Migliore Torba Acida di Sfagno | Guida alla Scelta

Lo sfagno è un muschio di tipo filamentoso le cui proprietà sono molto apprezzate nel vivaismo domestico. La struttura dei suoi filamenti è molto spugnosa ed è in grado di assorbire acqua fino a venti volte il suo peso da asciutto. Questo perché lo sfagno è strutturato per vivere sulla superficie degli stagni e degli acquitrini. Una vegetazione a tappeto che lascia decantare i suoi rifiuti sotto di sé, fino a farli diventare un substrato ricco di sostanze nutritive.

Caratteristiche principali dello sfagno

Quando il normale ciclo evolutivo di questi vegetali giunge al termine, ciò che resta di essi marcisce al di sotto della colonia. Un ammasso ricco di sostanze che continua a nutrirla e a sostenerla. Questo substrato ha la natura classica delle torbiere ed ha le stesse caratteristiche e la stessa composizione dello sfagno. Ciò vuol dire che, tra l’altro, la torba che proviene da queste torbiere di sfagno ha un’alta capacità di acidificare l’ambiente con cui viene a contatto.

Infatti lo sfagno, tra le sue molte proprietà, possiede anche la capacità di riequilibrare il pH dell’acqua nella quale è immerso, soprattutto se questa presenta dei valori tendenti all’alcalino. Questo perché lo sfagno è in grado di catturare una grande quantità di sali, facendo precipitare il valore del pH fino a due o a tre. Mentre il punto di normale equilibrio, corrispondente al pH neutro, è tra il 6 e il 7.

Vediamo allora cos’è la torba bionda acida di sfagno.

Cos’è la torba acida?

La torba che proviene dalla marcescenza secolare dello sfagno eredita anche la sua capacità di acidificare l’ambiente dove viene collocata. È una torba che si forma proprio nelle paludi dove lo sfagno vegeta ed è ricca di fibre. Questa torba, essendo il risultato della decomposizione di un elemento acidificatore, come il muschio di sfagno per orchidee, possiede sulla scala alcalina dei valori particolarmente acidi e viene commercializzata appunto come torba acida di sfagno. Vediamo le caratteristiche e come riconoscerla.

Le caratteristiche della torba acida di sfagno

Le caratteristiche di questo particolare substrato vengono riportate sulla confezione e devono rispettare quelle della torba bionda acida di sfagno. Infatti le torbe di sfagno presenti in commercio sono di diversi tipi e colori. Per questa ragione devi assicurarti che le caratteristiche siano quelle giuste, consultando i valori riportati in etichetta. Si tratta quindi di verificare il pH, la quantità di Azoto, l’indice di Von Post, le ceneri, la sostanza organica e l’N-Inorganico.

Torba acida di sfagno: utilizzo

La torba acida di sfagno è molto apprezzata da tutti i coltivatori di piante grasse e di piante carnivore. Questo perché sia le une che le altre integrano il loro fabbisogno alimentare con le risorse aeree oppure con quelle animali, com’è nel caso delle carnivore. Per questa ragione la torba bionda acida di sfagno rappresenta il substrato ideale per le piante che proliferano nei terreni poveri e disidratati.

Ovviamente con la torba di sfagno, l’utilizzo corretto è quello di evitare gli eccessi, soprattutto se coltivi in vaso, e di conseguenza fare in modo da non creare ristagni. Quindi devi mischiarla sapientemente ad un terriccio adatto. Considera infine che la torba, soprattutto dalla H1 alla H3, è molto ricca anche di humus, oltre che di elementi minerali. Quindi è ottima sia come ammendante che come fertilizzante.

Torbe acide di sfagno più vendute

immagine di copertina: nonsprecare.it/torba-cosa-e-tipologie-vantaggi-svantaggi

Ultimo aggiornamento 2023-09-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento