Quando acquisti dei sacchi di terriccio non devi dimenticare di prendere almeno un sacchetto di perlite. Anche se devi fare semplicemente dei rinvasi, oppure mettere a dimora delle nuove piantine, acquistare solamente il substrato e i contenitori non ti basterà.
Questo perché, anche se molti terricci sono già miscelati direttamente in fabbrica con la perlite espansa, quasi sempre è meglio aggiungerne un altro po’. E poi ci sono casi in cui, vuoi perché il terriccio ne è totalmente sprovvisto, o perché la pianta che devi mettere a dimora ne ha particolare bisogno, che è meglio mischiare un’ulteriore dose di perlite alla terra.
La perlite, infatti, soprattutto nel giardinaggio e nel vivaismo, è un materiale quasi indispensabile. Cerchiamo di comprendere il perché della sua utilità, iniziando dal conoscerla meglio.
Cos’è la perlite?
La perlite, conosciuta anche come perlite espansa, è un minerale effusivo, estratto da una pietra di origine vulcanica che si chiama ossidiana. La perlite viene anche definita vetro vulcanico, proprio perché ha la capacità di non alterare il terriccio al quale viene mischiato e, soprattutto, di non modificarne il pH. Infatti il pH della perlite è rigorosamente neutro.
La sua formazione è granulare, e i suoi granelli sono di colore grigio chiaro oppure rosa pallido. La perliteha la capacità di assorbire acqua dal 17% al 38% del suo volume e di rilasciarla progressivamente. Questo aggregato non contiene né macro-elementi né microelementi e, anche per questa ragione, non modifica la natura del terreno con cui entra in contatto.
Però la perlite, quando viene mischiata al terriccio, lo alleggerisce, lo arieggia e lo rende più soffice, facilitando lo sviluppo delle radici. Infine la perlite non è capace di trattenere quantità di acqua in eccesso, per cui è perfetta per mantenere il substrato sempre ben drenato e non creare ristagni. Questo minerale appartiene alla categoria degli aggregati leggeri ed è molto usato in vari campi, compresa l’edilizia, per realizzare calcestruzzi leggeri.
Nel giardinaggio, invece, si usa la agriperlite, che è una lavorazione della perlite per agricoltura. Essa viene utilizzata anche come perlite per piante da vaso o da appartamento. Infine ci sono delle colture per le quali aggiungere della perlite nel terriccio per orto è praticamente indispensabile. Vediamone alcune.
Le piante che hanno bisogno della perlite espansa
Ci sono piante alle quali non puoi fare a meno di alleggerire il terriccio usando la agriperlite. Le prime a trarre beneficio da questo minerale sono proprio le piante fiorite. Rose e garofani, ad esempio, hanno grande giovamento se c’è della perlitenel vaso. Ed anche gardenie e azalee vengono su molto meglio se le invasi in un terriccio ricco di perlite.
Puoi usare la agriperlite anche per coltivare gli ortaggi e i frutti di bosco, soprattutto se li metti in un vaso. E, infine, quando riproduci una pianta per talea, non c’è niente di meglio che piantare il ramo, che vuoi vedere ramificare, nella perlite espansa. Infatti con la perlite puoi permetterti, soprattutto d’estate, di procedere con innaffiature abbondanti e ripetute, senza che si creino i ristagni che farebbero marcire le radichette nascenti.
Vediamo invece come mischiare la perlite per agricoltura al terriccio, nel caso di normali piante d’appartamento o da balcone.
Come mischiare l’agriperlite al terriccio per piante in vaso?
Dopo aver collocato al fondo del vaso dei ciottoli, o del ghiaietto, potrai depositare il primo strato di terriccio. Per evitare che questo substrato sia troppo pesante, e possa soffocare le radici, è meglio aggiungere un po’ di perlite.
La percentuale da mischiare alla terra dipende ovviamente dal tipo di pianta e di quanto essa soffra l’umidità eccessiva. Considera che per una pianta col fusto legnoso, e le radici resistenti, in molti casi ti basta aggiungerne solo il 5% del volume totale. Ma ci sono dei casi in cui puoi spingerti fino al 15%. La misura media, che va abbastanza bene per molte specie verdi, è tra il 7% e il 10%.
Però, quando integri la perlite al terriccio, devi fare attenzione che venga distribuita in maniera uniforme. Se vuoi mischiarla per bene innanzi tutto devi spargere il terriccio su un telo impermeabile. Poi devi spolverare sulla terra la perlite e mischiarla per bene con le mani, dopo aver indossato dei guanti.
Infine ti basterà prendere il telo dai quattro angoli, sollevarlo e agitarlo il più possibile, come se fosse un sacco. Quando vedrai che le palline di perlite sono sparse ovunque in maniera regolare allora potrai utilizzare il terriccio. A questo punto non rimane che fare una piccola lista dei suoi benefici.
Perché usare la perlite espansa?
Abbiamo già parlato dei pregi della perlite, ma entrare nel dettaglio servirà a comprendere meglio le ragioni del suo utilizzo, pressocché costante, sia nel vivaismo industriale che in quello domestico. Essa, in pratica, possiede un’ottima ritenzione idrica, ha eccezionali capacità di drenaggio ed è in grado di alleggerire la terra naturalmente.
1. Ritenzione idrica
La perlite per piante permette al tuo terriccio un maggiore assorbimento dell’acqua, mantenendolo sempre fresco. Ovviamente, dato che la perlite cede l’acqua progressivamente, la sua presenza nella terra consente che l’assorbimento dei sali nutritivi, da parte delle radici, avvenga altrettanto progressivamente.
2. Drenaggio
Aumentando lo spazio tra le particelle del substrato, la perlite consente al miscuglio una maggiore capacità drenante. Questo evita i ristagni d’acqua, arieggia il terreno e fa respirare le radici. L’acqua in più, infatti, viene automaticamente rigettata. Ma la perlite ha anche la capacità di proteggere le radici dagli sbalzi di temperatura, riparandole dalle gelate invernali e dalla siccità estiva.
3. La leggerezza
La perlite, a parità di volume, è molto più leggera della terra. Questo ti permette di evitare che il substrato si indurisca. Ma la presenza della perlite alleggerisce anche il peso complessivo del vaso, permettendoti di spostare le piante con minore fatica. Alcune specie in vaso, infatti, hanno la necessità di cambiare esposizione in relazione alla stagione e alla quantità di luce che ricevono. In questi casi poter contare su un vaso più leggero non può che essere un vantaggio.
Confezioni di perlite espansa più vendute
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Sementi Batlle... | 6,43 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | Perlite Giardinaggio... | 9,25 EUR 8,69 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | GebEarth® - Perlite... | 9,47 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | acquaverde... | 11,50 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | ZOMA - Perlite per... | 16,99 EUR | Controlla su Amazon |
6 | ![]() | Perlite Espansa 10... | 18,90 EUR 11,00 EUR | Controlla su Amazon |
7 | ![]() | acquaverde... | 10,90 EUR | Controlla su Amazon |
8 | ![]() | POP GREEN PERLITE 10... | 5,90 EUR | Controlla su Amazon |
9 | ![]() | AlmaStore Perlite... | 8,90 EUR | Controlla su Amazon |
10 | ![]() | Flower 80070 -... | 3,10 EUR | Controlla su Amazon |
immagine di copertina: mygreenhelp.com/perlite-giardinaggio-a-cosa-serve/
Ultimo aggiornamento 2023-05-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API