Le migliori forbici da potatura a batteria sono uno strumento ottimo per tagliare rami di piccolo diametro, rispettando la pianta.
Quando si pota, si deve sempre intervenire su rami di diverse dimensioni, per asportare i polloni, per la cimatura o la sramatura. Per quelli più grandi è ad esempio necessario il segaccio o la motosega, ma per quelli più piccoli è impossibile rinunciare alle forbici.
Va però detto che quelle manuali spesso risultano impegnative e stancano la mano, ed ecco dove intervengono le forbici da potatura elettriche: sono molto affilate, hanno un motorino che assiste il taglio facilitandolo, e dunque minimizzano qualsiasi fatica o dolorino. Si tratta dunque di un potatore a batteria ricco di qualità positive.
Inoltre, come ti accennavo, sono sicure per la salute del ramo, visto che un taglio netto impedisce lo scortecciamento della cuticola, prevenendo così il rischio di malattie e infezioni varie. Dai frutteti ai vigneti, passando per gli alberi ornamentali e le siepi, le forbici elettriche per potatura rappresentano uno strumento assai prezioso.
In questa guida, dunque, scopriremo insieme le mie recensioni delle migliori forbici a batteria per potatura, insieme allo studio di tutti i fattori più importanti in fase di scelta.
Cosa sono e come funzionano le forbici per potare a batteria?
Per prima cosa è opportuno fare una distinzione fra le forbici per potare a batteria di stampo hobbistico, e quelle professionali. I prodotti per un uso domestico hanno infatti una batteria integrata, da inserire nell’apposito alloggiamento che si trova sul manico.
Al contrario, i modelli professionali hanno una batteria indipendente, situata su un gilet da indossare o su una cintura, e vengono alimentati tramite un cavetto. Non a caso, vengono detti “ad elettronica separata“.
- Forbici da potatura a batteria professionali: ad elettronica separata, sono più leggere dato che la pila si trova in un’imbragatura o in una cintura da indossare. La batteria ha un peso superiore, e ciò dipende dalla sua potenza maggiore, in grado di assicurare così un’autonomia prolungata (anche oltre le 9 ore).
- Forbici elettriche per un uso domestico: la pila viene inserita nell’impugnatura della cesoia, quindi non è presente nessun accessorio da indossare. Hanno un’autonomia e una potenza inferiori, ma sono comunque in grado di garantirti un lavoro eccellente e un risultato finale perfetto, e totalmente sicuro per la pianta.
Chiaramente le differenze non le troviamo solo in ordine di potenza, di autonomia e di maneggevolezza: anche il prezzo cambia, visto che le forbici professionali possono arrivare anche oltre i 1.000 euro, mentre per quelle da hobbista difficilmente si superano i 300 euro. Considera che questi strumenti (cioè le versioni hobbistiche) arrivano a tagliare un diametro massimo intorno ai 3 cm. Con i prodotti professionali, invece, si possono raggiungere anche i 4 cm di diametro.
Nota: alcuni modelli possono essere montati su un’asta allungabile, così da trasformarli in forbici da potatura telescopiche, adatte per rami duri, secchi e coriacei.
Migliori forbici da potatura a batteria (Recensioni)
Ti ricordo come sempre che è importante distinguere i modelli hobbistici dalle forbici da potatura a batteria professionali, che hanno un diametro di taglio superiore e spesso un’autonomia più elevata. Detto ciò, ti lascio alle recensioni dei migliori forbici elettriche per potatura che ho avuto la fortuna di testare personalmente.
1. Laecabv Forbici per potare a batteria (diametro 3,3 cm)
Inizio da questo paio di cesoie, che personalmente considero come la migliore forbice elettrica per la potatura dell’ulivo, su una fascia hobbistica. Si tratta di un modello non troppo costoso ma molto affidabile, per via della qualità dei materiali e per l’estrema precisione in sede di taglio. Le caratteristiche da sottolineare sono numerose, quindi ti consiglio di approfondirle continuando con la lettura.
- Diametro di taglio: 3,3 cm
- Materiali lama: acciaio SK5
- Escursione lama: regolabile (2.5 / 3.3 cm)
- Taglio progressivo: no
Innanzitutto, hanno un diametro di taglio massimo corrispondente a 3,3 cm, e si tratta di un valore notevole per questa fascia di prezzo. Inoltre, la qualità della lama la si intuisce subito dai materiali di fabbricazione, ovvero l’acciaio SK5, trattato in modo tale da evitare l’incollamento e la corrosione a causa delle resine. Si tratta poi di un modello molto leggero, con corpo in plastica ABS, e con la possibilità di regolare l’escursione del taglio su 2 livelli diversi (2,5 cm e 3,3 cm).
Le due batteria in dotazione nel kit di questo paio di forbici per potare a batteria consentono di arrivare ad una durata complessiva di 8 ore circa (3-4 ore a pila), mentre la ricarica avviene in 1 o 2 ore. Essendo un prodotto di fascia media, queste forbici a batteria per potatura non hanno il taglio progressivo ma standard: non si tratta comunque di un elemento decisivo per un uso domestico. In sintesi, quando premi il grilletto la forbice si chiude, senza darti la possibilità di fermarla ad esempio a metà taglio.
Ottima la dotazione di accessori di queste forbici da potare a batteria, che include la valigetta in plastica rigida, la batteria secondaria, la lama di ricambio e il kit per smontarla e montarla. In conclusione, si tratta di un ottimo strumento per potare l’ulivo, la vigna, gli alberi da frutto e gli alberi ornamentali. Non ha un prezzo folle e soprattutto garantisce una qualità di taglio ed una precisione davvero eccezionali, oltre ad una notevole autonomia.
2. Laecabv Forbice da potatura a batteria (diametro 4 cm)
Un altro prodotto della Laecabv che vorrei recensire, per via delle sue qualità al di sopra della media. Non può essere considerato un vero e proprio paio di forbici per potare a batteria professionale, però innalza il livello, grazie al suo diametro di taglio massimo pari a ben 4 centimetri. Per il resto, l’estetica è simile e soprattutto la qualità dei materiali è identica, con lama in acciaio SK5 e scocca in plastica dura ABS, ma con un peso leggermente superiore.
- Diametro di taglio: 4 cm
- Materiali lama: acciaio SK5
- Escursione lama: regolabile (3.0 / 4.0 cm)
- Taglio progressivo: sì
Le prestazioni sono più elevate, per via della potenza superiore del motore, e per la possibilità (come sempre) di impostare due livelli di escursione della lama. La misura massima corrisponde a 4 cm di diametro dei rami, mentre l’escursione minima è pari a 3 centimetri. Considera che queste cesoie elettriche per potatura hanno anche il taglio progressivo, una vera rarità su questa fascia di prezzo. In sintesi, potrai gestire la chiusura delle lame premendo più o meno a fondo il grilletto della forbice.
Ci sono tante altre qualità positive da sottolineare, come l’eccellente autonomia delle due batterie in dotazione, anche in questo caso intorno alle 7-8 ore circa. Ottimo voto come sempre per la dotazione di accessori, che in questo caso rasenta la perfezione. Nel pacco troverai la valigia rigida di plastica, il kit per il cambio della lama e addirittura la fondina, per tenerla sempre al tuo fianco quando lavori in giardino. Infine, ha una comoda impugnatura ergonomica e antiscivolo.
C’è anche un indicatore LED sulle batterie per sapere sempre quanta carica residua rimane, e in linee generali non ha un solo difetto che sia uno. Il taglio è davvero preciso e accurato, così da proteggere la salute della pianta, e il peso non è eccessivo, quindi la si governa senza troppi problemi e per diverse ore di fila, senza accusare fastidi alle mani e alle articolazioni. In sintesi, un gioiellino che ti consiglio di non lasciarti sfuggire.
3. KOMOK Forbici elettriche per potatura (diametro 3 cm)
Anche la KOMOK ha prodotto un ottimo paio di forbici da potatura a batteria. Questo modello, nella fattispecie, può essere considerato una via di mezzo fra un modello hobbistico e un paio di forbici a batteria professionali, come si capisce anche dal suo prezzo. Quali sono le caratteristiche principali? Il diametro di taglio arriva a 3 cm massimo, ma potrai come sempre regolare l’escursione scegliendo tra 2 livelli (3 cm e 2 centimetri).
- Diametro di taglio: 3 cm
- Materiali lama: acciaio SK5
- Escursione lama: regolabile (2.0 / 3.0 cm)
- Potenza motore: 600 watt
Ci sono come sempre due pile incluse nel pack, con un amperaggio orario da 2 Ah e un voltaggio da 21 volt. La lama è stata realizzata in acciaio SK5 e questa ovviamente è un’ottima notizia, mentre il corpo è in plastica dura ABS. Il kit include anche la classica valigetta in plastica rigida, insieme al tradizionale set di strumenti per il cambio della lama e molto altro ancora. Non manca l’indicatore LED che ti illustra quanta carica residua hai a tua disposizione, sfruttando il sistema delle tacche colorate.
Un altro elemento che vorrei sottolineare è la potenza del motore, da 600 Watt, il che ti permette di usare queste forbici per potare a batteria anche per il taglio di rami leggermente più duri e lignei. Personalmente la reputo ottima sia per la potatura dell’ulivo o della vigna, sia per gli alberi da frutto e per il giardinaggio (inclusa la cura delle rose). Inoltre, ha un grilletto unico nel suo genere: la sua forma ad arco si adatta meglio all’ergonomia dell’indice, consentendoti di premerlo con maggiore facilità e senza accusare dolorini.
Concludendo, se hai un budget un po’ più alto e se stai cercando un paio di forbici da pota a batteria con un motore più performante e più potente, allora ti consiglio di valutare l’acquisto di queste cesoie per potare della KOMOK. Inoltre, hanno un’autonomia davvero spaziale e, dato che sono presenti due pile, ti assicuro che saranno in grado di sostenerti per una giornata intera di lavoro in campagna o in giardino.
Prima di andare avanti, sappi che la KOMOK ha svariate “frecce al suo arco”. Non a caso, ha prodotto anche dei modelli particolari, con una sezione che protegge le mani quando impugni la cesoia elettrica. Inoltre, nel modello che ti linko qui sotto, è presente anche un contatore numerico dei tagli residui.
4. BRAVOLU Forbici da potatura a batteria (diametro 2,5 cm)
Facciamo un passo indietro e scopriamo insieme un altro paio di forbici per potatura elettriche, stavolta appartenente ad una fascia tutto sommato economica. Lo si capisce dal fatto che hanno un diametro di taglio massimo pari a 2,5 centimetri, quindi non sono molto adatte per rami particolarmente spessi né molto duri. Non manca loro la dote fondamentale da cercare: l’elevata affidabilità in sede di taglio, con potature precise, nette e sempre pulite.
- Diametro di taglio: 2,5 cm
- Materiali lama: acciaio SK5
- Escursione lama: regolabile (2.0 / 2.5 cm)
- Taglio progressivo: no
La lama è in acciaio SK5, mentre non è presente il sistema progressivo del taglio (ma era abbastanza ovvio). Hai comunque la possibilità di regolare l’escursione della lama: in sintesi, l’apertura della “bocca” può essere impostata a 2 centimetri oppure a 2,5 centimetri, quindi anche in questo caso l’attrezzo viene promosso a pieni voti. Molto solida la struttura di queste cesoie elettriche per potatura, ma al tempo stesso leggera, dato che non supera 1 chilogrammo di peso.
Le batterie in dotazione sono 2, ognuna con una durata intorno alle 4 ore, mentre il kit comprende diversi accessori: la valigetta rigida per il trasporto, la lama di ricambio, il set di utensili per sostituirla e addirittura un paio di guanti da giardinaggio, oltre al classico caricabatteria. Per il resto, avrai già capito da solo che si parla di uno strumento piuttosto basico. Pur non rientrando nella categoria delle migliori forbici da potatura a batteria, può comunque regalare qualche sorpresa ad un prezzo davvero basso.
5. Laecabv Forbici da potatura elettriche (diametro 2,5 cm)
Torniamo alle Laecabv, con un altro modello economico, quindi appartenente ad una fascia hobbistica. Si tratta di un paio di forbici per potare a batteria pensate per un uso domestico, ma comunque molto versatile, con una capacità di taglio pari a 2,5 centimetri massimo. Naturalmente anche in questo caso hai la possibilità di regolare l’escursione della lama, su 2 livelli: il primo da 2,5 centimetri e il secondo corrispondente a 2 centimetri.
- Diametro di taglio: 2,5 cm
- Materiali lama: acciaio SK5
- Escursione lama: regolabile (2.0 / 2.5 cm)
- Taglio progressivo: no
Ci troviamo di fronte ad una delle cesoie elettriche per potatura più comode in assoluto, per merito del suo peso leggero, ma anche per via dell’impugnatura ergonomica e antiscivolo. Il materiale delle lame è come sempre l’acciaio SK5, quindi non avrai sorprese negative neanche da questo punto di vista. In altre parole, potrai potare tranquillamente l’ulivo, la vigna, gli alberi da frutto o altro senza temere di produrre un taglio impreciso e poco rispettoso della salute della pianta.
Non è dotata di taglio progressivo, ma a questo prezzo significherebbe pretendere la luna, mentre la dotazione di accessori è come sempre super-completa. C’è la valigia per il trasporto in plastica rigida, insieme alla lama di ricambio, al kit per cambiarla e alla batteria di riserva. Pesa poco meno di 1 chilo e può essere considerata come una delle più leggere in commercio, ma non rinuncia per questo ad una buona potenza del motore.
Considerando la cifra, davvero bassa, secondo me è attualmente difficile trovare dei concorrenti che possano impensierirla. Se hai un budget risicato, ma non vuoi rinunciare alla qualità dei prodotti Laecabv, allora ti consiglio di mettere le mani su questo modello. Ti semplificherai l’esistenza, non dissanguerai il portafoglio e soprattutto ti regalerai una forbice da potatura a batteria affidabile, versatile, leggera ed efficace.
6. Siebwin Forbici per potare elettriche (diametro 2,8 cm)
Ci troviamo ancora una volta a parlare di un paio di forbici elettriche per potatura di livello hobbistico, dunque non adatte per un uso professionale. Poco importa, perché mantengono comunque un livello di qualità molto elevato. Hanno un diametro di taglio massimo corrispondente a 2,8 centimetri, ed un’autonomia di lavoro corrispondente a 6 ore circa, tenendo in conto entrambe le batterie. La durata, dunque, è leggermente inferiore alle medie (ma 6 ore sono pur sempre 6 ore).
- Diametro di taglio: 2,8 cm
- Materiali lama: acciaio SK5
- Escursione lama: regolabile (2.0 / 2.8 cm)
- Taglio progressivo: no
Anche qui potrai comunque contare sull’opportunità di gestire l’escursione della lama, selezionando due livelli differenti. Questa forbice da potatura a batteria ti consente dunque di impostare un’apertura massima della lama pari a 2,8 cm, mentre il secondo livello (ovvero quello minimo) corrisponde a 2 centimetri di apertura. A livello di qualità del taglio ci troviamo comunque su livelli più che discreti, per non dire ottimi, dato che la cesoia in questione monta una lama in acciaio SK5.
Ci sono altri dettagli di cui parlare, come l’ottima dotazione di accessori. La spedizione, non a caso, include un pack all-inclusive con una valigetta rossa in plastica rigida, la già citata batteria secondaria, la lama di ricambio, il set di attrezzi per smontarla e rimontarla, un cacciavite per registrare la lama e un flaconcino per oliarne i meccanismi. Inoltre, il caricatore a doppia porta ti permette di caricare entrambe le pile insieme.
L’impugnatura di queste forbici per potare a batteria è davvero molto comoda, per merito della sua struttura ergonomica, e per il rivestimento antiscivolo. In secondo luogo, è presente anche una protezione che impedisce di urtare gli oggetti con le dita della mano che userai per impugnarla, ed è un altro elemento che io ho apprezzato molto. Non sarà la furia delle furie, però rende più che bene se non hai delle necessità professionali o particolari.
7. Pellenc Prunion Forbici da potatura a batteria professionali
Se hai un discreto budget da parte, e soprattutto se necessità di un paio di cesoie professionali, allora queste possono essere considerate come una delle migliori. La Pellenc Prunion ha un diametro massimo di taglio che arriva a 4,5 cm, con la possibilità di impostare addirittura 4 modalità differenti, tramite il display in dotazione. In pratica, queste modalità mixano varie aperture della lama con o senza taglio progressivo (che è logicamente disponibile, essendo professionale).
- Diametro di taglio: 4,5 cm
- Materiali lama: acciaio SK5
- Escursione lama: tantissime regolazioni
- Taglio progressivo: sì
Le Prunion 150P sono cesoie elettriche per potare appartenenti alla categoria dei modelli con elettronica separata. Dunque la batteria non è integrata nel corpo macchina, ma viene collegata ad una comoda cintura da mettere in vita, dove si trova anche una fondina per riporre la forbice quando non la usi. L’energia viene trasferita dalla batteria esterna alla cesoia tramite un cavetto, che si collega alla fine dell’impugnatura dell’elettroutensile.
I valori tecnici sono spaventosi, così come l’autonomia della pila, che arriva addirittura ad un totale di 12 ore. In sintesi, potrai usare questo modello per una vera e propria maratona, al punto da poterlo considerare come la migliore forbice elettrica per la potatura dell’ulivo, della vigna e non solo. Inutile specificare che la lama in acciaio SK5 produce un taglio sempre netto e preciso al massimo, per via della sua eccezionale affilatura.
Non difetta nemmeno il fattore comfort, considerando che la Pellenc Prunion è forse la più comoda da impugnare e da maneggiare. Ricordati infatti che, non avendo la batteria integrata, è molto più leggera rispetto ai prodotti hobbistici. Secondo me si tratta di una vera bestia, soprattutto se la userai per la potatura degli ulivi e degli alberi da frutto in grandi appezzamenti di terreno. Si adatta magnificamente alle esigenze degli agricoltori e dei professionisti del settore, e ha una marea di modalità che riescono a soddisfare qualsiasi esigenza.
Come scegliere le forbici elettriche per potatura?
Se hai letto le mie recensioni delle migliori forbici da potatura a batteria, a questo punto dovresti esserti fatto un’idea piuttosto completa sullo strumento in questione. In sintesi estrema, la capacità di taglio può arrivare intorno ad un massimo di 3 cm, su rami di durezza media. Quanto basta per potare la vigna, gli alberi da frutto e ovviamente altri arbusti come l’ulivo, oltre alle piante ornamentali.
Ci sono però diversi aspetti che richiedono un approfondimento, da conoscere per capire esattamente come scegliere le forbici a batteria per potatura. Quali sono?
1. Materiali e lame
Per prima cosa è di fondamentale importanza scommettere su un prodotto di qualità, specialmente per quel che riguarda i materiali di fabbricazione. Il corpo macchina è sempre realizzato in plastica ABS, dunque robusto e in grado di resistere agli urti (ma occhio a non farle cadere per terra).
Un discorso a parte va fatto per le lame delle cesoie elettriche per potatura, la cui qualità sarà indispensabile per produrre un taglio netto, preciso e pulito, e per salvaguardare dunque la salute del ramo. I modelli più efficaci montano sempre una lama in acciaio SK5, trattata in modo tale da prevenire l’incollamento e la corrosione causati dal contatto prolungato con le resine.
Di solito sono semplicissime da sostituire, e nel kit vengono sempre forniti gli strumenti adatti per smontarle e per rimontarle. Volendo è possibile anche affilare le vecchie lame delle forbici per potare a batteria, sebbene sia sempre consigliabile utilizzarne di nuove.
Ciò che conta è che il filo sia tagliente e affilato, per impedire lo sfilacciamento della cuticola del ramo, che potrebbe provocare infezioni e malattie, a causa delle difficoltà di rimarginamento della ferita. Le migliori forbici da potatura a batteria, dunque, ti consentono di facilitarti il lavoro, ma proteggendo sempre e comunque la salute della pianta.
Infine, è importante che sia presente anche una comoda impugnatura ergonomica e rivestita in materiali antiscivolo. Quando si lavora per molte ore in giardino o in campagna, infatti, le mani tendono a sudare e ciò complica di molto la presa dello strumento, con ovvie conseguenze sulla precisione del lavoro svolto.
2. Batteria e autonomia della pila
Essendo alimentate a pila, è importante valutare due aspetti relativi a quest’ultima: la sua potenza (espressa in Volt o in Watt) e il suo amperaggio orario (espresso in Ah). L’amperaggio orario di un paio di forbici da potatura a batteria professionali può tranquillamente superare i 2.5 Ah, mentre nel campo del modelli hobbistici di solito ci si ferma ad un massimo di 2.0 Ah.
La presenza di una seconda pila ovviamente raddoppia l’autonomia dello strumento, e di norma il kit in dotazione la include quasi sempre. Si parla di una durata che, usando entrambe le pile, può andare dalle 5 o 6 ore fino a oltre 8 ore. Un ulteriore comfort è la presenza del display integrato nella pila o direttamente nelle forbici elettriche per potatura, che può mostrare i livelli (colorati) o un contatore con il numero di tagli che ti rimangono (circa 4.000 tagli a batteria carica).
Considera che il contatore dei tagli è una caratteristica che troviamo anche in alcuni modelli di potatore telescopico a batteria.
3. Diametro del taglio
Per quanto riguarda il diametro di taglio delle cesoie elettriche per potatura, questo viene misurato in centimetri (o millimetri) e si riferisce allo spessore massimo dei rami che le forbici da potatura a batteria possono troncare. I migliori modelli in commercio possono arrivare fino a 4 cm di diametro, ma di solito si fermano a 3 cm.
Si tratta comunque di un risultato molto buono, che ti permette di potare la maggior parte degli arbusti, partendo dagli ulivi fino ad arrivare agli alberi da frutto e ai vigneti.
Nel caso ti servisse uno strumento elettrico per tagliare rami più ampi, fino ad un diametro di 8 centimetri circa, ti consiglio di valutare l’acquisto di una mini motosega a batteria, decisamente più agile, leggera e versatile rispetto alle normali motoseghe, siano esse elettriche o a scoppio.
4. Escursione della lama
Un discorso a parte lo merita l’escursione della lama, un altro fattore fondamentale quando si tratta di scegliere le migliori forbici per potare a batteria. In tal caso, si fa riferimento alla posizione di partenza della lama quando viene aperta, dunque alla distanza tra la lama e il battente della cesoia. Le opzioni sono solitamente due, nel campo dei modelli hobbistici, e si tratta delle seguenti.
- Escursione di taglio massima: indica la massima apertura possibile della forbice, e corrisponde ovviamente al diametro di taglio massimo indicato nella scheda tecnica. Aprendo al massimo la “bocca”, hai la possibilità di inserire nella forbice rami con un diametro intorno ai 2,5 o 3 centimetri.
- Escursione di taglio minima: riduce la distanza tra lama e battente di qualche millimetro, diminuendo di conseguenza il diametro massimo dei rami che puoi inserire e tagliare. Si tratta di una soluzione utile per usare le tue forbici elettriche per potatura per il taglio di rami più piccoli, ottimizzando anche la durata della pila e risparmiando tempo (la cesoia si chiuderà più rapidamente).
Nel caso delle forbici da potatura a batteria professionali, potresti trovare 3 opzioni di escursione della lama. Per quel che riguarda la selezione delle varie misure, questa viene fatta tenendo premuto il pulsante di accensione per un certo numero di secondi, come viene spiegato sempre nel libretto di istruzioni. Nei modelli professionali, invece, avviene tramite un display e un computer di bordo.
