Il rullo per prato e da giardino serve per la compattazione del terreno, così da promuovere l’accestimento del manto erboso.
Un rullo per giardino è uno strumento di fatto indispensabile sia per gli hobbisti che tengono alla salute del proprio prato, sia per i professionisti. Si tratta infatti di un cilindro che può essere riempito con sabbia o acqua, e che serve per schiacciare e compattare il terreno.
Questa operazione, nota anche come rullatura, favorisce l’accestimento del prato, ovvero la crescita dell’erba, e può essere utile anche per donare una maggiore linearità al fondo.
Oltre ad avere un evidente vantaggio in termini estetici, l’azione prodotta dal rullo per terreno può aiutare la corretta germogliazione dei semi, migliorando anche la consistenza del manto erboso. Di norma la rullatura dovrebbe avvenire almeno una volta ogni 30 giorni, per consentire appunto un miglior sviluppo dell’erba, che così crescerà sana, forte, rigogliosa e di un verde intenso.
La scelta del miglior rullo per prato e giardino deve tenere comunque conto di vari fattori, e noi oggi scopriremo insieme quali sono gli elementi più importanti per la scelta. Inoltre, approfondiremo alcune delle domande che spesso vengono poste prima di comprare questo attrezzo.
A cosa serve il rullo per prato?
Un rullo schiaccia terra è un attrezzo da giardinaggio che viene utilizzato per livellare la superficie di un prato.
Si tratta fondamentalmente di un grande cilindro metallico riempito d’acqua o di sabbia, e dotato di una maniglia per poterlo spingere sopra il manto erboso. I rulli compattatori vengono spesso utilizzati dopo l’arieggiatura o il decespugliamento del prato, in quanto aiutano a livellare le aree irregolari.
Solitamente la rullatura ha un’importanza chiave soprattutto durante il periodo di ripresa vegetativa, ovvero quando il manto erboso ricresce dopo la pausa invernale. In questo preciso momento, il prato ha bisogno di tutte le azioni necessarie per poter essere messo nelle condizioni di germogliare al meglio.
Inoltre, grazie al rullo per prato, è possibile eliminare eventuali piccole asperità o depressioni che si sono formate sul manto nel corso del tempo, come quando il cotico erboso si solleva a causa delle gelate invernali.
Classifica dei migliori rulli per prato e giardino (Recensioni)
1. AL-KO Rullo da Giardino GW 50 Acqua o Sabbia
A mio avviso questo è uno dei migliori rulli per prato attualmente in circolazione, ottimo ad esempio per spianare il terreno, per il pre-semina e per il dopo semina. Si tratta di un modello piuttosto grande, con una capacità massima che può arrivare fino a 72 chilogrammi complessivi, e che può essere riempito attraverso il foro apposito sia con acqua che con sabbia, a discrezione dell’utente.
- Larghezza di lavoro: 50 centimetri
- Diametro del rullo: 38 cm circa
- Peso a vuoto: 12-13 chilogrammi
- Peso massimo: 72 kg (acqua), 110 kg (sabbia)
Nel caso decidessi di riempirlo con la sabbia, il peso massimo arriva addirittura a 110 chilogrammi. Il prezzo è più alto delle medie ma è dovuto appunto alla grandezza dello strumento, con un larghezza di lavoro pari a 50 centimetri, ed è dunque ottimale per livellare superfici anche piuttosto ampie. La struttura è molto robusta, e il manico ergonomico consente di utilizzarlo nel massimo del comfort e della semplicità.
Il peso a vuoto corrisponde a 12-13 chilogrammi, mentre il diametro si attesta intorno ai 38 centimetri complessivi. Non manca un extra utile come la barra raschiatrice, che permette di togliere i residui di terra dal rullo, mentre lo conduci in avanti. I materiali sono top gamma, considerando che è stato utilizzato un acciaio di qualità premium. Ovviamente la tipologia di riempimento dipende dalle tue necessità.
L’acqua diventa spesso la soluzione migliore, se non hai bisogno di compattare un terreno particolarmente ostico. Fra i suoi vantaggi principali troviamo le ottime prestazioni in sede di rullatura del prato e la robustezza della struttura, oltre alla presenza della preziosa barra raschiatrice. Infine, l’acciaio è stato verniciato a polveri epossidiche e ciò lo rende ancor più durevole nel lungo periodo.
