Il migliore potatore a batteria è un elettroutensile indispensabile in giardino, ottimo per potare rami di un certo diametro.
Quando scegli un potatore elettrico a batteria, devi per prima cosa comprendere che sul mercato è possibile trovare svariati modelli. I fattori principali da prendere in considerazione, prima di scegliere quello adatto per le tue esigenze, sono due: in primo luogo il diametro del ramo da tagliare, e in secondo luogo la sua altezza. In tal caso potresti ad esempio optare per un potatore telescopico a batteria, con l’asta che può essere allungata fino ad una determinata metratura.
Se invece devi agire a livello del suolo, o comunque in un raggio per il quale non servono bastoni allungabili o scale, allora dovrai selezionare una potatrice a batteria classica. Anche in questo caso, la scelta è ampia e consente di decidere fra due soluzioni:
Uno sramatore a batteria a forbice ovviamente sarà in grado di tagliare rami con un diametro contenuto, non oltre i 3 o 4 centimetri. La minisega, invece, potrà spingersi oltre, fino ad arrivare sopra i 10 centimetri di capacità di taglio. Naturalmente tutto dipende dalla qualità dello strumento che acquisterai, dato che – per logica – un potatore a batteria professionale offre delle performance superiori rispetto ai modelli hobbistici o di fascia media.
Se desideri approfondire singolarmente ognuno dei tre potatori a batteria in elenco, ti consiglio di leggere le guide specifiche che ti ho linkato poco sopra. Se invece preferisci avere una panoramica generale, allora qui potrai trovarla, insieme alle mie recensioni dei migliori modelli.
Quali sono le principali tipologie di potatori a batteria?
Come ti ho anticipato poco sopra, esistono sostanzialmente 3 categorie che fanno riferimento al potatore elettrico a batteria. Ognuna di esse ha ovviamente le sue qualità specifiche, i suoi vantaggi e i suoi limiti. In questa sezione, dunque, scopriremo un veloce approfondimento sui 3 principali protagonisti della nostra guida.
1. Mini motoseghe
La mini sega o segatronchi è un elettroutensile alimentato a pile, che funziona esattamente come una motosega elettrica a batteria. Troviamo dunque un’impugnatura, una barra e una catena che scorre sopra di essa, ad una determinata velocità. Questa potatrice a batteria viene progettata per tagliare rami con un diametro compreso tra i 7 e i 10 centimetri, sebbene esistano anche delle eccezioni, nel campo dei potatori professionali.
La sega si aziona premendo un grilletto con potenziometro, che consente di decidere la velocità di scorrimento della catena in base al livello di pressione effettuato con l’indice. Bisogna premere e tenere premuto un pulsante di sicurezza, per poter sbloccare il grilletto, evitando così il rischio di un avvio accidentale. Infine, l’autonomia della pila può andare dai 20 fino a oltre 45 minuti, in base alla qualità dell’attrezzo e all’amperaggio orario della batteria stessa.
Nota: un’interessante alternativa alle motoseghe mini sono i seghetti a batteria per potatura, del tutto identici alle seghe a gattuccio.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Seesii Mini Motosega... | 99,99 EUR 79,99 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | Mini Motosega a... | 52,39 EUR 49,77 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | 8 Pollici Mini... | 89,99 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | Mini Motosega a... | 79,99 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | CEEPUY Mini Motosega... | 79,99 EUR | Controlla su Amazon |
2. Cesoie elettriche
Impossibile non citare le forbici elettriche, che entrano di diritto nella lista dei migliori potatori a batteria, per via della loro praticità e per la loro leggerezza. Le cesoie in questione, comunque, hanno un diametro di taglio massimo che generalmente non supera i 4 centimetri, partendo da un minimo di 2 centimetri. In sintesi, sono adatte per le piccole operazioni di pota, ma assicurano un taglio sempre preciso e netto, utile per difendere i rami dal rischio infezione.
