La trivella a scoppio è un apparecchio essenziale per forare materiali anche duri, ad esempio per piantare dei pali.
Preziosa sia nel settore edile che per un impiego agricolo, la mototrivella a scoppio si rivela davvero indispensabile in certe casistiche. Per farti un esempio concreto, è ottima per scavare dei buchi sul cemento, ma può essere utilizzata anche per realizzare dei fori per mettere a dimora gli alberi: non a caso, viene spesso usata nei siti soggetti a riforestazione.
In sintesi, rappresenta una versione potenziata della trivella a mano, ma è uno strumento che richiede un doveroso approfondimento, per via delle tante caratteristiche da chiarire.
Se sei interessato all’argomento, dunque, ti consiglio di leggere la mia guida sulla trivella a motore, e di informarti su qual è la migliore scoprendo le mie recensioni, che troverai immediatamente dopo una prima panoramica introduttiva.
Cos’è e come funziona una trivella a scoppio?
Come avrai intuito dal suo stesso nome, una mototrivella a scoppio è un apparecchio che integra al suo interno un motore che può essere alimentato o a benzina o a miscela, dipendentemente dal numero di tempi (2 o 4 tempi).
Il serbatoio per il carburante può essere più o meno ampio, ma ciò che conta è che ci darà la possibilità di sfruttare uno strumento del tutto privo di cavi, dunque in grado di assicurarci una libertà di movimento assoluta.
Ovviamente la perforazione avviene per merito della rotazione di una punta con struttura elicoidale (la trivella vera e propria). La punta in questione può avere una lunghezza e un diametro diversi, a seconda del modello che sceglierai, e delle tue esigenze specifiche.
Come anticipato, è talmente robusta che può tranquillamente forare i materiali molto duri come il cemento o il manto stradale, ma può avere una o due lame (punte a 1 principio e a 2 principi).
Nota: la struttura elicoidale della lama permette di estrarre tutto il materiale di scarto dello scavo, così da svuotare il foro al suo interno.
Potrai gestire e comandare la tua trivella a motore per pali grazie ad una comoda impugnatura, spesso ergonomica e antiscivolo. In realtà, nella maggioranza dei casi, le maniglie sono due e sono poste lateralmente.
Il motivo è semplice da spiegare: per via della grande potenza di questo apparecchio, di solito lo si usa in due, così da poter gestire meglio anche le vibrazioni prodotte dalla macchina. In realtà è possibile gestirla anche da soli, ma soltanto se la punta non è eccessivamente grande.
Essendo uno strumento che presuppone dei rischi, è importante che siano presenti alcune misure di sicurezza. Faccio ad esempio riferimento al sistema a due leve, una delle quali funge da freno di arresto per le emergenze.
Nel caso dovessero presentarsi dei problemi, basterà rilasciare questa leva e la trivella si arresterà nel giro di pochissimi secondi, così da garantire l’incolumità degli operatori.
Classifica delle migliori trivelle a scoppio (Recensioni)
In questa classifica puoi trovare le mie recensioni delle migliori mototrivelle. Partirò dai modelli hobbistici (i primi 4), proseguendo poi con alcuni esempi di trivella a scoppio professionale, che potrai trovare su uno shop come Agrieuro, specializzato in questo settore.
1. Todeco Trivella a Scoppio 52 cm³ con 3 Punte
Nel settore delle mototrivelle a scoppio hobbistiche, sono pochi i modelli che possono competere con la Todeco. Si tratta di un apparecchio in grado di assicurare ottime performance su terreni sabbiosi e non troppo complessi, con una cilindrata pari a 52 centimetri cubi e una potenza corrispondente a 2,2 kW. Inoltre, include nella confezione ben 3 punte, insieme ad una prolunga e ad un kit con attrezzi vari e guanti da lavoro.