2. Deuba Gardebruk Rullo per Prato 60 cm 48 Litri
La Deuba è un’azienda piuttosto nota nel settore del giardinaggio, e questo rullo per giardino conferma la bontà del brand. Si tratta infatti di un attrezzo particolarmente solido e robusto. Il diametro corrisponde a 33 centimetri, mentre la larghezza di lavoro è pari nientemeno che a 60 centimetri totali.
- Larghezza di lavoro: 60 centimetri
- Diametro del rullo: 33 cm circa
- Peso a vuoto: 12 chilogrammi
- Peso massimo: 60 kg (acqua)
L’impugnatura è in assoluto una delle più comode in circolazione, mentre il rapporto fra qualità e prezzo è quasi inarrivabile, considerando la convenienza del costo. La compattatura e la rullatura del terreno sono eccellenti, cosa che rende questo modello anche un ottimo rullo per la semina del prato. Pur non essendo un modello professionale, io l’ho provato e devo dirti che sono rimasto molto soddisfatto.
Un’altra caratteristica importante è la capacità interna, che può arrivare ad un massimo di 48 litri, se riempito con l’acqua, portando così il peso massimo a circa 60 chilogrammi. Basta infatti sommare i 48 chili con i 12 chili del peso a vuoto dello strumento. C’è anche la barra raschiatrice, il che ovviamente aggiunge un ulteriore punto a favore di questo rullo per terreno, e la compressione della terra è di livello eccelso.
Si tratta inoltre di uno dei rulli in grado di aderire meglio al suolo in fase di spinta e di scorrimento, il che va a vantaggio della salute del tuo prato. Stabile e resistente, è realizzato in acciaio verniciato a polvere, e ha una larghezza di lavoro ampiamente al di sopra delle medie di mercato. In sintesi, un acquisto quasi obbligato se desideri un rullo di qualità ma ad un prezzo altamente competitivo.
3. Einhell GC-GR 57 Rullo per Terreno 57 cm 46 Litri
Rimaniamo nel settore dei rulli per prato di livello hobbistico, e scopriamo insieme questo modello prodotto dalla Einhell. Pur non essendo il migliore in assoluto, si fa notare per via di un costo davvero competitivo, e per la presenza di tutti i fattori essenziali per un attrezzo di questo tipo.
- Larghezza di lavoro: 57 centimetri
- Diametro del rullo: 32 cm circa
- Peso a vuoto: 10,5 chilogrammi
- Peso massimo: 60 kg (acqua)
C’è la barra che raschia il cilindro, così da staccare qualsiasi residuo di terra, e il classico foro a tenuta stagna per poterlo riempire sia con acqua che con la sabba. Il volume interno è pari a 46 litri, mentre il diametro totale corrisponde a 32 centimetri. La larghezza di lavoro del cilindro è notevole, considerando che è pari a ben 57 centimetri. Le caratteristiche positive di questo rullo per giardino, comunque, non finiscono qui.
La barra raschiatrice può essere regolata a piacimento dall’utente, e il manico pieghevole assicura un eccellente comfort quando lo usi, riducendo l’ingombro al momento della conservazione. Il peso a vuoto è di circa 10,5 chilogrammi, che aumenta a 60 kg massimo una volta che lo avrai riempito del tutto. Il cilindro ha una buona solidità, essendo realizzato in acciaio verniciato a polvere, di conseguenza non teme né la corrosione né l’ossidazione (ovvero la ruggine).
Le dimensioni sono generose, e le performance in fase di compattamento del terreno ottime. Il tappo ermetico è uno dei più affidabili in circolazione, ed è ideale per evitare qualsiasi pericolo di perdita di acqua o di sabbia. In conclusione, ci troviamo di fronte ad una buona opzione per chi non vuole andare oltre un budget di 50 euro circa.
4. Wiltec Rullo per Giardino Manuale 57 cm 45 Litri
Anche la Wiltec è un’azienda piuttosto nota nel comparto del giardinaggio, e questo rullo per la semina del prato merita una recensione tutta sua. Ci troviamo infatti di fronte ad un attrezzo come sempre molto robusto, con un cilindro realizzato in acciaio verniciato a polvere epossidica, dunque resistente alla ruggine e alla corrosione. La solidità dei materiali la si vede anche dalla sua capacità di resistere agli urti, soprattutto quando “incoccia” contro i pietroni.
