Miglior Tagliasiepi Telescopico a Scoppio: Recensioni e Guida

Il tagliasiepi telescopico a scoppio rappresenta una scelta professionale per chi desidera curare giardini e rifinire siepi.

Quando si decide di acquistare un tosasiepi, se si hanno delle necessità professionali, la scelta ricade quasi sempre su un tagliasiepi a scoppio telescopico. Questo per via degli innegabili vantaggi di questo strumento, che assicura una potenza superiore rispetto ad un classico tagliasiepi elettrico telescopico. Sono attrezzi non solo potenti e performanti, ma anche del tutto privi di filo, quindi molto più comodi da utilizzare, evitando tutte le limitazioni del cavo, che può complicare i movimenti e farci inciampare.

Inoltre, garantiscono un’autonomia praticamente infinita: rispetto ad un tagliasiepi telescopico a batteria, infatti, non sono vincolati alla durata della pila. Avendo un motore a 2 tempi, basta preparare la miscela dedicando un paio di minuti a questa operazione, rabboccare il serbatoio e ripartire con il proprio lavoro in giardino, senza colpo ferire. Chiaramente non è tutto oro quel che luccica, perché un tagliasiepi a scoppio allungabile ha anche i suoi svantaggi, come il peso, il rumore prodotto e l’emissione di fumi.

Se desideri approfondire tutte le caratteristiche dei tagliasiepi telescopici a scoppio, scoprendo anche quali sono i migliori modelli che ho provato, in questo articolo troverai le mie recensioni e la guida alla scelta completa.

Caratteristiche di un tagliasiepi telescopico a scoppio

Per prima cosa, sappi che i modelli a scoppio vengono considerati come una scelta obbligata da chi ha la necessità di utilizzare un tagliasiepi professionale allungabile. Di contro, avendo un prezzo più basso rispetto a quelli a batteria, non di rado capita che venga acquistato e usato anche dall’hobbista o dall’appassionato che ama curare i propri spazi verdi. Certo, bisogna fare i conti col peso, quindi serve comunque una discreta esperienza per poterlo usare al meglio.

I vantaggi di questo strumento, al di là dell’alimentazione scelta, restano tutto sommato gli stessi: il tagliasiepi risulta prezioso quando ci si deve occupare di aree verdi piuttosto estese, o quando si ha la necessità di effettuare tagli netti e precisi su ramoscelli più spessi, andando molto in alto e senza usare scale. Non a caso, il tagliasiepi a scoppio telescopico viene impiegato per la cura e la rifinitura di quelle specie di siepi con rametti più robusti e di maggior diametro.

Il motore nella maggior parte dei casi è un 2 tempi, quindi viene alimentato a miscela. I motori 4 tempi, infatti, sono davvero rari in questa categoria, per via del fatto che sarebbero meno funzionali su una macchina di questo tipo (un discorso simile vale per le motoseghe). La lama ha una lunghezza che può andare da 40 centimetri a 80 centimetri circa, mentre la potenza del motore di solito arriva fino ad un massimo di 3,5 HP e 58 cc di cilindrata.

Il diametro di taglio solitamente arriva a 25 millimetri, ma ci sono dei tagliasiepi allungabili a scoppio che possono tagliare anche rametti più spessi, oltre i 30 millimetri (dipende dall’apertura dei denti). La testa può avere un meccanismo pivottante, utile per cambiare l’inclinazione della lama e per arrivare a pareggiare le siepi anche sulla loro superficie orizzontale. Inoltre, alle volte hai la possibilità di smontare la testa e di sostituirla con una sega a motore, così da ottenere in cambio una vera e propria motosega telescopica.

Tipologie di tagliasiepi a scoppio telescopico

Sul mercato è possibile trovare due tipologie di tagliasiepi allungabili a scoppio: quelli con motore integrato sull’impugnatura, e quelli con motore separato, indossabile a zaino e connesso allo strumento tramite un cavo. Il prezzo è tutto sommato simile, così come la potenza, il diametro massimo di taglio e la massima estensione.

Semplicemente cambia la logica: indossando lo zaino, l’operatore ha la possibilità di manovrare con maggiore semplicità il tagliasiepi, considerando che peserà di meno e quindi potrà essere governato meglio, soprattutto ad altezze elevate. Ovviamente lo zaino sposta il peso dal fondo del bastone alla schiena e alle spalle dell’operatore, quindi risulta comunque una soluzione non leggera e non facile da gestire, se non si ha esperienza e resistenza fisica.

  • Tagliasiepi allungabile a scoppio a zaino: l’asta è decisamente più leggera, in quanto priva di motore. Il peso dello strumento viene quindi distribuito meglio, così da aumentare il comfort e lavorare per più ore senza accusare la fatica. Ti ripeto che, comunque, lo zaino pesa e dunque serve pratica, forza fisica ed esperienza.
  • Tagliasiepi telescopico a scoppio tradizionale: il motore viene installato alla base dell’asta, e non in cima, come avviene con i modelli elettrici. Pesa comunque di più, ma è meglio bilanciato e dunque consente di lavorare con maggiore precisione. Anche in questo caso serve un po’ di esperienza e di pratica per usarlo al meglio.

Considera che il tagliasiepi telescopico a zaino rappresenta una delle ultime novità nel settore agricolo, ed è una caratteristica che ultimamente si sta diffondendo anche in altri strumenti, come nel caso delle forbici da potatura a batteria e delle elettroseghe a batteria. Solo che in quel caso, ovviamente, nello zaino si trova la pila (elettronica separata) al posto del motore a scoppio. La migliore distribuzione del peso è la caratteristica principe che contraddistingue gli attrezzi dotati di zaino.

Classifica dei migliori tagliasiepi telescopici a scoppio (Recensioni)

1. GeoTech GT-2 Tagliasiepi Telescopico a Scoppio 52 cc

In termini di rapporto fra qualità e prezzo secondo me è molto difficile trovare un concorrente attendibile. Questo tagliasiepi allungabile a scoppio della GeoTech, infatti, ha una serie di dati che lo rendono uno dei migliori in una fascia hobbistica. Ha un prezzo intorno ai 170 euro, monta un motore 2 tempi a miscela con potenza da 1.94 HP e con 52 cc di cilindrata, e ha una lama lunga ben 56 centimetri.

  • Estensione: 2,5 metri
  • Motore: 2 tempi
  • Potenza: 52 cc
  • Lunghezza lama: 56 cm
  • Diametro di taglio: 25 mm
  • Extra: testa orientabile, staccabile

L’apertura dei denti corrisponde a 31 millimetri, di conseguenza il diametro di taglio massimo si attesta intorno ad uno spessore da 25 millimetri. Si tratta chiaramente di un modello hobbistico, e nonostante il suo peso risulta comunque più semplice da utilizzare rispetto agli attrezzi di fascia media o professionale. Viene progettato per la rifinitura delle siepi e per la cura di qualsiasi spazio verde, senza esagerare con le dimensioni, visto che non è adatto per un utilizzo intensivo e senza pause.

Inoltre, permette di staccare il gruppo lama del tagliasiepe per trasformarlo in un attrezzo multifunzione, montando ad esempio la motosega o il decespugliatore. Monta anche una doppia impugnatura, per facilitarne la gestione e per migliorare la precisione di taglio. Ha anche il meccanismo girevole sulla testa, il che ti consentirà di scegliere fra 12 posizioni differenti, da un minimo di 120 gradi fino ad un massimo di 270 gradi. Infine, può raggiungere un’altezza massima pari a 2,5 metri, ma ti ripeto che non è leggero e che richiede un po’ di pratica.

Nota: c’è anche un modello leggermente meno potente e con un prezzo un po’ più basso, ma che per il resto condivide le medesime caratteristiche del 52 L.

2. EFCO Tagliasiepi Telescopico a Scoppio Professionale DS 2410 HL

Se ci spostiamo su una fascia professionale, ecco il DS 2410 HL prodotto dalla EFCO. Ci troviamo di fronte ad una macchina impegnativa progettata per lavori impegnativi, dunque molto potente ma non semplice da manovrare, per via del suo peso. Monta il classico motore 2 tempi a miscela, con una potenza da 1.2 HP e con una cilindrata da 21.7 cc, mentre la lama ha una lunghezza totale pari a 50 centimetri, con un diametro massimo di taglio corrispondente a 25 millimetri, e con apertura denti da 35 millimetri.

  • Estensione: 2,4 metri
  • Motore: 2 tempi
  • Potenza: 21.7 cc
  • Lunghezza lama: 50 cm
  • Diametro di taglio: 25 mm
  • Extra: testa orientabile

Se si ha esperienza, e si sa come padroneggiare un attrezzo del genere, l’EFCO risulta più agevole rispetto ad altri modelli della medesima categoria. L’avvio è ovviamente a cordicella, e si accende senza difficoltà anche col motore a freddo, il che ovviamente rappresenta un ulteriore punto a favore. Inoltre, arriva ad una massima estensione pari a 2,4 metri e ha la testa col meccanismo che ti dà la possibilità di modificare la posizione della lama: si parte da un minimo di 0 gradi fino ad un massimo di 180 gradi, con 12 posizioni diverse fra le quali scegliere.

Si tratta di un tagliasiepi allungabile a scoppio molto robusto, con un’asta che non si flette mai, e con una comodissima impugnatura ergonomica e antiscivolo. Nella dotazione di accessori viene incluso anche il copri-lama, importante per una questione di protezione, dato che i denti della sega sono molto affilati. In conclusione, un ottimo tagliasiepi più leggero rispetto ad altri (7 chili circa), dunque meno difficoltoso da maneggiare, e adatto anche per tagliare i rami più duri e difficili.

3. Echo Tagliasiepi Allungabile a Scoppio HCA-236ESLW 52 cm

Altro giro, altro tagliasiepi telescopico professionale a scoppio. Stavolta parliamo di un modello che già si presenta con tutte le carte in regola sin dal marchio, considerando che la Echo è un’azienda che rappresenta un’assoluta garanzia di qualità. Per quanto concerne i dati tecnici, ha una potenza da 0.96 HP e una cilindrata sa 21.2 cc, mentre la lama ha una lunghezza da 52 cm e una capacità di taglio che corrisponde a 25 mm, con un’apertura fra i denti da 30 mm. Inoltre, ha una testa orientabile con 10 posizioni diverse.

  • Estensione: 2,4 metri (asta fissa)
  • Motore: 2 tempi
  • Potenza: 21.2 cc
  • Lunghezza lama: 52 cm
  • Diametro di taglio: 25 mm
  • Extra: testa orientabile

Considera che non è telescopico nel senso stretto del termine, dato che viene montato su un’asta di prolunga fissa, che consente di arrivare a 2,4 metri totali. Significa che non è allungabile ma, se non hai questa necessità, risulta essere uno dei migliori in assoluto. Sicuramente rientra nella lista dei più leggeri, ma senza per questo rinunciare alla potenza e alla precisione del taglio: le performance, infatti, sono notevoli e giustificano il prezzo più alto di questa macchina.

Si tratta in sintesi di uno dei tagliasiepi ad asta fissa a scoppio più maneggevoli e più semplici da usare, il che lo rende adatto anche agli hobbisti che desiderano fare un bel salto di qualità nella cura dei propri giardini o spazi verdi. A livello di ingranaggi e di meccanica, è indubbiamente un piccolo gioiello, considerando la qualità della trasmissione integrata nell’asta, responsabile appunto della rotazione della sega. Infine, ha un manico ergonomico e molto comodo, cosa che alza il punteggio finale.

4. BlackStone Tagliasiepi a Scoppio a Zaino BGI 520 BP

Ho deciso di recensire anche questo modello ad asta di prolunga, separabile in due pezzi, soprattutto perché si tratta di un ottimo decespugliatore a scoppio telescopico a zaino. Il motore, infatti, si trova integrato in una pettorina indossabile e non collocato alla base del bastone, come invece accade di solito. Si parla comunque di un apparecchio hobbistico, pensato per chi desidera bilanciare meglio il peso e lavorare per più tempo, ma comunque abbastanza pesante: serve, in sintesi, forza ed esperienza.

  • Estensione: 3 metri (asta fissa)
  • Motore: 2 tempi
  • Modello: a zaino
  • Potenza: 51.7 cc
  • Lunghezza lama: 43 cm
  • Diametro di taglio: 20 mm
  • Extra: testa orientabile e staccabile

Il motore è un classico 2 tempi a miscela, con una potenza nominale da 1.7 HP e con una cilindrata molto elevata, pari a 51.7 cc. La lama ha una lunghezza da 43 centimetri, e l’asta di prolunga può essere separata in due pezzi, mentre la capacità di taglio massima arriva a 20 millimetri, dato che l’apertura fra i denti corrisponde a 26 millimetri. Si tratta inoltre di uno strumento multifunzione, visto che ti consente di smontare la testa tagliasiepe e di sostituirla con altri gruppi di taglio, come ad esempio il decespugliatore. Infine, arriva addirittura a 3 metri.

Lo schienale è imbottito e molto comodo, con una protezione per la schiena, regolabile e dotato di supporto per il motore in grado di ridurre le vibrazioni. C’è anche un marsupio per contenere vari oggetti o attrezzi, mentre l’asta di trasmissione è una delle più robuste in circolazione, ad alta resistenza e in acciaio premium. Il peso si aggira intorno ai 7,5 chilogrammi e, pur restando un apparecchio hobbistico, ha una lama a doppia fila di denti ed è eccellente se desideri rifinire in modo preciso e netto le tue siepi.

Come scegliere un tagliasiepi telescopico a scoppio?

Ci sono diversi elementi da studiare, per capire come scegliere un tagliasiepi a scoppio telescopico. Conta ovviamente la massima estensione dell’asta, oltre alla potenza del motore e alle caratteristiche della lama come l’apertura dei denti, che determina il diametro massimo di taglio, e la lunghezza.

1. Potenza del motore

Innanzitutto ti ricordo che il motore in assoluto più diffuso è il 2 tempi, e che i 4 tempi sono piuttosto rari, e di solito vengono impiegati nei modelli professionali di vecchia generazione. La potenza del motore ovviamente è un fattore decisivo per la scelta, dato che determinerà la forza con cui le lame “mordono” i rametti della siepe. Una potenza superiore, inoltre, è necessaria per tagliare i rami più duri senza far correre il rischio al motore di surriscaldarsi.

La potenza è espressa in cc (centimetri cubi) e di solito è compresa tra 20 e 50 cc, ma ci sono delle eccezioni, mentre gli HP (cavalli vapore) vanno da un minimo di 0.9 HP fino ad un massimo superiore ai 3.0 HP.

2. Lunghezza della lama

Anche la lunghezza della lama può cambiare da modello a modello, partendo da un minimo di 40 centimetri fino ad arrivare ad un massimo intorno ai 70 centimetri. Più è lunga la lama, maggiore sarà la superficie della siepe coperta con un singolo passaggio. Inoltre, una lama lunga permette di ottenere un risultato più preciso e più lineare, quando si pareggia una siepe o la si modella. Chiaro però che le lame lunghe aumentano il peso, rendendo il tagliasiepi a scoppio telescopico più complesso da gestire.

3. Diametro di taglio e apertura dei denti

L’apertura dei denti è un fattore molto importante nella scelta del tagliasiepi allungabile a scoppio. Si tratta di un valore che fa riferimento alla distanza in millimetri fra ogni dente, e può variare molto, andando da un minimo di 12 millimetri fino ad un massimo intorno ai 40 millimetri. In genere, in un tosasiepi telescopico a scoppio l’apertura si aggira intorno ai 30 o 35 millimetri.

Si tratta di un elemento decisivo per un motivo: l’apertura dei denti determina infatti il diametro massimo che può essere tagliato dalla lama, e che generalmente varia da 12 ai 30 millimetri.

Ovviamente, più è ampio il diametro di taglio, più potrai tagliare i rametti più spessi delle siepi. I modelli a scoppio hanno spesso un diametro di taglio superiore rispetto agli altri, proprio perché vengono progettati in primis per i lavori più impegnativi.

4. Tipologia di taglio

I modelli economici montano sempre una lama a singola azione, con un movimento che si svolge su un asse fisso. I tagliasiepi migliori, invece, sfruttano una lama con movimento a doppia azione: in pratica, questo significa che le due sezioni della lama si muovono in direzioni diverse, tagliando i ramoscelli molto più rapidamente, con maggiore precisione ed efficacia.

La doppia azione ha anche un altro vantaggio: grazie al movimento opposto delle due sezioni della lama, elimina la maggior parte delle vibrazioni, rendendo il lavoro molto più confortevole. Chi ha la necessità di lavorare per diverse ore, salvaguardando la salute dei muscoli e delle articolazioni delle braccia, troverà in questa soluzione un’amica davvero preziosa.

5. Estensione dell’asta

Innanzitutto, devi sempre assicurarti che il modello che stai comprando ti dia la possibilità di estendere il bastone, così da poter regolare la sua lunghezza. Esistono infatti dei tagliasiepi a scoppio ad asta fissa, quindi con una determinata lunghezza che non è possibile modificare. Detto ciò, i tagliasiepi telescopici a scoppio generalmente ti consentono di personalizzare l’altezza dell’asta partendo da un minimo di 1,5 metri fino ad un massimo di 2,5 metri.

Ricordati sempre che, arrivando molto in alto, la gestione del tosasiepi si complicherà sempre di più. Il peso si farà sentire, e dunque anche la precisione scemerà, per via delle maggiori oscillazioni compiute dall’operatore. Se da un lato il motore in coda facilita le cose e migliora il bilanciamento, dall’altro lato il peso sarò maggiore e quindi alla massima estensione le cose si faranno più difficili.

Vantaggi e svantaggi del tagliasiepi allungabile a scoppio

Ho deciso di riassumere i vantaggi e gli svantaggi dei tagliasiepi telescopici a scoppio in una sezione a parte, perché a mio avviso si tratta di chiarimenti molto importanti. Avere una piena panoramica sull’argomento, infatti, ti permetterà di capire se fanno o meno al caso tuo.

Vantaggi

  • Potenza superiore: la potenza di un attrezzo a scoppio è maggiore rispetto ai modelli a filo o a batteria. Questo consente di aggredire rami più duri, quindi di pareggiare e modellare le specie di siepi con questa peculiarità.
  • Assenza del filo elettrico: il motore termico consente di rinunciare al filo. Significa che si ha una libertà di manovra totale, con la possibilità di muoversi su aree estese senza la necessità di una presa elettrica nelle vicinanze o un generatore di corrente.
  • Lunga autonomia: la miscela si consuma, è vero, ma basta preparare una nuova bottiglia e ricominciare a lavorare in men che non si dica. L’autonomia garantita da un pieno di miscela, inoltre, è parecchio superiore a quella di una pila.
  • Bilanciamento migliore: il motore si trova alla base dell’asta e non in cima. Pur pesando di più, questa caratteristica assicura un migliore bilanciamento del peso, facilitando così la gestione del tagliasiepi allungabile a scoppio.

Svantaggi

  • Peso maggiore e minore maneggevolezza: il motore a scoppio pesa molto, quindi i chili da sostenere aumentano, diminuendo per logica anche la maneggevolezza dello strumento. Per questo motivo, serve una discreta esperienza ed una buona forza fisica per padroneggiare un tagliasiepi a scoppio telescopico.
  • Necessità di manutenzione: come ogni altro strumento a scoppio, anche il tosasiepi richiede una maggiore manutenzione, per consentire al motore di restare performante nel lungo periodo. Ovviamente bisogna anche dedicare del tempo alla preparazione della miscela, ma questo non lo considero uno svantaggio.
  • Rumore e produzione di fumi: i tagliasiepi telescopici a scoppio sono molto più rumorosi di quelli elettrici o a pila, quindi potrebbero creare un po’ di fastidio ai vicini. Inoltre, come sicuramente saprai, sono un’opzione meno green per via della produzione di fumi, dovuta alla combustione della miscela.

In conclusione, come ogni altra macchina o attrezzo, anche i tosasiepi telescopici a scoppio hanno sia pro che contro. Ma sono un’opzione indispensabile per chi cerca un apparecchio professionale, più potente e con un’autonomia elevata (rinunciando anche al filo).

Manutenzione del tagliasiepi a scoppio su asta telescopica

Se hai già avuto modo di provare una macchina a scoppio, sai bene che viene richiesta una manutenzione attenta e periodica del dispositivo. Le vibrazioni prodotte dai colpi del motore e dal taglio potrebbero infatti allentare alcune viti di fissaggio. Ovviamente la lama deve essere lubrificata in modo costante, per permetterle di scorrere sul legno producendo un taglio efficace e facilitando la vita al motore.

Bisogna fare attenzione anche quando si prepara la miscela per il motore 2 tempi, rispettando i dosaggi corretti di olio e benzina, seguendo le indicazioni della casa produttrice. Inoltre, si ha la necessità di pulire il filtro dell’aria, che raccoglie tutte quelle impurità provenienti dall’esterno, evitando che possano danneggiare il motore. La fase di pulizia è essenziale anche per le lame, dato che una lama sporca e piena di rametti funziona meno bene di una lama tirata a lucido. Le lame devono essere sempre pulite con un getto d’aria o al massimo con l’alcool etilico, evitando l’acqua.

Quali sono i tagliasiepi a scoppio telescopici più venduti?

crediti: nationalpowerproducts.co.za/stihl/hedge-trimmers/long-reach-hedge-trimmers/lithium-ion-pro-long-reach-hedge-trimmers/hla-85-long-reach-hedge-trimmer/

Lascia un commento