- Potenza: 2,2 kW – 52 cc
- Motore: 2 tempi (miscela)
- Diametro punte: 10, 20, 30 cm (3)
- Lunghezza punte: da 12,4 cm a 20 cm
- Accessori: prolunga, kit attrezzi e guanti
Le tre punte hanno rispettivamente un diametro da 10, 20 e 30 centimetri, mentre la lunghezza varia da 12,4 fino a 20 centimetri. Essendo una trivella a motore per pali di livello non professionale, monta un semplice motore a 2 tempi e risulta poco adatta per praticare dei fori su un terreno argilloso, pesante e con pietrisco. La capienza del serbatoio per la miscela è superiore alle medie (1,2 litri), il che ovviamente ti consente di poter contare su un’autonomia maggiore.
La trivella della Todeco, pur essendo hobbistica, può essere usata senza problemi per la messa a dimora delle piante e per piantare i pali. Garantisce inoltre una buona precisione durante l’effettuazione dello scavo, ma è chiaro che produce più vibrazioni rispetto ai modelli a 4 tempi. Secondo me si tratta di un attrezzo da promuovere a pieni voti, anche per via della sua robustezza e della scocca in acciaio anti-ruggine e anti-corrosione.
2. Grandmaster Mototrivella a Scoppio 62 cc EA-620
Anche la Grandmaster appartiene alla categoria delle trivelle a scoppio di stampo hobbistico, considerando che si trova entro una fascia di 200 euro. Ti consiglio comunque di non sottovalutarla, perché le sue caratteristiche tecniche sono davvero ottime, così come la qualità degli scavi che è possibile effettuare con questo apparecchio. Per prima cosa, ha una cilindrata da 62 cc e una velocità del motore pari a 1.700 RPM, il che la rende discretamente veloce.
- Potenza: 62 cc
- Motore: 2 tempi (miscela)
- Diametro punte: 10, 15, 20 cm (3)
- Accessori: prolunga
Il serbatoio per la miscela (è un motore 2 tempi) ha una capacità corrispondente a 1,2 litri, mentre il serbatoio per l’olio arriva a 250 millilitri. L’accensione avviene tirando la classica cordicella, mentre il peso supera i 12 chili, e non è tantissimo. In secondo luogo, è presente un sistema a cuscinetti per ammortizzare e per smorzare le vibrazioni, mentre il rumore prodotto si attesta intorno ai 110 decibel. Le punte in dotazione sono 3, e nella confezione troverai anche una prolunga.
Il diametro delle 3 punte corrisponde a 10 centimetri, 15 centimetri e 20 centimetri, mentre la profondità di scavo arriva all’incirca ad 1 metro. Si tratta quindi di uno strumento ottimo per piantare alberi o per realizzare i fori che verranno poi occupati dai tralicci o dai pali delle recinzioni. Non è la più silenziosa in assoluto, e conviene usarla su terreni non eccessivamente duri, perché potrebbe andare in difficoltà con la terra bagnata, ghiaiosa e argillosa.
3. JHONSORR Trivella a Motore per Pali 52 cc 3 Punte
La JHONSORR ha prodotto una trivella di categoria medio-hobbistica che si contraddistingue per alcune caratteristiche interessanti, soprattutto per quel che riguarda il rapporto fra qualità e prezzo. Ha una potenza in media con gli altri modelli di questa fascia, con una cilindrata da 52 cc, e con il classico motore 2 tempi da alimentare a miscela. Ottimo il sistema di controllo delle vibrazioni, sebbene non riesca ovviamente ad annullarle del tutto.
- Potenza: 52 cc / 2,2 kW
- Motore: 2 tempi (miscela)
- Diametro punte: 10, 15, 20 cm (3)
- Lunghezza punte: 80 cm
- Accessori: prolunga, kit attrezzi
La potenza da 2,2 kW assicura delle più che buone prestazioni su terreni morbidi e non troppo complessi. La dotazione di accessori prevede la presenza di 3 punte di ricambio da 10, 15 e 20 centimetri di diametro, e incluso nel kit troverai anche la barra di estensione con una lunghezza pari a 50 centimetri. Il serbatoio non è fra i più capienti, dato che si ferma a 0,9 litri, mentre il motore è capace di spingere ad una velocità massima di 8.000 giri al minuto (un valore notevole).