- Larghezza di lavoro: 57 centimetri
- Diametro del rullo: 32 cm circa
- Peso a vuoto: 12 chilogrammi
- Peso massimo: 55 kg (acqua)
Per quel che riguarda i dati tecnici, il rullo per prato della Wiltec ha una larghezza di lavoro corrispondente a 57 centimetri, una capacità di riempimento massima pari a 45 litri, e un peso massimo raggiungibile che non supera i 55 chilogrammi. Il peso a vuoto è tutto sommato in media con gli altri rulli per giardino visti oggi, in quanto è pari a 12 chilogrammi circa.
Non manca la possibilità di chiudere il manico, così da facilitare lo stoccaggio e l’eventuale trasporto in auto. Il foro di riempimento è, come sempre, perfettamente sigillato, per cui si può scegliere di inserire acqua o sabbia all’interno senza temere alcuna perdita. Il prezzo è di circa 50 euro circa, il che lo rende uno dei rulli schiaccia terra più convenienti sul mercato, con un ottimo rapporto fra qualità e spesa economica.
Anche il manico è destinato a resistere per anni, per via dell’utilizzo (ancora una volta) dell’acciaio. Non manca la barra raschiatrice, che può essere montata e smontata all’occorrenza, oltre che regolata, così da personalizzare la distanza dal cilindro. Non è il più facile da montare, ma è ideale per terreni con un’ampiezza intorno ai 100 metri quadri, e per chi vorrebbe andare un po’ al risparmio.
Come scegliere il rullo da giardino?
La scelta del rullo per prato deve tenere conto di diversi elementi, che approfondiremo da qui in avanti. Contano ad esempio le sue dimensioni, legate all’ampiezza del prato da rullare, i materiali, la tipologia di manico e il sistema di riempimento.
1. Tipologie di rulli per prato
Poco sopra ti ho accennato la presenza di un’impugnatura, che consente appunto all’operatore di spingere in avanti l’attrezzo. Va però specificato che possono esistere diverse tipologie di rullo per terreno, e le categorie sono essenzialmente due:
- A spinta diretta: come spiega il suo stesso nome, in questo caso il rullo viene comandato (dunque spinto) dall’operatore, manualmente.
- A spinta meccanica: un rullo per giardino professionale può essere collegato ad una macchina come il trattorino. In tal caso si parla di rulli per trattore.
In realtà ci sarebbe anche una terza tipologia, che io comunque non tratterò in questa guida, ovvero il rullo compressore. In tal caso ci troviamo di fronte ad una vera e propria macchina guidabile, come il già citato trattore, ma con uno o due rulli al posto delle ruote. Il vantaggio è che queste macchine consentono di rullare prati molto grandi, anche grazie al peso della macchina stessa, che può raggiungere e superare anche 1 tonnellata.
2. Peso e dimensioni del rullo per terreno
Le dimensioni contano eccome, per un motivo molto semplice: un rullo con una lunghezza superiore ti consentirà di rullare una sezione più ampia del prato con un singolo passaggio. Più è largo il rullo schiaccia terra, più tempo risparmierai per la rullatura di un appezzamento di terreno ampio.
Tuttavia, un rullo da giardino con un diametro maggiore richiede anche più forza per la spinta, e questo è un aspetto da tenere in considerazione. Quando si parla di dimensioni, inoltre, bisogna calcolare tre valori in particolare, e si tratta del diametro, della larghezza e dell’altezza.
- Diametro del rullo per prato: di solito si parte da un valore intorno ai 30 cm nei rulli per giardini piccoli, ma si possono anche superare i 35 centimetri.
- Larghezza del rullo per giardino: lo scarto fra il minimo e il massimo, in questo caso, va da 50 cm fino a 60 centimetri di larghezza.
- Altezza del rullo per terreno: l’altezza del rullo viene calcolata dalla base del cilindro fino alla sommità del manico, e generalmente corrisponde ad 1 metro circa.