Una carrellata generale sulle loro caratteristiche. Spesso permettono di posizionare l’escursione della lama su 2 livelli differenti, così da scegliere se usarle a pieno diametro di taglio oppure ad un diametro ridotto, per velocizzare i tempi. In secondo luogo, hanno un’autonomia elevatissima (che può superare le 3 ore) e la batteria può essere montata sull’impugnatura. I modelli con elettronica separata (batteria a zaino) vengono considerati come potatori a batteria professionali.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Forbici Potatura... | 83,99 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | Forbici Potatura... | 99,99 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | Forbici Potatura con... | 79,49 EUR 74,90 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | 081 Store - Forbici... | 59,90 EUR 54,90 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | Vokot P1 Forbici... | 81,90 EUR 74,90 EUR | Controlla su Amazon |
3. Motoseghe telescopiche
Si tratta semplicemente di una motosega montata sopra un’asta, che può essere allungata fino ad un massimo di 4 metri circa (6 metri includendo anche l’estensione delle braccia). Le motoseghe telescopiche, come potrai facilmente immaginare, vengono consigliati per la pota dei rami alti, in modo tale da restare per terra ed evitare l’utilizzo di una scala. In sintesi, rappresentano un duplice fattore di comfort e di sicurezza per l’operatore.
Il funzionamento, anche in questo caso, avviene premendo un grilletto situato sotto l’impugnatura. L’estensione dell’asta può essere progressiva, facendola scorrere sopra un binario interno, oppure “a pezzi”, aggiungendo o togliendo una delle piccole aste di metallo incluse nella confezione. In tal caso, trattandosi di vere e proprie motoseghe, il diametro di taglio massimo può arrivare anche oltre i 25 centimetri. In sintesi, sono adatte per i rami più “cicciotti”.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 2-in-1 Mini Motosega... | 189,99 EUR 149,99 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | 2-In-1mini Motosega... | 139,00 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | BLACK+DECKER... | 114,14 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | Potatore Telescopico... | 138,47 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | Mini Motosega a... | 52,39 EUR 49,77 EUR | Controlla su Amazon |
Classifica dei migliori potatori a batteria (Recensioni)
1. Blue Bird Ind Potatore a Batteria CS 22-04 250 Watt
Ho deciso di iniziare la mia classifica dei migliori potatori elettrici a batteria con questa sega della Blue Bird. Compatta ma potente, mette in campo delle prestazioni davvero notevoli, pur non essendo un prodotto di tipologia professionale. Si distingue per la presenza di un motorino da 250 watt e per una capacità di taglio che arriva ad un diametro massimo di 8 cm, in virtù della barra della motosega da 10 centimetri di lunghezza.
- Lunghezza barra: 10 cm
- Diametro di taglio: 8 cm
- Autonomia pila: 30 min circa (60 min)
- Batterie: 2 pile in dotazione
- Livello: medio
Solida come la roccia, non si surriscalda mai e ha una buonissima autonomia di base, considerando che la durata della batteria corrisponde a circa mezzora (30 minuti). Dato che nel bundle troverai 2 batterie, ecco che il totale del tempo di lavoro potrà essere alzato fino a ben 60 minuti, ovvero un valore di tutto rispetto per una potatrice a batteria. Non mancano altre chicche da raccontare, come il tenditore rapido per la catena, che velocizza l’operazione e ti semplifica di parecchio la vita.
Non è affatto pesante, e anzi è uno dei più leggeri della sua categoria, dall’alto di un peso pari a circa 0,75 chilogrammi. Non è presente la pompa per la lubrificazione automatica della catena ad olio, ma si tratta di un piccolo limite sul quale si può tranquillamente sorvolare. In conclusione, un attrezzo davvero magnifico, potente, leggero, facile da usare e capace di sfoderare un taglio preciso e netto su qualsiasi tipo di ramo.
2. Potatore a Batteria Stihl GTA 26 AS 2 1 Pila Inclusa
Impossibile non recensire la motosega della Stihl. La GTA 26 può essere infatti considerata come uno dei migliori potatori a batteria attualmente in circolazione, come sempre su una fascia media. Il set include tantissime chicche, ma purtroppo manca la batteria secondaria, che potrai comunque comprare in separata sede, se desideri raddoppiare la sua autonomia. La durata di una pila si aggira intorno ai 30-40 minuti, a seconda della durezza del legno e dell’uso (più o meno intensivo).
- Lunghezza barra: 10 cm
- Diametro di taglio: 8 cm
- Autonomia pila: 30-40 min circa
- Batterie: 1 in dotazione
- Livello: medio
Se passiamo ai dati tecnici, scopriamo che questa sega potatrice ha una spada della motosega con lunghezza pari a 10 centimetri: di conseguenza, il diametro massimo di taglio si attesta intorno a 8 centimetri, sebbene sia possibile aumentarlo effettuando il taglio da varie angolature (ma serve esperienza). Il motore è di ottimo livello, al punto che riesce a segare anche rami piuttosto duri e lignificati, ma in quel caso il diametro massimo di taglio potrebbe essere lievemente inferiore.
L’oliatura della catena avviene come al solito manualmente, e nella confezione troverai una boccetta con dosatore (vuota). Personalmente ti consiglio di comprare anche la seconda batteria, per aumentare sensibilmente la sua durata. C’è pure il tenditore rapido per la catena, insieme ad una comoda scatola in stoffa rigida per il trasporto e lo stoccaggio dello strumento. Infine, la velocità la si regola dal grilletto col potenziometro, e c’è il pulsante di sicurezza da tenere sollevato (da entrambi i lati, ottimo per i mancini).
La potatrice elettrica WORX PowerShare rientra nella lista dei prodotti di fascia media-hobbistica, ma rispetto a quelli economici ha tante qualità davvero notevoli. Innanzitutto, secondo me, è uno dei migliori potatori a batteria in termini di rapporto fra qualità e costo, considerando un prezzo che si aggira intorno ai 150 euro. Inoltre, è sicuramente uno dei più versatili, perché ti consente di comprare a parte un’asta per trasformarlo in un potatore allungabile.
- Lunghezza barra: 12 cm
- Diametro di taglio: 9 cm
- Autonomia pila: 30 min circa
- Batterie: 1 in dotazione
- Livello: medio
Sinceramente sono rimasto colpito dalla sua qualità, soprattutto se parliamo delle performance in fase di taglio. La lama ha infatti una lunghezza superiore alle medie, visto che arriva a ben 12 centimetri, mentre lo spessore di taglio è pari a circa 9 cm, anche se io sono arrivato a spingerlo fino a 12 centimetri pieni. Non c’è la seconda batteria e questo è sicuramente l’unico difetto del PowerShare, dato che quella principale dura circa mezz’ora. In sintesi, ti conviene comprare anche una batteria di ricambio.
Rispetto ad altri potatori a batteria, questo modello ha una scocca protettiva situata sotto il grilletto, utile per mettere in sicurezza le dita. Non manca il carter di protezione della lama in cima alla barra, scorrevole, e una custodia rigida per il trasporto. Gli accessori principali li troviamo tutti, così come il tendicatena rapido e il caricatore. La pila ha un amperaggio orario pari a 2.0 Ah, e il motorino offre una potenza sorprendente, se consideriamo un prezzo assolutamente non eccessivo.
4. Campagnola Potatore a Batteria Professionale T-REX
Se escludiamo i potatori elettrici ad elettronica separata, quindi con batteria indossabile a zaino, allora questo prodotto della Campagnola secondo me può essere considerato come uno dei potatori più professionali in circolazione. Lo si capisce già dal fatto che ha un motore da 470 watt e una batteria da 4.0 Ah, con una pila di ricambio da 2.5 Ah. Inoltre, ha una lama da 10 cm che taglia senza problemi anche i rami lignificati e molto robusti, con un diametro massimo di 8 cm circa.