La lunghezza delle punte di questa trivella a scoppio raggiunge gli 80 centimetri, quindi è perfetta sia per piantare i pali, sia per mettere a dimora gli alberi. Il sistema di raffreddamento ad aria impedisce il problema del surriscaldamento, e il kit di accessori comprende anche un set di attrezzi, che potrai usare per smontare e sostituire le varie trivelle. In conclusione, una mototrivella promossa a pieni voti, rimanendo sempre nell’ambito dei modelli hobbistici.
4. United Trade Mototrivella a Scoppio 52cc 3 Punte
Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una mototrivella a scoppio di livello hobbistico, da utilizzare quindi su terreni non difficili, preferibilmente morbidi, asciutti e privi di argilla o pietre. I dati tecnici sono tutto sommato in media, dato che ha una cilindrata da 52 cc e una potenza del motore a 2 tempi da 2,2 kW, con 3 cavalli vapore. Non manca il meccanismo di raffreddamento ad aria, e il sistema per smorzare le vibrazioni prodotte.
- Potenza: 52 cc / 2,2 kW
- Motore: 2 tempi (miscela)
- Diametro punte: 10, 15, 20 cm (3)
- Lunghezza punte: 80 cm
- Accessori: prolunga, kit attrezzi
Per quel che riguarda la dotazione, nel set troverai 3 punte, con diametro da 10 cm, 15 cm e infine 20 cm. La lunghezza delle punte è pari a 80 centimetri, ed è presente nel pacco anche una prolunga da 50 cm, che ti consentirà di superare abbondantemente una profondità di scavo di 1 metro. Rimanendo in tema di accessori, nella confezione viene incluso anche il kit di attrezzi per la sostituzione della trivella, un paio di cuffie antirumore e un paio di occhiali protettivi.
Si tratta di una delle trivelle a scoppio più facili da usare, anche se ovviamente resta un apparecchio da utilizzare con moltissima attenzione. Il serbatoio per la miscela ha una capacità massima di 0,9 litri, mentre il sistema anti-vibrazioni la rende più semplice da impiegare, rispetto ad altre. Ha un prezzo a dir poco concorrenziale, al di sotto dei 200 euro, e le prestazioni sono ottime, a patto di impiegarla su terreni non difficili.
5. Honda GX 35 Trivella a Scoppio Professionale 4 Tempi
Inizio il mio approfondimento sulle mototrivelle a scoppio professionali con questo modello della Honda, che si contraddistingue per via della presenza di un motore 4 tempi, dunque a benzina. Il livello di vibrazioni viene nettamente ridotto, rispetto alle trivelle a motore 2 tempi, il che consente dunque di lavorare con maggiore comodità. La GX 35, inoltre, è eccellente se devi piantare degli alberi da frutto o realizzare dei fossi per posizionare i pali o i tralicci del vigneto.
- Potenza: 35.8 cc / 1.3 HP
- Motore: 4 tempi (benzina verde)
- Diametro punte: max 20 cm
- Punte NON incluse
Il motore 4 tempi Honda è il top, per quel che riguarda l’affidabilità, anche sul lungo periodo. Non si surriscalda e offre delle performance eccellenti, e secondo me il prezzo è anche inferiore alla resa. La potenza nominale del motore è pari a 1.3 HP, mentre la cilindrata arriva a 35.8 cc. Il tipo di trasmissione è a ingranaggi mentre, per quel che riguarda le punte, si può arrivare ad un diametro massimo pari a 20 centimetri. Purtroppo le punte non sono incluse, quindi dovrai comprarle a parte.
La modalità d’uso è a due persone, mentre il serbatoio ha una capacità pari a 0,63 litri. Inoltre, ha un’impugnatura molto comoda, rivestita con una gomma morbida, ergonomica e antiscivolo. Considera poi che la Honda GX 35 ha un peso tutto sommato contenuto, intorno ai 10 kg (punta esclusa), e che è in grado di arrivare ad una velocità pari a 7.000 RPM. Infine, essendo una trivella 4 tempi, il motore funziona a benzina verde.
6. Kawasaki Mototrivella a Scoppio Professionale TJ 45-E
Non è affatto detto che una trivella a scoppio professionale debba per forza di cose montare un motore 4 tempi, e questo modello della Kawasaki ne è la dimostrazione. Ci troviamo infatti di fronte ad una trivella a motore 2 tempi estremamente efficace, con la possibilità di montare punte fino ad un diametro massimo di 25 centimetri. Le punte, però, come nel caso precedente non sono incluse nella confezione, e devono essere dunque comprate in separata sede.
- Potenza: 45.4 cc / 1.9 HP
- Motore: 2 tempi (miscela)
- Diametro punte: max 25 cm
- Punte NON incluse
La potenza nominale del motore è molto alta, corrispondente a 1.9 HP, mentre la cilindrata raggiunge i 45.4 centimetri cubi. Il motore TJ 45.E rappresenta una garanzia, e consente di realizzare senza problemi i fori necessari per mettere a dimora gli alberi, o per collocare i pali per le recinzioni, o quelli in cemento per il vigneto. Gli ingranaggi interni sono precisi al pari di un orologio svizzero, e infatti costa circa il doppio rispetto alle trivelle hobbistiche.
Le punte disponibili, da acquistare a parte, partono da un diametro minimo di 8 cm fino ad un diametro massimo di 25 cm. Ovviamente nessuno ti impedirà di comprare anche la prolunga, per aumentare la profondità di scavo. Inoltre, questa macchina ha un serbatoio con capacità massima da 0,9 litri, e un peso facilmente gestibile, pari a 10 chilogrammi (senza la punta e la miscela). Infine, si monta in soli 5 minuti e senza alcuna difficoltà.
7. Kawasaki TJ 53-E Trivella Motore a Scoppio 2 Tempi
Su una fascia professionale troviamo anche quest’altro modello prodotto dalla Kawasaki, con dati molto simili al precedente, ma più potente. Ha infatti una potenza del motore pari a 2.7 HP, e una cilindrata corrispondente a 52.2 cc. Il motore, al pari della 43-E, è un 2 tempi con alimentazione a miscela. Il diametro massimo delle punte che puoi montare è 25 centimetri, ma anche in questo caso la confezione non ne include neanche una, quindi dovrai comprarle a parte.
- Potenza: 52.2 cc / 2.7 HP
- Motore: 2 tempi (miscela)
- Diametro punte: max 25 cm
- Punte NON incluse
Se parliamo di rapporto fra peso e potenza, questa trivella a scoppio professionale della Kawasaki può essere considerata come una delle migliori in assoluto, ad un prezzo tutto sommato accessibile. Naturalmente rende benissimo sia per la messa a dimora degli arbusti, sia per piantare i pali della vigna o di una recinzione. Anche in questo caso, potrai comprare pure la barra di prolunga, indispensabile per aumentare la profondità raggiungibile dalla coclea.
Notevole la capacità del serbatoio, che arriva a 1,1 litri, e lo stesso discorso vale per il sistema di ammortizzazione, che assorbe gran parte delle vibrazioni. Compatta e tutto tranne che pesante, questa trivella a motore per pali è senza ombra di dubbio una delle più agevoli e facili da usare, sebbene sia richiesta comunque esperienza, dato che resta pur sempre un attrezzo pericoloso. Infine, i comandi situati su un’unica manopola facilitano di parecchio la vita dell’operatore (può essere infatti usata anche da una singola persona).
8. BlueBird NEA Trivella Professionale HO50 GX 50
Ho deciso di chiudere le mie recensioni delle migliori trivelle a scoppio professionali con un modello della nota BlueBird, che si fa notare per via delle sue eccellenti qualità tecniche. Monta infatti un motore 4 tempi a benzina prodotto dalla Honda (il GX 50), con una potenza nominale pari a 2 HP e con una cilindrata corrispondente a 47.9 cc. Questa mototrivella a scoppio è compatibile con punte con un diametro massimo di 20 centimetri, che dovrai comprare a parte in quanto non incluse.
- Potenza: 47.9 cc / 2.0 HP
- Motore: 4 tempi (benzina)
- Diametro punte: max 20 cm
- Punte NON incluse
Una delle sue caratteristiche migliori è il sistema di ammortizzazione, oltre all’efficacia di affondo e di scavo. Si tratta infatti di un apparecchio progettato soprattutto per piantare pali, ma può essere ovviamente usato anche per mettere a dimora gli alberi da frutto. Gli ingranaggi interni in acciaio temperato sono fra i più robusti in circolazione, e la compatibilità con le punte parte da un diametro minimo di 8 centimetri fino ad un massimo (come detto) di 20 centimetri.
Quali sono le altre peculiarità da sottolineare? La BlueBird NEA HO50 GX 50 ha un peso intorno ai 10,5 chilogrammi, un sistema di decompressione automatico e una capienza del serbatoio pari a 0,63 litri. Rispetto ad altre trivelle di questa fascia, può essere usata da una singola persona, e inoltre si monta in soli 5 minuti. In conclusione, ci troviamo di fronte ad una trivella di livello professionale ottima per un uso agricolo, specialmente se devi piantare dei pali.
Come scegliere una mototrivella a scoppio?
1. Motore: 2 tempi o 4 tempi?
Naturalmente la tipologia di motore conta moltissimo, quando ti chiedi come scegliere la trivella a scoppio più adatta per le tue esigenze. Come ti ho già anticipato, le opzioni sono sostanzialmente due, e si tratta delle seguenti.
Motore 2 tempi
Il motore 2 tempi è la soluzione più classica in assoluto, e di solito viene montato sulle trivelle a scoppio di livello medio od hobbistico, quindi su quelle meno costose. I motori 2 tempi vengono sempre alimentati a miscela, e di solito hanno una cilindrata che corrisponde in media a 55 centimetri cubi, mentre la potenza è pari a 2,5 CV circa.
Si tratta di dati tecnici che permettono di scavare fossi in media fino a 1 metro di profondità. Un’altra caratteristica da sottolineare è la loro leggerezza, dovuta alle dimensioni ridotte, cosa che le rende adatte anche per un utilizzo da parte di un singolo operatore, non essendo eccessivamente potenti. In realtà il motore 2 tempi assicura la presenza di una mototrivella a scoppio più “frizzante”, dovuta anche ad una coppia superiore.
Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? Il rapporto fra potenza e cilindrata è più elevato rispetto ai motori 2 tempi, e sono più semplici e rapide da manutenere. In sintesi, posseggono tutte le caratteristiche più adatte per chi cerca un compromesso fra una trivella a scoppio professionale e una comunque molto efficace, ma più facile da maneggiare e da curare.
Per quel che riguarda i limiti, le trivelle a scoppio con motore 2 tempi consumano più carburante, e ti obbligano a preparare la miscela. Inoltre, pur avendo un sistema di ammortizzazione a cuscinetti, causano una quantità maggiore di vibrazioni, quindi potrebbero essere più faticose da usare nel lungo periodo.
Motore 4 tempi
Il motore 4 tempi lo troviamo quasi sempre in una trivella a motore professionale, ma sappi che esistono anche dei modelli hobbistici con questa opzione. I vantaggi sono i seguenti: innanzitutto consumano meno carburante (benzina), e quindi offrono delle prestazioni ottimizzate anche da questo punto di vista.
In secondo luogo, hanno una coppia superiore e quindi il motore è in grado di erogare una potenza maggiore, al punto da poter arrivare fino a 3 metri di profondità.
Le emissioni nocive nell’aria sono inferiori rispetto alle trivelle a scoppio con motore 2 tempi, e questi apparecchi sono anche più silenziosi, in quanto producono un quantitativo di decibel più basso. Un altro aspetto fondamentale riguarda le vibrazioni: le mototrivelle con motore 4 tempi ne producono di meno, il che ovviamente semplifica il loro utilizzo e la loro gestione.
Di contro, spesso sono molto ingombranti e pesanti, e di solito richiedono la presenza di due operatori, uno per lato. La manutenzione è più complicata rispetto ad una mototrivella 2 tempi. Per quanto concerne i dati tecnici, di solito questi modelli raggiungono una cilindrata intorno ai 75 cc, mentre la potenza si attesta intorno ai 6 CV.
In sintesi, sono perfette per forare materiali davvero duri, e per arrivare ad una profondità altrimenti proibitiva con le trivelle 2 tempi.
2. Finalità d’uso
Proseguiamo il discorso relativo alla potenza e alla tipologia di motore, chiamando in causa anche la finalità d’uso. Ovviamente una trivella a motore per pali potente e 4 tempi non è detto che sia migliore di un apparecchio a 2 tempi, perché tutto dipende dal lavoro che devi compiere. Vediamo di approfondire anche questo discorso.
Motore 2 tempi
Come detto, le trivelle a scoppio con motore 2 tempi risultano valide per praticare fori di 1 metro massimo, ma producono più vibrazioni e quindi sono più complesse da gestire. Se il terreno è duro, come nel caso dei suoli argillosi e ricchi di pietrisco, potresti andare incontro a diverse difficoltà.
Motore 4 tempi
Una trivella a scoppio professionale monta quasi sempre un motore 4 tempi, in quanto garantisce performance superiori, con la possibilità di arrivare fino a 3 metri di profondità. Produce meno vibrazioni, dunque è più semplice da usare anche su terreni che oppongono una maggiore resistenza, ed è più silenziosa: di riflesso, è ottima per rompere meno le scatole al vicinato.
Nota: in linea di massima, le trivelle 2 tempi sono ampiamente sufficienti per un utilizzo in ambito agricolo. I modelli 4 tempi, infatti, sono più indicati nel settore dell’edilizia.
3. Tipologie di punte
Questo è un capitolo molto importante, per un motivo che ti spiego subito: le performance, oltre che dal motore, dipendono anche dalla tipologia di punta elicoidale e dalla struttura della lama che la “avvolge”. Le opzioni, come ti dicevo, sono due e si tratta delle punte a 1 principio e delle punte a 2 principi.
Punta 1 principio
Le punte a 1 principio hanno una sola lama che scorre lungo l’asse verticale della struttura, creando una vera e propria elica. Il vantaggio è un costo inferiore alle punte a 2 principi, insieme ad un peso minore, ma è più lenta durante lo scavo dei fossi e soffre un po’ per quel che riguarda la precisione del lavoro.
Punta 2 principi
In questo caso la punta non ha una singola lama ma 2 lame distinte, parallele ed equidistanti tra loro. Hanno un peso superiore rispetto alle punte a 1 principio, ma assicurano una precisione nettamente più alta e una velocità maggiore quando affondano nel terreno.
4. Diametro e profondità
Se invece passiamo alle caratteristiche della punta in sé, sono due i fattori che devi sempre valutare, prima di scegliere una mototrivella a scoppio. Si parla nello specifico della profondità di scavo, che dipende dalla lunghezza della punta, e del diametro della punta stessa, comprese le “ali” delle lame.
Profondità di scavo
Questo valore deve essere studiato in base alla profondità del foro che vuoi realizzare. Generalmente si parte da un minimo di 1 metro nelle mototrivelle hobbistiche o di medio livello, fino ad arrivare ad un massimo di 3 metri nelle trivelle a scoppio professionali. La profondità può essere ampliata montando una prolunga sulla punta.
Diametro della punta
Ovviamente più è ampio il diametro della punta, più il foro sarà largo. La scelta del diametro giusto dipende da ciò che si vuole fare con quel foro, come nel caso della messa a dimora di un albero da frutto, o del fissaggio di un palo. Inoltre, la trivella può essere usata anche per piantare i tralicci di sostegno di un vigneto, e spesso viene impiegata in ambito agricolo proprio per questo scopo.
Prima di andare avanti, sappi che la punta di una mototrivella a scoppio è sempre removibile. Significa che può essere smontata, così da darti la possibilità di sostituirla con una con caratteristiche diverse, oppure di rimpiazzarla quando le lame si saranno oramai usurate. Inoltre, come ti accennavo, in certi casi è possibile trovare delle prolunghe nella confezione.
Nota: tieni sempre presente, quando realizzi il fosso, che la larghezza dello scavo deve essere superiore rispetto al diametro dell’albero o del palo da piantare. Così potrai riempire in seguito il buco, assicurando una perfetta stabilità.
5. Accessori e punte incluse
Come avrai sicuramente capito, le mototrivelle a scoppio alle volte includono nel pacco una serie di punte supplementari, con diametri, lunghezza e lame differenti. Più è ampia la dotazione di punte nel kit, più il tuo strumento potrà dirsi versatile. Ovviamente nessuno ti impedirà, nel caso non fossero presenti, di acquistarle a parte in un secondo momento.
Le punte più comuni sono quelle con diametro di 100 mm, 200 mm e 300 mm, ma non è raro trovare diametri fino a 500 mm nei modelli professionali. Anche la lunghezza varia notevolmente, a partire da circa 30 cm per i modelli compatti, fino a 1 metro o più per quelli più grandi. La prolunga, invece, dovrà essere montata sull’attacco alla macchina della punta.
Nota: le punte delle mototrivelle, almeno nel settore agricolo, sono poco adatte per terreni sassosi, in quanto tenderebbero a danneggiarsi e a storcersi, in caso di impatto con una pietra particolarmente grossa.
Quali sono i limiti di una trivella a motore per pali?
Ci tengo a sottolineare che le trivelle a scoppio sono apparecchi pericolosi, e che richiedono una certa attenzione in fase di utilizzo. La loro potenza necessita infatti di una buona capacità di controllo, soprattutto per tenere a bada la trivella quando produce molte vibrazioni.
Per questo motivo è sempre consigliabile utilizzare le trivelle a motore in due, così da poterla gestire meglio e interrompere immediatamente il lavoro nel caso dovessero presentarsi degli imprevisti. Bisogna fare estrema attenzione se sono presenti dei sassi, perché la punta potrebbe iniziare a girare a vuoto producendo un violento rinculo.
Quali sono le mototrivelle a scoppio più vendute?
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | AMC Trivella a scoppio con motore... | 157,99 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | Mototrivella a scoppio 62cc 5,2CV... | 209,99 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | Fuxtec Trivella a Scoppio... | 189,00 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | Mototrivella a scoppio 63cc 2 Tempi... | 185,99 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | Trivella a Scoppio Motore 52cc,... | 179,90 EUR | Controlla su Amazon |
6 | ![]() | AMC Trivella a scoppio con motore... | Controlla su Amazon | |
7 | ![]() | UNITED TRADE MOTOTRIVELLA SCOPPIO... | 150,00 EUR | Controlla su Amazon |
8 | ![]() | Trivella con motore 52cc 2 tempi... | 184,90 EUR | Controlla su Amazon |
9 | ![]() | MOTOTRIVELLA A SCOPPIO, TRIVELLA,... | 189,90 EUR | Controlla su Amazon |
10 | ![]() | JHONSORR Trivella a scoppio con... | 197,90 EUR | Controlla su Amazon |
crediti: cheapmowers.com/acatalog/Lumag-EB520G-Petrol-One-Man-Post-Hole-Borer—Auger-Set-LUEB520G.html
Ultimo aggiornamento 2023-12-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API