Se invece si parla del peso, questo valore può cambiare in base alla quantità di materiale che inseriremo all’interno del cilindro. Di solito il rullo a vuoto pesa circa 10-12 chilogrammi, ma al massimo livello di riempimento può anche arrivare oltre i 100 chilogrammi. Ovviamente spetta all’utente decidere quanto riempirlo, che si tratti di acqua o di sabbia.
3. Riempimento del rullo
Come anticipato poco sopra, un rullo da giardino può essere riempito usando due sistemi: si può sfruttare l’acqua, oppure un materiale come la sabbia.
Un basso livello di riempimento viene generalmente scelto quando si tratta di rullare un prato che ha già un buon manto erboso, e che quindi dobbiamo limitarci a compattare per farlo crescere meglio e in modo più uniforme. In questo caso, il rullo più leggero permetterà anche di aumentare la facilità d’utilizzo, così da fare meno fatica.
D’altra parte, se dobbiamo seminare un prato o eseguire dei lavori su terreni particolarmente duri e dissestati, è consigliabile riempire il rullo da giardino ad un livello superiore, e di solito lo si fa con la sabbia.
Infine, devi sapere che – in base alle dimensioni – ogni rullo schiaccia terra ha un livello massimo di riempimento che non può essere superato. Se parliamo dei prodotti pensati per un prato di piccole o medie dimensioni, raramente si supera un limite di 48 litri circa.
4. Struttura del cilindro
Il cilindro compattatore standard, utilizzato per la rullatura dei prati, ha sempre una superficie liscia. La sua struttura permette infatti di compattare il terreno insieme ai semi, migliorando l’accestimento del prato.
Ci sono però anche dei modelli con rullo dotato di spuntoni, il cui scopo è penetrare il terreno rompendone lo scheletro. In tal caso si parla di rulli arieggiatori, e hanno uno scopo sostanzialmente diverso. L’arieggiatura è l’operazione che consente di rompere le zolle in superficie, per permettere all’acqua, all’aria e ai nutrimenti di penetrare più facilmente e in profondità.
5. Manico o timone del rullo
Il timone o manico rappresenta un elemento che non può mancare in nessun rullo, dato che è ovviamente suo compito permetterti di spingerlo sopra il terreno, facendo meno fatica possibile.
Di norma il manico viene realizzato a staffa, con una struttura a tubi che somiglia ad un trapezio, spesso richiudibile. Si tratta di una forma ideale per ottimizzare l’impiego delle forze da parte di chi comanda il rullo per giardino. In alternativa è possibile trovare anche dei manici con forma a T, con una barra che può essere smontata, per consentire l’aggancio del rullo alla staffa del trattore.
In questo caso acquisterai un rullo per terreno più versatile, dato che potrai usarlo spingendolo a mano oppure montandolo sul trattore. Ovviamente, se non hai intenzione di usare il trattorino, ti conviene optare direttamente per un rullo classico con manico a trapezio, dato che è molto più comodo.
6. Barra raschiatrice
Non ti ho ancora parlato di un elemento molto importante, che fa parte della struttura del telaio del rullo per giardino, ovvero la barra raschiatrice. Si tratta di un accessorio montato perpendicolarmente sull’asta, che serve per raschiare tutto il materiale che si attacca al cilindro durante la rullatura.
Di solito è sempre presente, e può essere fisso o removibile. In altri casi può essere anche regolato, per modificare la distanza dalla superficie del rullo, dunque per ottenere una raschiatura più o meno profonda.
7. Materiali e rivestimento
Nella maggior parte dei casi i rulli per prato sono ovviamente cavi e realizzati con un cilindro in acciaio. L’acciaio viene sempre verniciato a polveri epossidiche, così da proteggere il metallo dalla corrosione e dal rischio che possa arrugginirsi. L’acciaio è la scelta migliore, anche per una questione di resistenza agli urti e al possibile danneggiamento.
Per alcuni modelli, tuttavia, è possibile trovare anche dei rulli realizzati interamente in polietilene (plastica). Questo materiale è resistente ai raggi UV, è più leggero e non teme l’azione di acqua e umidità. Naturalmente si tratta di prodotti decisamente meno performanti in termini di compattazione del terreno, dato che sono meno resistenti agli urti e tendono quindi a danneggiarsi con maggiore facilità.
Considera che il rullo dovrebbe sempre mantenere una superficie del cilindro perfettamente omogenea. Se si creano dei bozzi dovuti ad esempio allo schiacciamento delle pietre, l’attrezzo non riuscirà a garantire una rullatura del prato uniforme. Per questo motivo, io consiglio sempre di evitare i prodotti in plastica e di puntare con decisione su quelli in acciaio.
Quando rullare il prato con il compattatore?
In genere si distinguono diverse tipologie di rullatura, in base al periodo e allo scopo.
- Prima rullatura: serve essenzialmente per compattare le zolle del terreno, e ciò avviene dopo i mesi freddi, quindi dopo il periodo invernale.
- Rullatura prima della semina: l’utilizzo del rullo è consigliato anche prima della semina del prato, per favorire la germogliazione.
- Rullatura dopo la semina: l’uso del rullo schiaccia terra dopo la semina permette di distribuire uniformemente i semi sul terreno, garantendo così una germinazione del prato più rapida e omogenea.
- Rullatura prima del taglio: la rullatura permette anche di ottenere un taglio più regolare, compattando i ciuffi d’erba. Di solito si effettua con un rullo leggero.
- Rullatura mensile: eccezion fatta per i mesi più freddi e per quelli più caldi, la rullatura dovrebbe essere ripetuta ogni 30 giorni circa.
Sintetizzando, il rullo per prato e da giardino dovrebbe essere usato: nei mesi primaverili e durante il primo mese estivo (quindi marzo, aprile, maggio e giugno), interrompendo la rullatura a luglio e ad agosto, e riprendendola a settembre, ottobre e novembre. Dicembre, gennaio e febbraio rappresentano un nuovo stop, dovuto al freddo.
Nelle regioni del Sud è possibile ritornare a rullare il prato già da febbraio, per via delle condizioni climatiche più calde, ma dipende ovviamente dall’annata.
Domande frequenti e risposte (FAQ)
Quanto costa un rullo per giardino?
I prezzi dei rulli per prato e giardino variano a seconda delle dimensioni, del materiale, del peso e delle caratteristiche. Il prezzo medio è compreso tra 50 euro e 100 euro circa, ma si trovano dei modelli che possono anche superare i 200 euro.
Quanto pesa un rullo da giardino?
Il peso a vuoto del rullo per prato, dunque senza il riempimento, va dai 10 ai 12 chilogrammi. Naturalmente cambia in base a quanto lo riempiremo, ma in genere non si supera una capienza massima pari a 48 o 50 chilogrammi circa. Certi modelli, però, possono essere riempiti oltre i 100 chili.
Conclusioni
Il rullo da giardino è uno strumento semplice ma essenziale, indispensabile per chi vuole avere un prato impeccabile e un manto erboso in perfetta salute. Permette di effettuare diverse operazioni come la compattazione del terreno, la ridistribuzione dei semi o la preparazione della superficie per la falciatura, quindi si tratta anche di un attrezzo particolarmente versatile.
Quali sono i rulli per prato e giardino più venduti?
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | MaxxGarden - Rullo per Prato per Un... | 74,99 EUR | Controlla su Amazon |
2 | ![]() | Gardebruk Rullo da Giardino 60 cm... | 76,95 EUR 69,95 EUR | Controlla su Amazon |
3 | ![]() | Tabur - Rullo manuale per prato da... | 79,99 EUR | Controlla su Amazon |
4 | ![]() | MaxxGarden - Rullo da Giardino, in... | 69,99 EUR | Controlla su Amazon |
5 | ![]() | Einhell GC-GR 57 Rullo compressore... | 96,90 EUR | Controlla su Amazon |
6 | ![]() | COSTWAY Rullo per Prato Larghezza... | 102,99 EUR | Controlla su Amazon |
7 | ![]() | Wiltec Rullo da Giardino per Prati... | 59,99 EUR | Controlla su Amazon |
8 | ![]() | Toolland DT75000 - Rullo da... | 108,18 EUR 105,28 EUR | Controlla su Amazon |
9 | ![]() | CAMPSOR Rullo per prato, 60 cm, 48... | 89,99 EUR | Controlla su Amazon |
10 | ![]() | CAMPSOR Rullo per prato, 50 cm, 40... | 89,99 EUR | Controlla su Amazon |
crediti: sumogardener.com/why-use-a-lawn-roller/
Ultimo aggiornamento 2023-12-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API