- Lunghezza barra: 10 cm
- Diametro di taglio: 8 cm
- Autonomia pile: 90 min circa
- Batterie: 2 in dotazione
- Livello: professionale
L’autonomia delle pile è notevole, considerando che in totale si parla di 240 tagli circa sommando entrambe le pile, ovvero un valore sufficiente per poter lavorare senza problemi almeno per 90 minuti filati. Rispetto ai modelli di fascia media, questo potatore ha una pompa per la lubrificazione automatica della catena, ed è un extra che io reputo molto prezioso. Sia per una questione di comodità, sia per mantenere sempre al top le performance della sega.
Il meccanismo interno di riduzione delle vibrazioni è eccellente, e consente di lavorare salvaguardando le articolazioni dei polsi ed evitando noiose infiammazioni ai tendini. Inoltre, la velocità di taglio da 8.6 metri al secondo permette di tagliare i rami più difficili con meno fatica rispetto al solito. In secondo luogo, troverai anche un display a cristalli liquidi con il numero dei tagli che ti restano, prima che la batteria possa cedere. In conclusione, se hai un budget adeguato, difficilmente troverai un potatore a pila migliore di questo.
5. Archman PE01 Potatore Professionale a Batteria 2 Pile
Eccoci di fronte ad un altro potatore a batteria professionale, con una dotazione di 2 pile da 4.0 Ah, e con un motorino bello tosto, da 600 watt. Il design è spettacolare, e troviamo anche un’impugnatura superiore per poter migliorare la gestione della sega e dunque la precisione del taglio. Per quanto concerne i dati tecnici, ha una barra davvero lunga, da 20 centimetri e con un diametro di taglio massimo che arriva addirittura a 18,5 centimetri.
- Lunghezza barra: 20 cm
- Diametro di taglio: 18,5 cm
- Autonomia pile: 3-4 ore circa
- Batterie: 2 in dotazione
- Livello: professionale
Anche in questo caso è presente la pompa dell’olio automatica, e non potrebbe essere altrimenti, considerando la qualità di questo elettroutensile. La catena viene tensionata a mano, grazie ad un’apposita vite, mentre le prestazioni sono ideali sia sul legno morbido, sia sui rami più duri e legnosi. Nonostante tutto, però, mantiene un peso leggero ed un’agilità davvero impressionante, il che la rende adatta non solo ai professionisti, ma anche agli appassionati con poca esperienza.
Può essere usato senza problemi con una sola mano, ed è presente il display a cristalli liquidi per tenere sotto controllo il numero di tagli rimanenti. L’autonomia delle due pile è spaventosa, considerando che si arriva ad un totale intorno alle 3 o 4 ore d’utilizzo, a seconda dell’intensità del lavoro e della durezza dei rami da potare. Infine, la ricarica di ogni pila richiede 3 ore circa e il sistema interno smorza le vibrazioni, così da abbattere la fatica.
6. Laecabv Potatrice a Forbice a Batteria 2 Pile 2.0 Ah
Se passiamo al settore dei potatori a forbice, in una fascia di mercato media le mie preferenze vanno senza dubbio ai prodotti della Laecabv. Nello specifico, adoro e ho adorato questo potatore elettrico a batteria, per via della sua qualità ben al di sopra delle medie, e per la presenza di dati tecnici notevoli. Comincio sottolineando il suo diametro di taglio massimo, che arriva a 4 centimetri, ma che può essere regolato anche a 3 centimetri, impostando la seconda modalità di chiusura della lama.
- Diametro massimo: 4 cm
- Materiali lama: acciaio SK 5
- Escursione forbice: regolabile (3.0 / 4.0 cm)
- Taglio progressivo: presente
A proposito di lama, sappi che è realizzata in acciaio SK5 e che si contraddistingue per il suo eccezionale grado di affilatura. La precisione in fase di taglio è davvero impressionante, tanto da sembrare un bisturi, con ovvie conseguenze positive per la cuticola del ramo che poterai. Inoltre, è presente il sistema di taglio progressivo, quindi la lama si chiude a seconda del livello di pressione esercitato con l’indice sul grilletto: una qualità che purtroppo non troviamo nelle cesoie di livello economico, e quindi da sottolineare con la matita.
L’autonomia delle batterie è quasi infinita dato che, sommando la carica delle due pile in dotazione, si arriva nientemeno che a 7 ore circa, quasi 8 ore. Il kit di accessori è a dir poco ricco, visto che include la fondina e il set di strumenti per cambiare le lame. In secondo luogo, si tratta di una potatrice tutto sommato leggera e facile da manovrare: inutile sottolineare che, per merito del suo taglio netto, fa sembrare carta da zucchero anche le canne.
7. KOMOK Potatore Elettrico a Cesoia 30 Millimetri
Questo modello della KOMOK può essere considerato come il miglior potatore a batteria nella categoria delle forbici? Secondo me sì, se escludiamo gli apparecchi realmente professionali, dai 500 euro a salire. Il prezzo, anche se in apparenza potrebbe sembrare alto, in realtà non lo è affatto. La potenza del motore è infatti significativa, pari a 600 watt, sebbene il diametro di taglio non superi i 3 centimetri (2 centimetri se consideriamo la seconda posizione di partenza della lama).
- Diametro massimo: 3 cm
- Materiali lama: acciaio SK 5
- Escursione forbice: regolabile (3.0 / 2.0 cm)
- Extra: 2 batterie
Non è professionale ma neanche hobbistica, quindi la qualità messa in campo dalla KOMOK si eleva al di sopra delle medie. C’è anche un indicatore a cristalli liquidi, che riporta il numero di tagli residui, il che ti consente sempre di sapere più o meno quanta carica della pila ti resta. Le batterie in dotazione sono comunque 2, con un amperaggio orari da 2.0 Ah e con una durata complessiva come sempre molto ampia. La lama, infine, è fatta in acciaio SK5.
A livello di prestazioni, ti troverai benissimo anche quando si tratterà di potare i rami duri e secchi, a patto di restare entro il diametro massimo di 3 centimetri. Anche il manico è fra i migliori in circolazione, per merito della sezione rivestita in materiale antiscivolo, che aumenta il grip della mano, anche quando sei sudato. In conclusione, se vuoi spingerti un po’ al di sopra dei potatori a forbice classici, con questo modello ti troverai a meraviglia.
8. BlackStone Potatore a Batteria Professionale 500 BP
Che ne diresti di portarti a casa un potatore elettrico a batteria come sempre a forbice, ma con un diametro massimo di taglio pari ad addirittura 5 centimetri? Questo e altro grazie a questo modello della BlackStone, con una “bocca” da far invidia a quella degli squali. Potrai ovviamente regolare la posizione della lama piena (5 cm) o ridotta, mentre l’elettronica è separata, quindi la batteria dovrà essere indossata a zaino.
- Diametro massimo: 5 cm
- Materiali lama: acciaio SK 5
- Escursione forbice: regolabile (5.0 / 4.0 cm)
- Extra: modello con batteria a zaino
Il peso complessivo è pari a 1,2 chili, ed è inutile sottolineare la qualità delle performance di questo prodotto, ottimo soprattutto per i viticoltori professionisti, ma anche per chi pota gli ulivi. La batteria fa davvero paura, con un amperaggio orario pari a 5,2 Ah e con un voltaggio da 36 V. Non manca l’indicatore di carica residua della batteria, utile per permetterti di gestire al meglio il lavoro in vigna, e la fondina per riporre la forbice quando non la usi. C’è anche una comoda valigetta per il trasporto, sempre utile, anche per la conservazione del potatore.
Essendo ad elettronica separata, il potatore si collega alla batteria a zaino tramite un vero e proprio cavo elettrico, ma ciò non disturba mai l’agilità e la semplicità del lavoro. Naturalmente si tratta di un elettroutensile progettato per un uso professionale, dunque perfetto per il taglio e la potatura dei rami più duri, e per rendere il lavoro semplice come bere un bicchiere di acqua fresca. Infine, ha una comoda impugnatura ergonomica e antiscivolo.
Come scegliere un potatore a batteria?
Ci sono diverse caratteristiche che possono cambiare, sia in base alla tipologia di potatrice elettrica, sia se si considera il suo grado di professionalità. Come scegliere il potatore elettrico a batteria, dunque? Vediamo di scoprire le caratteristiche principali.
1. Tipologie e utilizzo
Chiaramente la scelta del migliore potatore a batteria è vincolata, innanzitutto, alla finalità di utilizzo. Se hai letto il piccolo approfondimento ad inizio guida, avrai già compreso che – per esempio – per potare i rami in alto serve un elettroutensile dotato di asta telescopica. Al contrario, se devi rimanere per terra, le forbici e le piccole motoseghe sono l’ideale, ma ognuna risponde ad un’esigenza diversa.
- Micro motoseghe: utili per potare rami con un diametro intorno agli 8-10 centimetri. Sono ottime anche per operazioni come la sramatura e la pulizia dei rami appena tagliati, così da facilitarne lo smaltimento.
- Cesoie elettriche: sono indicate per le potature di precisione, con un diametro di taglio massimo intorno ai 3-4 centimetri. Vengono spesso utilizzate per la potatura degli olivi, ma sono utili anche in vigna e per la cura dei frutteti.
Il potatore a catena a batteria con asta allungabile, come detto più volte, è invece essenziale per evitare di arrampicarsi su una scala. Purtroppo il diametro massimo di taglio è generalmente inferiore a quello di una motosega da potatura tradizionale, ma comunque non rinuncerai alla possibilità di gestire rami con un diametro medio, non oltre i 25 cm.
2. Estensione massima
Questo fattore ovviamente vale soltanto per i potatori con asta allungabile, che può essere appunto estesa partendo da una misura minima fino ad arrivare ad una misura massima. I due valori possono cambiare in base al modello, considerando che alcuni non superano i 2,5 metri d’altezza, mentre altri possono arrivare anche a 4,5 metri.
Ti ricordo che alla lunghezza dell’asta dovrai sempre aggiungere anche l’altezza extra ottenibile allungando le braccia. In questo modo potrai raggiungere anche i rami collocati molto in alto, ma in tal caso dovrai rinunciare ad un pizzico di precisione e ad una migliore gestione della sega potatrice a batteria.
3. Comfort e impugnatura
Quando si lavora in giardino per diverse ore di fila, la comodità diventa un fattore essenziale, da non sottovalutare mai. Con le mani sporche di terra o fradicie di sudore, c’è il rischio che i potatori a batteria possano “scappare”, aumentando così il rischio di incidenti. Ricorda, infatti, che essendo dotati di una motosega sono apparecchi da usare con estrema cautela.
Grazie ad un’impugnatura ergonomica e con rivestimento antiscivolo potrai lavorare per diverse ore riducendo al minimo i rischi, e riducendo anche la fatica. Inoltre, devi sapere che alcuni modelli di potatori a batteria professionali hanno anche una seconda impugnatura, se si fa riferimento alle mini seghe. In tal caso, l’impugnatura secondaria risulta comoda per gestire più facilmente la motosega nelle situazioni più delicate, o che richiedono maggiore attenzione.
4. Lunghezza della barra
Uno sramatore a batteria, generalmente, ha una barra piuttosto corta, dato che viene progettato per un uso in mobilità. Naturalmente in base alla lunghezza della barra sarai in grado di tagliare rami con un diametro più o meno ampio. A tal proposito, devi sapere che le barre di una micro motosega difficilmente superano una lunghezza di 10 centimetri, ma ci sono dei modelli più grandi con barra fino a 18 centimetri.
Nota: come spiegato, l’unica eccezione sono i potatori che si allungano, dato che in quel caso la barra da 30 cm circa è in grado di consentire la potatura di rami con un diametro intorno ai 20-25 centimetri.
In secondo luogo, basandosi anche sulla qualità della catena, le barre più lunghe sono in grado di tagliare rami non solo più spessi, ma anche più duri. In tal caso interviene anche la potenza del motore, che dovrebbe essere tale da gestire una barra più lunga e uno sforzo superiore, durante le operazioni di taglio. Se il motore non è sufficientemente potente, andrà spesso in blocco impedendoti di completare il lavoro.
Non a caso, un potatore a batteria professionale si conquista questa etichetta anche per via di un pregio: il motore non si surriscalda mai, permettendoti di affrontare con semplicità anche i lavori più duri, ovviamente rispettando il diametro di taglio massimo indicato nelle specifiche del prodotto.
5. Sistemi di sicurezza
Inutile girarci intorno: un potatore elettrico a batteria sprovvisto di sistemi di sicurezza rappresenta un rischio elevato per la salute dell’operatore. Per fortuna, nella maggior parte dei casi questi ultimi non mancano. Si fa ad esempio riferimento al sistema anti-contraccolpo, alle molle che riducono le vibrazioni prodotte durante il taglio e al pulsante di blocco e sblocco del grilletto.
- Sistemi anti-contraccolpo: fermano immediatamente la motosega quando riceve un contraccolpo, evitando così il rinculo del dispositivo.
- Sistemi anti-vibrazione: incorporati nell’asta o nel corpo macchina della sega, riducono le vibrazioni proteggendo così le articolazioni e i muscoli.
- Pulsante di blocco e sblocco: deve essere premuto (e tenuto premuto) per sbloccare il grilletto. In questo modo si evitano pericolosi avvii accidentali.
Questi fattori li troviamo quasi sempre nei potatori a motosega, mentre in quelli a forbice non sono presenti. Ovviamente il consiglio, se si parla delle cesoie, è di evitare di infilare le dita in mezzo alle lame e al battente a incudine. Potrebbe sembrare un suggerimento stupido o scontato, ma non lo è per niente. Infine, ricordati sempre di indossare tutti i DPI (dispositivi di protezione individuali), soprattutto quando usi le potatrici a batteria a sega e catena.
Quanto costa un potatore a batteria?
Come sempre, la risposta è: dipende dal modello e dalla tipologia. Un potatore a batteria professionale può arrivare a costare anche più di 400 euro, mentre un modello hobbistico potrebbe non superare i 100 euro. Considera che non è mai il caso di andare troppo al risparmio, sia per una questione di prestazioni, sia per la protezione individuale di chi li usa.
Conclusioni
In questa guida abbiamo scoperto insieme come scegliere il migliore potatore a batteria, quali sono i fattori principali da prendere in considerazione, e i modelli migliori per ottenere un risultato garantito. Non dimenticare mai che ad ogni potatrice a batteria corrisponde un determinato utilizzo, e che è di fondamentale importanza proteggersi e usarle con cautela.
Quali sono i potatori a batteria più venduti?
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Potatore Elettrico a batteria... | 690,00 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | Campagnola T-Rex POTATORE Cordless... | 470,00 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | Makita DUC101RF1J Potatore a catena... | 329,50 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | Laecabv 40mm forbici potatura... | 289,90 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | Stihl GA010116900 - Set potatore... | 189,00 EUR | Controlla su Amazon |
6 | ![]() | Mini Motosega a Batteria per... | 79,99 EUR | Controlla su Amazon |
7 | ![]() | Alpina Multitool AMT 20 Li Kit,... | 219,00 EUR | Controlla su Amazon |
8 | ![]() | Mini Motosega a Batteria, Motosega... | 119,99 EUR | Controlla su Amazon |
9 | ![]() | DCMPS567P1-QW-Troncarami XR 18 V... | 323,87 EUR | Controlla su Amazon |
10 | ![]() | Bosch Motosega Elettrosega... | 228,87 EUR 198,99 EUR | Controlla su Amazon |
crediti: immagine di copertina protetta da copyright
Ultimo aggiornamento 2023-09-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API