5. Taglio standard o progressivo
Quando scegli le migliori forbici per potare a batteria, controlla sempre se sono dotate di un sistema di taglio progressivo o standard. Questa opzione è importante per un motivo: durante la potatura dei rami, un sistema di taglio progressivo ha il vantaggio di aumentare gradualmente la potenza erogata dalla batteria, consentendo di effettuare tagli più precisi.
Questo avviene grazie ad un grilletto dotato di trigger o potenziometro: in pratica, la chiusura della lama sul battente avviene gradualmente, e può essere gestita premendo più o meno in profondità il grilletto, proprio come avviene con un normalissimo paio di cesoie manuali. Si tratta di un’opzione utile per lavorare con una maggiore delicatezza e per evitare di effettuare una pressione esagerata laddove non è necessario, ovvero quando rischieresti di far del male alla pianta.
Al contrario, in un sistema di taglio standard la potenza viene erogata tutta insieme, dunque le forbici a batteria per potatura si chiudono di colpo, non consentendoti di gestire questo aspetto. Va detto che il sistema di taglio progressivo è molto raro nella categoria dei modelli hobbistici, mentre è quasi sempre presente nel settore delle cesoie elettriche professionali.
In ogni caso, nella maggior parte delle situazioni il taglio progressivo non è indispensabile. Chi cura il proprio orto, il giardino o il piccolo frutteto non ha bisogno di questa caratteristica.
6. Accessori in dotazione
Le migliori forbici da potatura a batteria hanno sempre una nutrita dotazione di accessori. Nella stragrande maggioranza dei casi, infatti, troverai una valigetta per il trasporto in plastica rigida, una lama di ricambio, una batteria di riserva, un kit per la sostituzione della lama, e una boccetta per oliarla.
Chiaramente la pila di riserva è un extra a mio avviso preziosissimo, perché – come detto – ti permette di raddoppiare l’autonomia delle tue forbici da potatura elettriche. In sintesi, appena si esaurirà la prima, potrai metterla a caricare e nel mentre usare la seconda pila.
Anche la lama di riserva è molto importante, sebbene la durata dell’acciaio SK5 sia molto elevata, dunque difficilmente ne avrai bisogno nel medio periodo. A tal proposito, assicurati che sul mercato siano disponibili lame di ricambio compatibili con le tue forbici da pota a batteria, perché in caso contrario avrai un problema.
La boccetta in plastica serve invece per lubrificare la lama delle cesoie elettriche per potatura, così da mantenerle al top, in modo tale da assicurare sempre un taglio pulito e preciso senza problemi per la cuticola del ramo. La valigia in plastica rigida, invece, è ideale per conservare al sicuro lo strumento e i suoi accessori.
Infine, alle volte potresti trovare anche un fodero per forbici elettriche, da collegare ad una cintura. La sua utilità non richiede spiegazioni: ti consente infatti di tenere al fianco la tua fida alleata, mentre ti sposti tra le filari del frutteto, nella vigna, nell’orto, fra gli ulivi o in giardino.
Classifica delle forbici per potare a batteria più vendute
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 081 Store - Forbici... | 54,90 EUR 52,90 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | Vokot PM106 Forbici... | 149,90 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | Laecabv Forbici... | 239,00 EUR 219,00 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | Forbici Potatura con... | 69,90 EUR 59,90 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | 40mm Forbici... | Controlla su Amazon | |
6 | ![]() | Deals-FORBICE DA... | 52,00 EUR | Controlla su Amazon |
7 | ![]() | K2 STORE - FORBICI A... | 59,90 EUR | Controlla su Amazon |
8 | ![]() | Vothen Forbici e... | 79,99 EUR | Controlla su Amazon |
9 | ![]() | Forbici Potatura... | 139,99 EUR | Controlla su Amazon |
10 | ![]() | Forbici Potatura... | 125,00 EUR 87,97 EUR | Controlla su Amazon |
L’immagine di copertina è coperta da copyright e non può essere usata senza il consenso dell’autore (cioè io).
Ultimo aggiornamento 2023-12-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API