lunghezza barra: 20 cm
  • Peso: 6 chili
  • Extra: testa tagliasiepe

La potenza del motore è superiore rispetto alle medie, considerando un wattaggio pari a 900 W, ma lo è anche il peso, che si attesta intorno ai 6 chilogrammi. Non è la motosega estensibile più facile da usare, dunque richiede comunque una certa padronanza ed esperienza, o la voglia di imparare spendendo un po’ di fatica e di olio di gomito. Non manca la testa pivottante, quindi potrai inclinare la motosega, ed è anche presente un’impugnatura girevole che ti permette di scegliere fra ben 5 posizioni differenti, per adattarla a qualsiasi situazione.

C’è anche la fascia a tracolla, utile per bilanciare meglio il peso, mentre l’estensione arriva fino ad un massimo di 50 centimetri. Pur non essendo il prodotto migliore in circolazione, se desideri un attrezzo comodo per un uso hobbistico allora te lo consiglio. Viceversa, se hai la necessità di una motosega telescopica per potatura da utilizzare in modo intensivo, probabilmente questo attrezzo non fa per te.

Migliori motoseghe telescopiche a batteria (Recensioni)

1. BLACK+DECKER Motosega Telescopica a Batteria 2.5M

Ecco la “sorella” della motosega allungabile a filo della Black & Decker, stavolta ovviamente dotata di alimentazione a batteria. La sua estensione massima raggiunge i 2.5 metri, e nella confezione troverai una pila da 18 Volt e da 2.0 Ah, con un’autonomia intorno ai 30 minuti. La barra della motosega ha una lunghezza da 20 cm, dunque il diametro di taglio massimo si attesta intorno ai 15 cm circa.

  • Motore: a batteria
  • Estensione: max 2,5 metri
  • Diametro di taglio: 16 cm
  • Lunghezza barra: 20 cm
  • Peso: 3.7 chili

Naturalmente ci troviamo di fronte ad un attrezzo hobbistico, e il peso è inferiore alle medie, nonostante la presenza della batteria. Non supera infatti i 3,7 chilogrammi, il che vuol dire che non sarà poi così complesso gestirla durante le potature. Davvero ottime le prestazioni su rami non troppo duri e con un diametro contenuto, e il sistema di riduzione delle vibrazioni ammortizza bene queste ultime, aggiungendo un’ulteriore comodità quando userai la motosega ad altezze elevate.

Uno dei pochi veri limiti è la durata della pila, che difficilmente supera i 30 minuti, ma durerà quanto basta per assicurarti un totale di 130 tagli circa su rami morbidi. In caso, sappi che puoi acquistare una batteria di ricambio per raddoppiare la durata di questo modello, anche se ovviamente rappresenta una spesa extra (che vale la pena di affrontare, comunque). Infine, è presente il tendi-catena rapido, e volendo puoi sostituire la pila principale con una batteria con un amperaggio orario superiore, per estendere ulteriormente l’autonomia.

2. Greenworks Tall Probe Motosega Allungabile 2.4M

Anche se questo modello appartiene ad una fascia hobbistica, comunque offre delle prestazioni superiori alle medie, e lo si può intuire dal prezzo (un po’ più alto del solito). Venendo ai dati tecnici, ha un bastone che può essere allungato fino ad un massimo di 2,4 metri, mentre la barra lunga 20 centimetri ti consentirà di tagliare rami con un diametro massimo fino a 15-16 centimetri circa. La batteria e il caricatore sono inclusi nella confezione, e ci tengo a specificarlo.

  • Motore: a batteria
  • Estensione: max 2,4 metri
  • Diametro di taglio: 16 cm
  • Lunghezza barra: 20 cm
  • Peso: 3.5 chili

La pila ha un voltaggio da 24 V e un amperaggio orario da 2.0 Ah, e la motosega non è molto pesante, visto che non supera i 3,5 chilogrammi. Purtroppo in questo modello non è presente la testa pivottante, di riflesso il gruppo di taglio non può essere né angolato né inclinato, ma è l’unico limite di questa motosega telescopica. A livello di prestazioni ci siamo: il taglio risulta sempre preciso, pulito e netto, anche se ovviamente non potrai usarla per tagliare rami eccessivamente duri o con uno spessore elevato.

La precisione è ai massimi livelli, ed è un fattore chiaramente positivo, soprattutto se pensiamo alla salute della corteccia del ramo, che non verrà “smangiucchiata” dallo scorrimento della catena. Nella confezione, oltre alla batteria e al caricatore, troverai anche una fascia per poter indossare lo strumento a tracolla. Si tratta di un extra che io reputo molto importante, in quanto ti consentirà di avere maggiore stabilità e controllo, soprattutto ad altezze elevate.

3. DeWalt Motosega Telescopica Professionale 18V

Chiudo la classifica delle migliori motoseghe telescopiche a batteria con un modello che reputo professionale, e con un costo concorrenziale (considerando che questa fascia può anche superare i 700 euro). Quali sono le sue caratteristiche? Ha una barra lunga 20 centimetri e un diametro massimo di taglio pari a 15-16 centimetri circa, mentre l’estensione del bastone arriva ad un massimo di 3 metri (4,8 metri spingendo in alto le braccia).

  • Motore: a batteria
  • Estensione: max 3 metri
  • Diametro di taglio: 16 cm
  • Lunghezza barra: 20 cm
  • Peso: 4.5 chili

Il peso non è esattamente leggero, visto che corrisponde a 4,5 chilogrammi, ma ciò è dovuto all’incredibile robustezza dei materiali. La lunghezza può essere regolata scegliendo fra due livelli, dato che l’estensione avviene montando un pezzo extra della barra (incluso nel pacco). Non ha la testa pivottante, dunque non potrai inclinare la motosega, ed è un limite. Ad ogni modo, le prestazioni sono così elevate che sinceramente si può anche sacrificare questa caratteristica.

La comodità d’uso raggiunge livelli altissimi, anche e soprattutto per merito del sistema che riesce a ridurre le vibrazioni più violente prodotte in fase di taglio. In secondo luogo, questa motosega telescopica per potatura ha un’autonomia piuttosto elevata, garantita dalla presenza di una batteria con un amperaggio orario importante, pari a 5.0 Ah. In conclusione, uno strumento ottimo per chi ha delle pretese di livello professionale.

Migliori motoseghe telescopiche a scoppio (Recensioni)

1. GeoTech Motosega Telescopica a Scoppio Pro PP 270 EVO

Parto subito da una premessa: non è un potatore professionale e lo si capisce anche dal prezzo, pur essendo comunque dotato di motore a scoppio e quindi superiore come potenza a quelli a filo o batteria. Il bilanciamento è buono ma non eccezionale, però ricordati sempre che stiamo parlando di un attrezzo per un uso senza pretese eccessive. Ha un peso pari a 8,3 kg, mentre la barra della motosega ha una lunghezza corrispondente a 25 centimetri.>

  • Motore: a scoppio
  • Potenza: 1.2 HP
  • Estensione: 2,9-4,1 metri
  • Diametro di taglio: 22 cm
  • Lunghezza barra: 25 cm
  • Peso: 8,3 chili

Il serbatoio dell’olio è integrato e il diametro massimo di taglio si aggira intorno ai 22 centimetri, per via della barra più piccola rispetto alle medie. La lunghezza di questa macchina parte da un minimo di 2,9 metri fino ad un massimo di 4,10 metri, quindi con l’estensione delle braccia ti troverai fra le mani una motosega telescopica da 6 metri totali. C’è la cinghia in dotazione, che consente di usare questo attrezzo a tracolla, il che favorisce il controllo e la gestione della motosega.

La potenza è pari a 1,2 HP con una cilindrata da 27.2 cc, e il motore si trova ovviamente montato alla base, cosa che ne facilita l’utilizzo. Ottima la catena, considerando che si tratta di una Oregon con passo da 3/8 pollici mini, mentre la capacità del serbatoio dell’olio è pari a 0,2 litri. A mio parere si tratta di un’ottima soluzione per gli hobbisti esigenti o per i professionisti che non hanno bisogno di una macchina stellare, ad esempio per la pulizia delle zone verdi.

2. AMA PP Motosega Allungabile a Scoppio 26.430

Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una motosega telescopica con motore a scoppio progettata per un uso hobbistico o al massimo semi-professionale. Come sempre, il peso rappresenta il principale svantaggio, ma basta un po’ di pratica e di olio di gomito per gestirla tutto sommato senza grossi impedimenti. Il motore ha una potenza da 1 HP, con una cilindrata da 26 cc, mentre la lama è lunga 25 cm e ha un diametro di taglio massimo che si aggira intorno ai 20-21 centimetri.

  • Motore: a scoppio
  • Potenza: 1 HP
  • Estensione: 2,9-4,25 metri
  • Diametro di taglio: 20-21 cm
  • Lunghezza barra: 25 cm
  • Peso: 8,3 chili

L’asta telescopica consente di allungare la motosega da un minimo di 2,9 metri fino ad un massimo corrispondente a 4,25 metri. Considera che in questa categoria è molto difficile trovare delle motoseghe telescopiche capaci di arrivare così in alto, superando i 6 metri se aggiungiamo gli 1,8 metri di estensione delle braccia. Inoltre, la cinghia a spalla consentirà di manovrarlo con maggiore semplicità e comfort, aiutando a bilanciarne il peso.

I vantaggi e i limiti sono quelli classici delle motoseghe allungabili a scoppio: è molto potente e taglia anche i rami duri e lignificati, ma è più difficile da controllare quando ci si spinge ad altezze molto elevate. Il motore posizionato in coda sicuramente è un vantaggio, e lo stesso discorso vale per il sistema di ammortizzazione, che riesce effettivamente a ridurre le vibrazioni provocate dalla macchina in fase di taglio. In conclusione, un ottimo strumento semi-professionale, e con un prezzo vantaggioso.

3. ECHO PPT Potatore Telescopico a Scoppio 2620ES

Personalmente considero questo modello come la motosega telescopica a scoppio più professionale in assoluto, e lo si capisce anche dal costo, tutt’altro che economico. Pur essendo pesante e non semplice da maneggiare, mette in campo una serie di dati tecnici davvero eccezionali. Come la potenza del motore, da 1.4 HP e con cilindrata da 25,4 centimetri cubi. L’estensione parte da un minimo di 2,7 metri fino ad un massimo di 3,7 metri, ed è uno dei modelli più precisi in commercio.

  • Motore: a scoppio
  • Potenza: 1.4 HP
  • Estensione: 2,7-3,7 metri
  • Diametro di taglio: 25-26 cm
  • Lunghezza barra: 30 cm
  • Peso: 7,5 chili

Il sistema smorzante di fatto annulla quasi tutte le vibrazioni, consentendoti di usarlo anche per un periodo di tempo prolungato, senza dover soffrire le pene dell’inferno a livello di dolori alle articolazioni dei polsi. Con l’estensione delle braccia può arrivare fino a 5 o 5,5 metri d’altezza, e si tratta di un dato comunque importante. Il peso è pari a 7,5 chili con il serbatoio vuoto, quindi è un po’ più leggero rispetto ad altri modelli a scoppio.

Nella confezione troverai come sempre la cinghia per poterlo indossare a spalla, per migliorare il bilanciamento e per fare meno fatica. Il motore ECHO è un vero mostro, dato che non teme i rami duri e secchi, mentre la barra ha una lunghezza da 30 cm, quindi può arrivare a tagliare uno spessore massimo intorno ai 25-26 centimetri di diametro. Il motore è un 2 tempi e quindi funziona a miscela, ed essendo un modello professionale è particolarmente indicato per le potature impegnative.

Come scegliere una motosega con asta telescopica?

La scelta della migliore motosega con bastone telescopico deve essere effettuata sulla base di alcuni elementi specifici. Si parla ad esempio del peso, della lunghezza, del diametro di taglio e dell’alimentazione.

1. Estensione dell’asta

Com’è ovvio che sia, una motosega allungabile parte da un certo minimo fino ad arrivare ad un massimo, se si parla dell’estensione del bastone. Ovviamente l’altezza di lavoro di ogni modello verrà definita non solo dalla lunghezza massima dell’asta, ma anche dall’estensione delle braccia di chi la utilizza per le operazioni di pota dei rami alti.

Per farti un esempio pratico, un modello che si estende fino a 4 o 4,5 metri può facilmente diventare una motosega telescopica da 6 metri. Viceversa, un modello con un’estensione dell’asta che non supera i 2,7 metri – sommando anche le braccia – potrà arrivare a 4,5 o 5 metri circa. Il motivo è molto semplice: l’estensione delle braccia aggiunge al totale più o meno 1,8 metri.

Ne approfitto per ricordarti una regola che vale per tutti i potatori telescopici: più vai in alto, più la motosega sarà difficile da controllare, dato il peso della barra di taglio e del motore, che nella maggio parte dei casi si trova in cima. L’unica eccezione viene rappresentata dalla motosega telescopica a scoppio, che ha un motore alla base dell’asta e non collegato al gruppo della sega.

2. Diametro massimo di taglio

Come avviene per ogni altro strumento di questo tipo, la lunghezza della barra sulla quale scorre la catena determina anche il diametro massimo dei rami che possono essere tagliati con la motosega con asta. Significa che una barra più lunga consente di potare rami più spessi, rispetto ad una motosega con una barra più corta.

Vuoi fatto un esempio pratico? Una motosega per rami alti con una barra da 30 cm sarà in grado di tagliare fino ad uno spessore intorno ai 25 o 26 centimetri. Per ottenere il valore basta semplicemente sottrarre 5 centimetri al totale della lunghezza della barra. Per lo stesso motivo, un attrezzo con barra da 40 cm sarà in grado di segare rami fino a 35-36 cm di diametro.

Naturalmente una motosega con asta telescopica e con barra più grande non è necessariamente migliore di un modello con barra più corta. Tutto dipende infatti dalle tue esigenze: non avrebbe senso comprare un attrezzo più grosso (e di conseguenza più pesante) per tagliare rami con un diametro non eccessivo. Quindi, nella maggior parte dei casi, potrà bastare una barra da 25-30 cm.

3. Potenza e wattaggio del motore

C’è un’altra regola che dovresti conoscere: la potenza del motore di una motosega da potatura telescopica deve essere sempre coerente con la lunghezza della barra. Vuol dire che una barra più lunga e pesante richiede un motore più potente, un po’ come avviene con i decespugliatori. Viceversa, una motosega con barra corta può “accontentarsi” di un motore meno potente, ma le prestazioni saranno uguali.

Ovviamente la potenza del motore in sé viene valutata in modo diverso, a seconda del modello che ti interessa e del tipo di alimentazione.

  • Motosega telescopica a batteria: la potenza dipende dal voltaggio (V) della pila. Di solito la media della potenza di un modello a batteria si aggira intorno ai 18 Volt.
  • Motosega telescopica elettrica a filo: la potenza viene indicata sempre in watt (W). In media la potenza di un attrezzo a filo è pari a 800 o 1.000 Watt.
  • Motosega telescopica a scoppio: la potenza del motore viene calcolata in cavalli (HP – Horse Power), ed è importante valutare anche la cilindrata (cc). Mediamente si arriva a 1.2 HP e a 27 cc.

Se stai cercando una motosega allungabile molto potente, quella a scoppio rappresenta la soluzione migliore. Al contrario, i modelli a batteria vengono progettati per un utilizzo non intensivo e non professionale. Poi ci sono le motoseghe telescopiche elettriche a filo, che rappresentano un’ottima via di mezzo fra i due.

4. Gruppo di taglio pivottante

Personalmente considero questa caratteristica come una delle più importanti, quando ci si chiede come scegliere una motosega telescopica. La possibilità di inclinare la sega entro un certo angolo, infatti, ti consente di lavorare più facilmente in situazioni altrimenti complesse, arrivando a rami molto difficili da raggiungere.

L’angolo massimo di inclinazione può variare a seconda del modello scelto, ma di solito è compreso tra 30° e 120°. La possibilità di ruotare il gruppo di taglio consente anche di utilizzare la motosega come una sorta di tagliasiepi elettrico telescopico, ma potenziato.

Questo per via del fatto che potrai lavorare con la lama quasi in orizzontale. Questa non è ovviamente la sua funzione principale, ma può diventare un extra assai prezioso quando devi ad esempio tagliare dei rami che si trovano circondati da ramaglie, infestanti come i rovi e piante legnose varie ed eventuali.

5. Comfort d’utilizzo e peso

Per prima cosa, ti consiglio di non sottovalutare mai le motoseghe telescopiche, dato che si tratta di strumenti che richiedono una certa esperienza, che ovviamente potrai accumulare col tempo (perché nessuno “nasce imparato”). Spesso il peso è il fattore che, più di tutti, impensierisce chi non ha mai usato uno strumento del genere.

Il motivo te l’ho già spiegato: i modelli elettrici hanno quasi sempre il motore in cima, collegato direttamente alla sega, e questo ovviamente può sbilanciare l’operatore quando usa l’attrezzo spingendosi molto in alto. Una motosega telescopica a scoppio, pur essendo mediamente più pesante, risulta più facile da controllare per la presenza del motore non in cima ma alla base del bastone.

Inoltre, il peso si accusa di più soprattutto quando utilizzi la motosega allungabile in obliquo o in posizioni particolari. Viceversa, se la userai in piena verticalità, sarà molto più semplice gestire sia il peso, sia le oscillazioni, sia le vibrazioni prodotte dallo strumento. La presenza di una tracolla può facilitare ancor di più il compito.

Per quel che riguarda il peso, le motoseghe con asta telescopica più leggere difficilmente arrivano a 3,5 chilogrammi, mentre la media è pari a 4 o 5 chili. Ovviamente i prodotti professionali, come quelli a scoppio e con barra molto lunga, possono anche arrivare a 10 chilogrammi circa.

6. Altri elementi da considerare

Prima di passare all’approfondimento sulla tipologia di alimentazione, ci sono altri elementi che secondo me ti aiuteranno nella fase di scelta.

  • Materiali della catena: l’efficacia della motosega allungabile dipende anche dal tipo di catena che userai. Quelle in acciaio cementato o trattate al carburo sono le migliori in assoluto, sia come performance di taglio, sia come durevolezza.
  • Dotazioni di sicurezza: è quasi sempre presente un sistema che riduce le vibrazioni, e un meccanismo che blocca il motore prima che possa surriscaldarsi. Altre dotazioni di sicurezza sono il classico freno catena delle motoseghe e il meccanismo che blocca la catena in caso di contraccolpo.
  • Impugnatura e comfort: nella maggior parte dei casi l’impugnatura di una motosega telescopica è rivestita in materiali morbidi come la gomma, è ergonomica e antiscivolo. In questo modo favorirà il grip delle mani.

In conclusione, ognuno di questi fattori può aggiungere un pizzico di qualità alla tua motosega con asta allungabile. Di riflesso, è bene considerarli prima di scegliere un modello.

Alimentazione: filo, batteria o termica?

Eccoci giunti all’approfondimento riguardante l’alimentazione, un fattore decisivo da studiare, specialmente se si parla dei vantaggi e degli svantaggi di ognuna delle tre soluzioni disponibili: ovvero il filo, la batteria e il motore termico (a scoppio).

1. Motosega telescopica a filo

Una motosega allungabile elettrica, alimentata dunque a filo, non causa alcun tipo di problema se si parla dell’autonomia, anche se bisogna fare attenzione ed evitare di portare il motore al surriscaldamento. Il filo purtroppo limita i movimenti e lo spazio di manovra, e può diventare fastidioso, perché tende a finire fra i piedi e alle volte può staccarsi dalla prolunga.

Di contro, è la perfetta via di mezzo per chi cerca uno strumento discretamente potente e versatile, in grado di affrontare tagli mediamente impegnativi, senza dover contare i minuti che ti separano dalla fine dell’energia contenuta nella pila. Ma se sei lontano dalla presa di corrente, può essere un’impresa utilizzarla, dato che ti servirà una prolunga lunghissima.

2. Motosega telescopica a batteria

Si tratta della scelta più indicata per chi desidera una libertà di movimento massima, senza essere vincolati alla presenza e alla lunghezza del cavo. Ovviamente la batteria non è infinita, quindi dovrai sempre fare attenzione ai tempi. L’autonomia di un potatore di questo tipo può andare da 30 minuti a oltre 90 minuti, e il valore dipende dall’amperaggio orario della batteria (Ah).

Considera che l’autonomia dipende anche dal tipo di lavoro che farai: se poterai rami molto duri, spessi e complessi, la motosega con asta telescopica faticherà di più e dunque consumerà molta più energia del normale. Inoltre, ci tengo a ricordarti che in media i prodotti a batteria pesano di più di quelli a filo, per via della presenza della pila montata sulla scocca. Infine, le motoseghe di questa categoria sono le meno potenti in assoluto.

3. Motosega telescopica a scoppio

Una motosega da potatura telescopica con motore a scoppio può essere considerata come il top della professionalità. Non è soltanto potente, ma è anche libera da qualsiasi impiccio causato dal cavo. Va però sottolineato che emettono fumi nocivi per l’ambiente, sono molto rumorose e richiedono una manutenzione decisamente più complessa e attenta.

Nota: esistono degli strumenti multifunzione che ti consentono di trasformare la motosega in un tagliasiepi telescopico a scoppio, in un decespugliatore e molto altro ancora.

Sappi che, pur essendo più pesanti, offrono comunque un bilanciamento migliore, dato che il motore si trova alla base e non in testa. Se devi potare molti alberi, con rami duri e spessi, se ti trovi lontano da una fonte di energia e se devi farne un utilizzo professionale, queste motoseghe allungabili rappresentano una soluzione quasi obbligata.

Quali sono le motoseghe telescopiche più vendute?

crediti: einhell.de/shop/en-de/garden/garden-tools/pole-saws

Ultimo aggiornamento 2023-05-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento